IL PROGETTO

Le reti sottomarine di Sparkle per l’Ict B2B in India



Indirizzo copiato

Siglato un accordo con Airtel Business, la divisione “aziendale” della telco asiatica, per fornire capacità aggiuntiva su una rotta diversificata a bassa latenza tra Asia ed Europa attraverso il Blue & Raman. Bagnasco: “Sostegno alla crescita digitale della regione”. Intesa con Nexim per la fornitura di connettività Internet globale

Pubblicato il 12 set 2024



Sparkle-Enrico-Bagnasco

Accordo al via fra Sparkle e Airtel Business – il ramo B2B di Bharti Airtel, uno dei principali fornitori di servizi di telecomunicazione dell’India – per fornire capacità aggiuntiva su una rotta diversificata a bassa latenza tra Asia ed Europa.

Airtel Business è il principale fornitore indiano di servizi Ict con cavi sottomarini strategicamente posizionati, reti satellitari e reti globali che si estendono per 400.000 km (inclusi gli Iru) in 50 Paesi e cinque continenti. Con oltre 1.200 partnership con carrier globali, l’azienda offre ai suoi clienti connessioni in tutto il mondo, comprese le aree difficili da raggiungere.

Nuova capacità sui sistemi di cavi sottomarini Blue e Raman

In India, Airtel Business offre un’ampia gamma di soluzioni che includono connettività sicura, servizi cloud e data center, sicurezza informatica, IoT e comunicazioni basate sul cloud a imprese, governi, carrier e piccole e medie imprese. In base all’accordo, Sparkle fornirà capacità sui sistemi di cavi sottomarini Blue e Raman che collegheranno l’India all’Italia. Grazie a questa capacità aggiuntiva, Airtel diversificherà ulteriormente la propria rete globale su più sistemi di cavi sottomarini internazionali per soddisfare la crescente domanda di servizi di trasmissione dati in India e nei Paesi limitrofi. Le due società collaboreranno inoltre allo sviluppo di nuove opportunità commerciali e progetti nel subcontinente indiano, sfruttando le rispettive infrastrutture via cavo.

Rafforzamento di una storica partnership

“Siamo felici di collaborare con Sparkle per consolidare la nostra leadership nella connettività globale – dichiara Vani Venkatesh, amministratore delegato di Global Business di Airtel Business – . Questa partnership diversificherà ulteriormente la nostra rete con grandi capacità integrate per soddisfare le crescenti esigenze di connettività e la domanda di dati dei nostri clienti”.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo, basato sulla nuova soluzione fornita da Blue & Raman, che sostiene la crescita digitale della regione e rafforza la nostra storica partnership con Bharti Airtel”, aggiunge Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle.

L’accordo con Nexim

Sparkle firma anche un accordo con Nexim Global, operatore di telecomunicazioni italo-americano, per la fornitura di IP Transit internazionale e altri servizi IP.

Nexim Global fornisce una solida infrastruttura backbone internazionale e una content delivery network (Cdn) diffusa a livello globale, specializzata in servizi di trasmissione e distribuzione di media. Con oltre 8.600 km di rete in fibra ottica, Nexim Global offre un’esperienza impareggiabile nella fornitura di soluzioni multimediali ad alte prestazioni. Oltre ai servizi multimediali, Nexim offre servizi di trasmissione on-demand e di contribuzione AV per clienti internazionali, oltre a soluzioni di connettività globale.

In base all’accordo, Sparkle fornirà transito IP presso il suo Point of Presence (PoP) a Milano, insieme a protezione DDoS e ad altri servizi IP ad Amsterdam e Francoforte, garantendo a Nexim un accesso ad alta velocità e bassa latenza alla Internet globale, migliorando così l’esperienza di navigazione dei suoi clienti. I due operatori rafforzano così la loro collaborazione che include anche altre sinergie nel campo della connettività internazionale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati