LE TRIMESTRALI

Le telco europee alla prova Covid: l’anno chiuderà in affanno, riflettori sul 2021

Telefónica registra una perdita netta di 160 milioni, Orange in “pareggio”, BT in linea con le aspettative, in lieve calo Swisscom. Incertezze sull’ultimo quarter 2020

Pubblicato il 29 Ott 2020

torri-5g

Le telco europee pagano lo scotto dell’emergenza sanitaria. A parte poche eccezioni, infatti, il terzo trimestre del 2020 ha portato un conto piuttosto salato per il comparto: contrazioni di fatturato e perdite di marginalità sono state registrate dai principali gruppi del vecchio continente che, non potendo ancora contare su un’offerta 5G in grado di bilanciare la perdita di valore dei servizi tradizionali, fanno fatica a reagire a una crisi che non accenna a placarsi.

Perdita netta di 160 milioni per Telefónica

Telefónica, per esempio, ha chiuso il terzo trimestre del 2020 con una perdita netta di 160 milioni di euro. I conti, come detto, sono pesantemente condizionati dagli effetti della pandemia globale: nel terzo trimestre i ricavi consolidati hanno registrato un calo del 12,1% attestandosi a 10,461 miliardi. Nello stesso periodo l’ebitda di gruppo è diminuito leggermente, attestandosi a 2,67 miliardi di euro (da 2,75 miliardi dello stesso periodo del 2019). Nei primi nove mesi del 2020 l’utile netto di gruppo ha registrato una flessione del 50% attestandosi a 671 milioni di euro.

Orange resiste all’impatto del Covid

Orange invece non ha riportato scossoni, con un fatturato di gruppo stabile a 10,58 miliardi di euro (+0,1% sul terzo trimestre del 2019). Il risultato è stato conseguito, ha comunicato l’azienda, grazie alla crescita delle sue vendite in Francia nonostante la crisi Covid. Orange ha anche confermato i suoi obiettivi per quest’anno ed ha anche annunciato la distribuzione a dicembre della prima tranche di dividendo 2020 pari a 0,40 euro per azione. Per il 2020 Orange prevede un dividendo complessivo di 0,70 euro. Nei primi nove mesi dell’anno, l’operatore di telecomunicazioni ha visto aumentare le proprie vendite dello 0,7%, a 31,35 miliardi di euro, beneficiando non solo di buoni risultati in Africa e Medio Oriente ma anche in Francia, il suo mercato più importante.

Swisscom, utili in lieve calo e outlook di fine anno confermato

Swisscom, d’altra parte, ha chiuso i primi nove mesi del 2020 con un utile netto in calo dell’1,3% a 1,16 miliardi di franchi svizzeri e un fatturato in contrazione del 3% a 8,2 miliardi di franchi. Il gruppo, che ad agosto aveva ridotto le sue previsioni di entrate per il 2020 a causa degli effetti della pandemia, ha confermato l’outlook. “Per l’anno finanziario 2020, Swisscom prevede ancora entrate nette di circa 11 miliardi di franchi svizzeri, un ebitda di circa 4,3 miliardi di franchi e spese in conto capitale di circa 2,3 miliardi di franchi”. Se raggiungerà questi obiettivi Swisscom proporrà un dividendo invariato di 22 franchi per azione per l’esercizio 2020.

Bt punta al rimbalzo nel dopo-pandemia

British Telecom stima invece di distribuire un dividendo nell’esercizio 2021-2022 malgrado l’impatto negativo della pandemia globale sulle sue attività. Il gruppo ha annunciato in un comunicato stampa di confermare le sue aspettative per un reddito operativo lordo annuale tra 7,3 e 7,5 miliardi di sterline. La precedente stima indicava un range compreso tra 7,2 e 7,5 miliardi di sterline, contro i 7,9 miliardi dell’anno precedente. Bt spera addirittura di poter tornare a 7,9 miliardi entro il 2022-2023, contando su un rimbalzo dell’attività dopo la pandemia. Il gruppo, infine, prevede di pagare nuovamente un dividendo per il 2021-2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati