SCENARI

Le Tlc europee verso il consolidamento. Vodafone pronta a un “matrimonio” con Tre?

Guadagni dimezzati in dieci anni, pesano gli investimenti e le duplicazioni delle infrastrutture, Secondo il ceo della telco britannica Nick Read afferma solo le fusioni possono ribaltare il trend

Pubblicato il 15 Nov 2021

scacchi

Per tornare alla crescita le aziende delle telecomunicazioni devono guardare al consolidamento: lo ha affermato il ceo di Vodafone group, Nick Read, in un’intervista con il Sunday Times. L’unione tra più player sul mercato europeo permetterebbe all’industria di ribaltare il trend degli scorsi anni: i ritorni di capitale sul mercato telecom europeo si sono dimezzati negli ultimi dieci anni e la duplicazione delle infrastrutture è, a detta del top manager, il principale fattore responsabile di questa flessione.

Il numero uno di Vodafone potrebbe aver nel mirino una fusione con la rivale Tre in Uk che nel 2016 si è vista bocciare la proposta di merger con O2. Vodafone starebbe considerando anche di investire nella rete in fibra di O2, proprietà di Virgin Media.

Mercato europeo spezzettato fra 100 player

Il ceo di Vodafone ha affermato che la sua azienda incontra regolarmente gli altri attori del mercato per discutere la possibilità e utilità di eventuali accordi. Read si è anche detto favorevole al consolidamento, alle giuste condizioni.

Per cercare di spingere i regolatori a un atteggiamento più favorevole alle operazioni di M&A, Read ha anche incontrato le autorità dei paesi europei e dell’Ue per spiegare come fusioni e partnership siano un metodo opportuno e percorribile per aiutare le telco a recuperare gli ingenti investimenti nelle reti in fibra e nel 5G.

Read ha aggiunto che al momento in Europa esistono 100 operatori che competono su un mercato estremamente frammentato, mentre Usa, Cina e India hanno ciascuno solo tre grandi player.

Il pressing dell’industria sul consolidamento

Tra i maggiori sostenitori della necessità di un consolidamento sul mercato europeo delle telecomunicazioni c’è il numero uno di Ericsson, Borje Ekholm. Ovvio che le telco non investano: è pura questione di numeri, ha affermato il ceo svedese a inizio anno sul Financial Times. Le telco non riescono a rimettere in moto ricavi e redditività e quindi non possono investire nelle reti 5G come richiesto da un’economia e da una società digitali che avanzano. La colpa è delle troppe, a volte rigide regole, che impediscono, tra l’altro, un consolidamento di mercato che aiuterebbe gli operatori nella riduzione dei costi, nell’ampliamento della scala e nella capacità di investire.

Tutti i grandi operatori europei sono di questo avviso. L’anno scorso un intervento simile a quello di Read di Vodafone è stato fatto da José María Álvarez-Pallete, presidente e ceo di Telefonica.

Ma in Europa l’ostacolo è rappresentato dalle restrizioni alle fusioni e acquisizioni imposte dalla Commissione europea e dagli uffici Antitrust guidati da Margrethe Vestager. La commissaria non ritiene sufficienti tre grandi player su uno stesso mercato e teme che il consolidamento ostacoli l’innovazione.

M&A nelle telecomunicazioni, un 2021 in crescita

Da diversi anni le aziende delle Tlc puntano al consolidamento per ridurre i costi e aumentare la redditività. Il mercato ha cominciato a muoversi: l’industria delle telecomunicazioni ha generato 80 miliardi di dollari di valore alle operazioni di merger & acquisition nella prima metà del 2021, un aumento del 65%rispetto allo stesso periodo del 2020. È quanto emerge dalle rilevazioni di Bain & Company.

Le joint venture legate allo sviluppo della fibra e alla cessioni di torri e altre infrastrutture di telecomunicazioni, come i data center, rappresentano il clou delle attività negli ultimi cinque anni. e fusioni e acquisizioni interne rappresentano ora quasi il 60% del valore totale delle operazioni dal 2016, mentre le dismissioni di infrastrutture rappresentano il 21%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati