SCENARI

Le telco “best performer” nella crisi, ma il 2020 si chiuderà al ribasso

I conti del primo semestre mostrano la tenuta alla crisi economica innescata dal Covid-19 ma l’incertezza sull’evoluzione della pandemia e la riduzione della capacità di spesa da parte dei consumatori impatteranno sul business. Idc taglia le stime, il ritorno al livelli pre-Coronavirus non prima del 2022

Pubblicato il 28 Set 2020

idc

La spesa mondiale per i servizi di telecomunicazione e pay Tv raggiungerà quota 1,55 trilioni di dollari entro fine 2020, in calo dell’1,4% anno su anno. Ma la flessione è poca cosa al raffronto con altri comparti e conferma la forte resilienza economica del settore Ict. È quanto emerge dalle stime di Idc secondo cui si tornerà ai livelli pre-crisi pandemica non prima del 2022.

Le stime sono state effettuate tenendo conto dei risultati del primo semestre 2020 delle telco. “L’industria delle telecomunicazioni è uno dei settori più resilienti dell’economia globale durante la crisi Covd-19. Dai conti degli operatori emerge l’aumento della domanda dal segmento dei consumatori durante il blocco e a seguito delle misure governative volte a proteggere le imprese e la popolazione in generale dall’impatto economico della pandemia e il fatto che i servizi di telecomunicazioni sono stati garantiti da contratti a più lungo termine. Ciò aiutato le società di telecomunicazioni a evitare gravi perdite nella prima metà dell’anno”. Le previsioni degli operatori per il secondo semestre, tuttavia, risultano generalmente più pessimistiche in quanto prevedono un calo delle entrate a causa della recessione economica e dell’aumento della disoccupazione, da cui ne deriverà un taglio della spesa per prodotti servizi non essenziali. Di qui la riduzione dell’outllook per fine anno da parte di Idc, di un ulteriore mezzo punto percentuale.

La tendenza negativa dovrebbe avere un impatto su tutte le regioni del mondo, ma non della stessa entità. Si prevede che i ricavi in America il più grande mercato, diminuiranno dello 0,5% nel 2020. Europa, Medio Oriente e Africa e Asia-Pacifico (inclusi Giappone e Cina) subiranno un leggero calo principalmente a causa del numero di clienti sensibili al prezzo nei paesi a basso reddito dell’Africa e dell’Asia. Riguardo alla proiezioni quinquennali Emea e Asia-Pacifico dovrebbero riprendersi un po ‘più lentamente rispetto all’America perché i clienti dei mercati emergenti dovrebbero rimanere cauti in termini di spesa per un periodo più lungo.

“Nella prima metà del 2020, gli operatori hanno mantenuto una solida resilienza in gran parte delle loro operazioni – spiega Kresimir Alic, direttore della ricerca del team di comunicazioni Worldwide Telecom di Idc – Tuttavia, poiché i paesi di tutto il mondo continuano a lottare con nuove ondate di Covid-19 e gli scienziati sono ancora abbastanza lontani da una soluzione al problema, gli operatori di telecomunicazioni sono ora concentrati sui miglioramenti dell’efficienza per mitigare gli impatti negativi previsti durante il resto del l’anno. Insieme a ulteriori risparmi sui costi, comprese minori spese in conto capitale a seguito di politiche di investimento contenute, questo può ancora essere tradotto in una crescita dell’Ebitda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati