ESCLUSIVA CORCOM

Le telco bocciate dai consumatori italiani: pochi servizi innovativi, troppe guerre sui prezzi

È quanto emerge dallo studio “Post-Invasion” a firma di Omnicom PR Group che ha indagato la brand reputation in nove settori. La voce “Telefonia e Internet” ultima classificata: è il customer care ad ottenere il punteggio più basso. E anche sul fronte del valore aggiunto delle offerte gli utenti non sono soddisfatti. Bianchi: “Fondamentale creare nuovo clima di fiducia”

Pubblicato il 07 Set 2021

image BUONA

Qual è la reputazione delle telco in Italia? Non buona, anzi pessima, almeno a giudicare dai risultati dell’indagine “Post-Invasion” a firma di Omnicom PR Group che CorCom pubblica in esclusiva. Nella classifica della brand reputation (72 i brand indagati attraverso la voce di oltre 2.000 consumatori) il settore delle Tlc si piazza solo al nono posto.

Benefici provenienti da prodotti/servizi, impatto sociale del brand e comportamenti dei vertici aziendali i parametri presi in esame. Tv, Istituzioni e Associazioni di Consumatori sono risultati i mezzi di informazione più credibili anche se nessuno dei 9 settori analizzati (Automotive, Fashion, Energia, Grande Distribuzione, Tecnologia, Food, Abbigliamento e attrezzature sportive, Banche e Assicurazioni, Telefonia & Internet) soddisfa le aspettative relativamente al customer care. Food (35,3%), Grande Distribuzione (30,3%) e Automotive (28,1%) i settori più virtuosi.

“Nel corso dell’ultimo anno, segnato dalla pandemia, l’andamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia ha visto un notevole incremento nell’utilizzo di reti e servizi, con un ruolo rilevante svolto dalle aziende del settore durante l’emergenza sanitaria – si legge nel report -. Tutto ciò a fronte, però, di un fatturato complessivo nel 2020 previsto in calo del 5% e ormai ampiamente al di sotto i 30 miliardi di euro (fonte Asstel).  Un dato che contrasta con le risposte dei consumatori intervistati, i quali rispetto alle proprie aspettative e all’ottenere risultati finanziari stabili e coerenti (+ 9 punti) da parte dei brand telco esprimono il solo giudizio veramente positivo. I gap più rilevanti riguardano invece la propria esperienza nell’interazione con il customer care (-126) rispetto a quanto sperato, la mancata percezione in nuovi prodotti e servizi di una vera innovazione (-96) e di maggior valore aggiunto (-92)”.

Il settore delle Tlc ottiene valutazioni dell’esperienza molto negative da parte dei consumatori coinvolti nell’indagine. E sono molti gli ambiti in cui gli intervistati esprimono valutazioni non soddisfacenti, ad esempio nelle aree del cosiddetto purpose – rispetto dell’ambiente, impatto positivo sulla società, cura dei dipendenti.

Le aziende di Tlc oggi appaiono agli occhi dei consumatori come impegnate in una spirale di riduzione dei prezzi che, piuttosto che avvantaggiare l’utente, si traduce in nuovi prodotti e servizi scarsamente innovativi e privi di maggior valore aggiunto, così come in un peggioramento delle capacità di soddisfare efficacemente le richieste della clientela – commenta Eros Bianchi, Senior Business Manager Tech Industry Lead di Omnicom PR Group Italia -. Un giudizio poco lusinghiero, che non tiene conto sia del fatto che reti e i servizi di telecomunicazione sono le fondamenta di un’economia e di una società sempre più digitalizzata, sia dell’importante ruolo giocato durante la pandemia per sostenere attività produttive, didattiche, assistenza sanitaria e le relazioni tra le persone, oltre che il loro intrattenimento. Per questa ragione appare fondamentale creare nei consumatori un nuovo clima di fiducia verso le Tlc: un’operazione che non può prescindere da una comunicazione efficace e puntuale, al momento non percepita come tale in base ai dati della nostra ricerca”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati