LA RICERCA

Le località balneari più “connesse”? Rimini e Riccione regine del 4G. Al Sud segnale debole

La mappa “mobile” a firma di SosTariffe.it. La rilevazione sulle 10 mete turistiche più gettonate. Al terzo posto l’Isola d’Elba. E a seguire Porto Cesareo in Puglia. Ma è un’eccezione perché nel Mezzogiorno la connessione dati soffre

Pubblicato il 06 Ago 2018

tablet-spiaggia-140711161943

Rimini e Riccione confermano la loro fama di campionesse di accoglienza per i turisti in Italia. Tra i servizi per i quali le due località della costa emiliano-romagnola raggiungono livelli di eccellenza c’è anche la rete mobile più performante tra quelle delle località preferite dai turisti. A rilevarlo è l’ultimo studio di SosTariffe.it, che ha preso in considerazione, grazie all’app Open Signal Maps, la copertura 2G, 3G e 4G, la velocità di connessione e i tempi di latenza media dei quattro principali operatori italiani (Tim, Vodafone, H3g e Wind) nelle località estive più gettonate di quest’estate, individuate dal report “Summer Vacation Value” di TripAdvisor (L’isola d’Elba in Toscana, Ugento, Porto Cesareo e Vieste in Puglia, Rimini e Riccione in Emilia Romagna, Ischia in Campania, Ricadi in Calabria, San Vito lo Capo in Sicilia e Villasimius in Sardegna).

Rimini ha conquistato la prima posizione per la velocità di download in 2G, 3G e 4G: in media tutti e quattro i provider raggiungono 25 Megabit per secondo (Mbps), spiega SosTariffe.it, ma la navigazione può raggiungere picchi fino a 44,4 Mbps. Quanto ai tempi di upload, superano i 9 Mbps.

I tempi di latenza (ovvero, in gergo tecnico, il lasso temporale necessario per il passaggio dei dati dal dispositivo al server e ritorno) sono i più bassi, dunque i più efficienti: 63 millisecondi, l’ideale per una videochiamata di buona resa con Skype o per un’esperienza ottimale di gioco con un videogame online. Subito sotto sui due scalini successivi del podio si sono piazzati Riccione e Ischia.

A seguire nella classifica stilata da SosTariffe.it si piazzano l’Isola D’Elba, seguita da vicino da Porto Cesareo in Puglia: nel primo caso la velocità di download si attesta intorno ai 16,50 Mbps, mentre con il 4G si arriva a 26 Mbps. Nel caso della “Perla dello jonio” la media della velocità raggiunta da tutti gli operatori è circa 15,56 Mbps, e di 5,34 in upload con tempi di latenza di 98 millisecondi. In 4G si possono inoltre raggiungere i 27,74 Mbps in download.

Continuando a scorrere vero il basso la classifica, è il turno di Vieste, nel nord della Puglia, dove la velocità di download media in 2G, 3G e 4G si aggira intorno ai 13,75 Mbps (con l’Lte si arriva a 17Mbps). “A Vieste tuttavia – spiega SosTariffe.it – il vero incubo sono i tempi lunghissimi di latenza: circa 136 ms, i più lunghi di tutte le località considerate: ciò significa che effettuare una videochiamata con trasmissione dati rapida e in sincrono audio-video, è praticamente un’impresa”.

Le prestazioni delle reti mobili vanno poi a scadere man mano che si scorre il resto della classifica, con Ugento, dove l’upload in 4G è il più lento tra le località campione, e a chiudere il ranking Ricadi, San Vito Lo Capo e Villasimius, dove non sono disponibili connessioni 4G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati