LA CLASSIFICA

Le telco perdono “appeal”: poca innovazione, scende il valore dei brand

Il valore aggiunto dei trademark, in frenata dal 2017, entra in territorio negativo: -11% anno su anno, rivela il nuovo “Brand Finance Telecoms 150”. Soffrono le aziende “tradizionali”, incalzate dalle tech company. In Italia sale Fastweb, grazie a qualità e prezzi trasparenti

Pubblicato il 02 Apr 2020

Brand Telecoms

Continua a scendere il valore aggiunto dell’immagine e della reputazione per le società di telecomunicazioni, come emerge dal Brand Finance Telecoms 150 2020, la classifica dei 150 maggiori operatori telefonici mondiali ordinati per valore economico del trademark. La valutazione tiene conto sia della forza con la quale le telco influenzano il mercato, sia delle performance finanziarie.

La frenata del valore medio dei brand delle telco, iniziata nel 2017, da quest’anno entra in territorio negativo con un decremento anno su anno dell’11% del valore medio fissato all’1 gennaio 2020 delle principali telco del mondo.

Poca innovazione, ma la pandemia rilancia i servizi telco

“La perdita di valore economico del trademark di quasi 100 telco su 150 è dovuta ad una riduzione di appeal presso i consumatori“, afferma Massimo Pizzo managing director Italia di Brand Finance. Le telco, commenta Pizzo, faticano ad innovare un servizio considerato da molti utenti  quasi una commodity. I più in difficoltà sono i brand tradizionali, incalzati sia da brand low cost come Iliad, sia da servizi alternativi dell’industria tecnologica, come Whatsapp.

Nonostante l’emergenza coronavirus abbia impattato negativamente il valore d’impresa delle principali telco del mondo, Brand Finance stima che il valore del trademark delle principali telco non abbia risentito della crisi sanitaria. Anzi, la pandemia sta accelerando l’utilizzo di servizi basati sulle telecomunicazioni portando così una boccata di ossigeno agli operatori. Questa opportunità, se ben sfruttata, potrà consentire alle telco più innovative di recuperare appeal e relativo valore economico perduto negli ultimi anni.

La classifica: in Italia cresce solo Fastweb

A ben rappresentare le difficoltà dei brand telco emerge il sorpasso di Verizon su At&t che da quest’anno non domina più la classifica di Brand Finance. Perde l’11% di valore del brand, ma il trademark Verizon vale quest’anno 63,7 miliardi di dollari e raggiunge il primo posto in classifica superando At&t che perde addirittura il 32% in valore e scende a 59,1 miliardi.

Per quanto riguarda l’Italia, nella Brand Finance Telecoms 150 2020, tranne Fastweb (95° posto) il cui valore del brand cresce di oltre il 4%,  tutti i brand che operano in Italia hanno perso valore del trademark. Infatti, Vodafone (9°) perde il 10%, Sky (15°) perde l’11%, Tim (19°) perde il 16% e  WindTre (62°) perde il 17%. Pur avendo Iliad un brand efficace il valore generato è ancora troppo basso per entrare in classifica.

L’incremento di valore del brand Fastweb, che raggiunge 900 milioni di dollari, dipende in buona parte dal rafforzamento del 3,4% dell’influenza sulle scelte dei clienti. Evidentemente il posizionamento basato sulla combinazione di elevata qualità con trasparenza e prezzo adottato da Fastweb sta funzionando. 

Il rafforzamento dell’influenza di Fastweb,  il contestuale indebolimento di Tim e Sky e la conferma dei brand rating di Vodafone e WindTre indicano comunque un allineamento di tutti i brand che operano in Italia, secondo Pizzo: Brand Finance li classifica comunque come molto forti. Ma in questo momento “sembra che non ci sia in Italia un brand che abbia una vera leadership in grado di surclassare i concorrenti in immagine e reputazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati