IL REPORT MEDIOBANCA

Le telco sul podio mondiale per intensità di investimenti

Valori superiori alla media per incidenza sui ricavi: 14,4% contro il 9,6% delle websoft che però battono le telco per giro d’affari con un aumento del 7,8% versus il 4,5% anno su anno. L’industria dei pagamenti digitali registra l’ebit margin più elevato in assoluto: 30,5%

Pubblicato il 04 Apr 2023

investimenti

Il giro d’affari delle multinazionali del settore WebSoft è aumentato in un anno del 7,8%, mentre quello delle Telco del 4,5%. È quanto emerge dal report sulle multinazionali mondiali a cura dell’Area studi di Mediobanca (QUI IL REPORT) che ha preso in esame 240 colossi per ricavi complessivi pari a 12,3mila miliardi di euro nel 2022 e capitalizzazione di 22,3mila miliardi, il 23% del valore complessivo delle borse mondiali.  Le Telco battono però le WebSoft per investimenti con valori superiori alla media per incidenza sui ricavi nell’ordine del 14,4%  contro il 9,6%. Un dato che fa balzare le telco al top della classifica.

Nel 2022 aumenti inferiori alla media, ma comunque a doppia cifra, per l’industria dei pagamenti digitali (+12,6%) che però registra l’ebit margin più elevato (30,5%; +1% anno su anno)

La classifica mondiale

Il giro d’affari delle maggiori multinazionali industriali mondiali è in crescita del +13,3% sul 2021, con tutti i settori in progressione. Si distingue l’Oil&Gas in accelerazione del +53,6%, seguito a distanza da automotive (+19,2%), metallurgia (+17,3%) e moda (+14,9%). A seguire l’industria dei Pagamenti Digitali (+12,6%), l’alimentare (+11,9%) e le bevande (+11,4%). Più contenuta la crescita dei produttori di aeromobili (+9,6%), case farmaceutiche (+8,9%), Gdo (+8,1%), WebSoft (+7,8%), elettronica (+6,8%), Media&Entertainment (+6,3%), telecomunicazioni (+4,5%) e Difesa (+4,0%). Tutti i settori hanno superato i livelli pre-pandemici, con l’eccezione dei produttori di aeromobili.

I campioni dell’ebit margin

L’incidenza del margine operativo netto sul fatturato (ebit margin) delle multinazionali è in leggera contrazione, al 16,4% (-0,2 punti percentuali sul 2021). La redditività premia ancora il settore dei Pagamenti Digitali con l’ebit margin più elevato (30,5%; +1%), seguito da quello dell’Oil&Gas (27,4%; +3,8%.) che subentra in seconda posizione alle case farmaceutiche (26,7%; +1,9%). Redditività sopra la media anche per l’elettronica (21,2%; -1,3%) e l’industria delle bevande (18,7%; -0,6%.). In coda i produttori di aeromobili con l’1,6% (+0,1%).

Gli investimenti

Nel 2022 gli investimenti segnano un incremento del 17,5% sul 2021, con tutti i settori in crescita e progressioni oltre la media per moda (+44,8%), Oil&Gas (+27,8%), produttori di aeromobili (+26,8%) e Gdo (+25,5%). Gli investimenti si attestano al 6,1% dei ricavi, con valori superiori alla media per telecomunicazioni (14,4%), elettronica (12,6%) e WebSoft (9,6%).

La struttura finanziaria

La struttura finanziaria è mediamente in miglioramento, grazie all’incremento dei mezzi propri (+0,2%) appena superiore a quello dell’indebitamento (+0,1%), con il capitale netto pari a 1,4 volte i debiti finanziari a fine 2022. Il settore Oil&Gas risulta il più solido (patrimonio netto 2,8 volte l’indebitamento), seguito da metallurgia ed elettronica (2,3) e WebSoft (2,0). In calo la liquidità (-2,7% sul 2021) che si attesta al 30,2% dei debiti finanziari a fine 2022. I big dell’elettronica risultano i più liquidi, seguiti da Oil&Gas e WebSoft.

La capitalizzazione

A fine 2022 la capitalizzazione del panel di multinazionali industriali tocca i 22,3mila miliardi di euro, in diminuzione del 9,8% sul 2021. In controtendenza i gruppi della Difesa (+27,1%), l’Oil&Gas (+20,8%), le case farmaceutiche (+8,2%), l’industria delle bevande (+2,6%) e i produttori di aeromobili (+0,8%). Mediamente le multinazionali presentano una capitalizzazione 3,4 volte superiore ai mezzi propri, con l’industria dei Pagamenti Digitali e il Pharma che riportano il rapporto prezzo su patrimonio netto più elevato (rispettivamente 6,0 e 5,5), mentre telecomunicazioni e metallurgia risultano fra i meno valorizzati dalla Borsa. A fine marzo 2023 la capitalizzazione aggregata segna 24,4mila miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati