L'EDITORIALE

Le “maverick telecoms” e il caos Italia: Iliad fa “scuola” nel mondo

La Commissione Ue continua a consentire l’accesso di new entrant a dispetto del consolidamento auspicato dagli operatori per tenere testa alle sfide prossime venture. La guerra dei prezzi rischia un effetto boomerang senza precedenti: ce la faranno le telco a sostenere gli investimenti per il 5G?

Pubblicato il 13 Ago 2018

smartphone-mobile-120323184304

Le chiamano “maverick telecoms”. Le “anticonformiste”. Operatori di Tlc che pur senza dimensioni ragguardevoli stanno letteralmente mettendo a soqquadro il mercato. Ed è l’Europa a pagare il prezzo più alto.

Se da un lato le big telco spingono verso il consolidamento – la fusione Wind Tre andava in questa direzione – dall’altro la Commissione europea lascia spazio ai new entrant in nome della competizione. Ma l’inasprirsi della guerra dei prezzi rischia un effetto boomerang senza precedenti.

L’enfant terrible Iliad – così l’hanno ribattezzata i francesi – dopo aver completamente modificato il mercato francese a partire dal 2012 ha già dato un duro colpo a quello italiano in pochissimi mesi dal debutto.  Nonostante la mancanza di una rete propria –ma l’azienda si dovrà infrastrutturare sulla base di quanto stabilito dalla Commissione Ue nell’ambito della fusione Wind Tre e della relativa cessione ai francesi di parte degli asset eccedenti – Iliad sta già registrando numeri importanti. L’azienda è riuscita a raggiungere il target del milione di clienti con una tempistica che ha sbalordito persino analisti ed esperti di mercato, pronti a scommettere che il risultato non sarebbe stato portato a casa addirittura prima della fine dell’anno e invece è stato messo a segno in meno di due mesi. Wind Tre, Vodafone e Tim hanno accolto il debutto in prima battuta con una certa nonchalance, certe che il quarto incomodo non avrebbe avuto vita facile. E invece così non sta andando. Stando alle prime rilevazioni le tariffe mobili hanno già subito un taglio del 20%. Il che vuol dire meno introiti per le telco che dovranno affrontare a breve la partita 5G. Una partita che necessita di investimenti per le frequenze in gara e per l’infrastrutturazione del Paese. E non a caso si sono scatenati già gli allarmi, anche da parte dei sindacati.

Vero è però che ci sarà da fare i conti con la sostenibilità del business sul lungo periodo: “Riteniamo a questi livelli non sarà facile fare soldi”, ha detto Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone riferendosi alle tariffe al ribasso che caratterizzano l’offerta francese. Tesi suffragata anche dall’Ad di Tim Amos Genish che ritiene le offerte “non sostenibili”.  Inevitabile però passare al contrattacco: al netto di Wind Tre che al momento ha scelto un approccio “razionale”, Vodafone e Tim hanno deciso di lanciare il guanto di sfida attraverso due brand “allineati” all’offerta Iliad. La prima a scendere in campo è stata Tim con il brand Kena, lanciato ben prima dello sbarco della francese. Vodafone da parte sua si è attivata di recente con Ho.

Intanto Iliad rincara la dose: nei giorni scorsi la compagnia guidata da Benedetto Levi ha lancato una nuova offerta super-aggressiva: sul piatto 40 GB, minuti e sms illimitati a 6,99 euro “per sempre”. Il prezzo viene garantito senza vincoli. In questo modo l’operatore aggiunge 10 GB in più in Italia e 1 GB in più all’estero rispetto all’offerta di lancio, ad 1 euro in più, riservando l’offerta a 500mila utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati