TELCO PER L'ITALIA 2019

Le telco italiane: “Continueremo a investire, ma bisogna spingere la domanda business”

Stop alla concorrenza distruttiva. L’obiettivo è trovare la quadra costi-investimenti. Riflettori sul 5G, la tecnologia Fwa “ponte”per le nuove reti

Pubblicato il 12 Giu 2019

tavola1vera

Le telco alla prova del “nuovo” mercato fra strategie e investimenti: la prima Tavola rotonda di Telco per l’Italia 2019 mette a confronto i big delle telecomunicazioni per discutere di reti e 5G, con un nuovo grande protagonista, il Fixed wireless access. Si rinnova l’accento su domanda e competenze – i veri fattori che possono riportare il business delle telco in carreggiata e al tempo stesso realizzare una società e un’economia digitali in Italia.

Il piano industriale di Open Fiber va avanti come da programma, il modello resta wholesale-only e le partnership con le telco sono fondamentali”, ha detto Simone Bonannini – Direttore Commerciale e Marketing, Open Fiber. Open Fiber è il soggetto che serve alle telco per arginare i costi di investimento, “visto che Open Fiber investe e condivide”, così le telco si possono concentrare sul core business e i servizi verso i clienti finali. Sul nodo della domanda, Bonannini non ha dubbi: “Messa sul mercato un’offerta, la domanda arriva”. Altra questione sono i voucher: “Non rappresentano uno stimolo alla domanda, ma un aiuto a far sì che l’utente acceda più facilmente al servizio offerto”. Il vero problema per il mercato delle Tlc in Italia è superare la competizione distruttiva basata sui prezzi; “all’Italia serve era nuova di collaborazione e competizione sana”.

Il Fixed wireless access (Fwa) oggi è una delle tecnologie fondamentali nel passaggio al 5G, ma non agisce da rivale bensì da complemento alla fibra”, ha sottolineato Rino Buccio – Cto, Linkem. “Il wireless aggiunge flessibilità alla fibra e amplia l’ecosistema dell’offerta”. Il 5G, a sua volta, è come “un contenitore che, grazie alle caratteristiche tecniche (più capacità, bassissima latenza, ecc.), può ospitare infinite applicazioni e caratteristiche che dipenderanno anche dalla domanda del mercato”. Sulla domanda, per Bucci pensa che a livello consumer dipenderà dalla user experience, ma per le imprese,il voucher aiuterebbe nella fase di transizione, in attesa di ottenere concreti benefici economici dalla trasformazione digitale”.

Anche un operatore storico della fibra come Fastweb oggi ha un piano sull’Fwa che si unisce al mix tecnologico offerto, ha illustrato Lisa Di Feliciantonio, head of media relations & public affairs, Fastweb: “Il 5G comporta pesanti investimenti e fare due reti anziché una migliora le prospettive di ritorno”. Di qui il piano Fastweb per la rete Fwa basata su 5G che migliorerà la copertura della rete proprietaria: “Crediamo nel controllo end-to-end della nostra infrastruttura, il ricorso all’wholesale per Fastweb resta residuale”. Sulla domanda, Di Feliciantonio ritiene che i voucher per l’ultra banda larga fissa non siano una soluzione sul mercato residenziale: è la percezione dell’utilità dei servizi Ubb fissi che manca.

Di investimenti ha parlato Carlo Melis, Access deployment director, Wind Tre: l’azienda punta, per quel che riguarda il fisso, a “sfruttare tutte le opportunità offerte da player come Open Fiber e Tim, prevediamo l’80% di copertura fissa per fine anno“. Intanto proseguono le sperimentazioni 5G di Wind Tre a Prato e L’Aquila, ma Melis ha sottolineato che fisso e mobile sono ormai convergenti: “In Wind Tre non abbiamo più due business unit separate, la nostra offerta è pensata per essere integrata, il focus è su clienti, servizi, prestazioni, qualità”. Proprio nei servizi risiedono le vere opportunità dell’ultra-broadband: “La tecnologia di accesso non interessa al cliente, la competizione tra telco si gioca sulla percezione del valore della fruizione, sulla bontà dei servizi per consumatori e imprese, nel fisso e nel mobile”. Infine, per Melis “bene accompagnare la domanda con la leva fiscale dei voucher”, ma ancor di più conta riconsiderare “regole e procedure autorizzative, in Italia e soprattutto in Ue, se no non diventiamo leader delle Tlc, ci deve essere identità di visione strategica tra istituzioni e imprese”.

Sull’ultra-broadband continua a puntare e a crescere Telecom Italia, come sottolineato da Carlo Nardello – Chief Strategy, Customer Experience and Transformation Officer, Tim: l’obiettivo è servire al meglio il cliente e il gruppo italiano investe sulle tecnologie che rispondono alla domanda, dalle famiglie ai distretti industriali. Anche sul 5G, dove l’Italia è nel gruppo di testa europeo, “il lavoro è capire che cosa sviluppare per risolvere problemi di aziende e consumatori, ma partendo dalla questione di fondo: l‘offerta è superiore alla domanda“. Per Nardello è cruciale per l’Italia estendere l’alfabetizzazione digitale per utenti sia consumer che business: “Non tutti hanno compreso l’utilità dell’ultra-banda larga e i servizi che può mettere a dispisizione. Tim lavora per risolvere i problemi delle aziende cooperando su sviluppo e integrazione“. Secondo Nardello, l’Italia deve ancora trovare un modello efficiente per ridurre il digital divide: “L’industria deve confrontarsi di più con l’utente, deve guidarlo verso la scoperta e l’utilizzo delle nuove tecnologie”.

Il modello di business delle aziende di telecomunicazione è stato al centro dell’intervento di Federico ProttoAmministratore Delegato, Retelit. La capitalizzazione di mercato delle telco in Europa è scesa, a differenza di quella delle aziende telecom di Usa e Cina, e ciò vuol dire che “esiste un problema di attrazione di capitali”, secondo Protto. “In Europa c’è anche una moltiplicazione di operatori, inclusi quelli virtuali, e la frammentazione non agevola gli investimenti. C’è infine un tema di regulation a livello europeo, con un antitrust che tende a bloccare alcuni merger per evitare la concentrazione di mercato”. Retelit ha scelto una direzione precisa: la separazione del business delle infrastrutture da quello dei servizi per dividere attività “che hanno driver economici e ritorni diversi”; un’operazione del genere dà più chiarezza e certezze agli investitori. Protto è tornato sul tema delle competenze: “Il nuovo Indice Desi dice che siamo ultimi nella lettura dei giornali online, negli acquisti elettronici e nell’uso dei servizi bancari. Anche le aziende adottano poco le tecnologie digitali, solo il 10% delle nostre Pmi usa l’e-commerce. Il voucher può dare un incentivo ma ancor di più serve una comprensione diffusa nel tessuto industriale italiano che senza il digitale un’azienda non esiste”.

Il Fixed wireless access è stata la scelta vincente per Eolo, ha detto Alessandro VerrazzaniHead of Regulatory and Institutional Affair, Eolo, che ha dichiarato: “Eolo è un’azienda in controtendenza sul panorama telco che ha visto i ricavi crescere al ritmo del 30% negli scorsi 5 anni. Importante anche la qualità del servizio che portiamo sui territori“. Verrazzani ha precisato cheOggi ci sono molti fornitori di Fwa a catalogo ma il nostro è basato su innovazione di prodotto, riteniamo di avere le giuste competenze”. Sui voucher il giudizio di Verrazzani è positivo: gli obiettivi dell’Agenda digitale 2020 sulla banda larga fissa sono lontani e per le famiglie rappresenterebbero un incentivo, ma “occorre sostenere tutte le tecnologie che garantiscono le connessioni a darli a 100 megabit, non solo l’Ftth”.

Sul 5G è intevenuto Marco ZanganiResponsabile Mobile Access Engineering, Gruppo Vodafone, sottolineando gli elementi che hanno permesso a Vodafone di battere sul tempo i concorrenti in Italia e accendere il  5G in 5 città (Milano – dove era partita la sperimentazione – Torino, Bologna, Roma e Napoli). Il primato si lega anche al patrimonio di know how dei quattro centri di ricerca di gruppo, ha ricordato Zangani, aggiungendo che “l’aspetto tecnico (dall’accesso radio alle architetture di trasporto alla sincronizzazione delle reti) conta, ma ora si va verso la realizzazione dei servizi e delle applicazioni”. Sono i casi d’uso a rendere il 5G una tecnologia mobile profondamente innovativa e Zangani ha concluso ricordando l’importanza di “abbassare le barriere di ingresso per chi innova nel 5G“, un fattore che promuovere in Italia un vivace ecosistema di start-up.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati