RAPPORTO MEDIOBANCA

Le Tlc italiane valgono il 2% del Pil. Ma in cinque anni hanno perso 3 mld

Rapporto Mediobanca R&S: nel 2014 il settore ha rappresentato il 2,7% della spesa delle famiglie e il 5% degli investimenti complessivi. Telecom Italia al top in Europa per redditività. Vodafone unica con utili a segno più nel quinquennio 2010-2014

Pubblicato il 14 Gen 2016

tlc-160114133532

Nel 2014 il settore delle telecomunicazioni ha rappresentato in Italia il 2% del Pil, il 2,7% della spesa delle famiglie e il 5,1% degli investimenti complessivi. Emerge dal report di Mediobanca R&S sui principali operatori delle telecomunicazioni nel periodo 2010-2014. I ricavi sono stati pari a 32 miliardi di euro (-7,7% sul 2013 e -24% sul 2010), con prevalenza di quelli della rete fissa (16,4 mld) su quelli del mobile (15,6 mld). In contrazione sia i ricavi della rete mobile (-10,4% sul 2013 e -28,9% sul 2010) sia quelli della rete fissa (-4,9% sul 2013 e -18,7% sul 2010) pur con dinamiche diverse dei volumi di traffico: in diminuzione dell’11,6% sul 2013 (del 37,7% sul 2010) i minuti sul fisso, in crescita del 5,9% quelli del mobile (+33,6% sul 2010).

Nel periodo 2010-14 il numero dei clienti della rete mobile è pressoché stabile (+0,1%), a differenza degli accessi alla rete fissa (voce più dati) in contrazione dell’8,5%, per effetto del calo del 18,7% dei numeri di Telecom Italia, in parte bilanciato dal rialzo del 13,6% degli accessi degli altri operatori. Gli accessi in banda larga su rete fissa sono invece aumentati del 9,7%. Queste tendenze si confermano anche nei primi sei mesi del 2015 con la riduzione degli accessi fissi (Telecom Italia -3,2% e Olo +2,5%) e del numero di clienti nel mobile (-1,1%), mentre crescono gli accessi alla banda larga (+1,9%).

Sul fronte quote di mercato, a fine giugno, per quanto riguarda il mobile Telecom I. detiene il 32,3% (-0,6% sul 2010); Vodafone Italia il 26,7% (-5,7% sul 2010), Wind 22,9% (+1,8%), 3 Italia il 10,9% (+1,3%), PosteMobile il 3,7% (+1,9%), Fastweb 1,0% (+0,5%). Le quote degli operatori Mvno sono quasi raddoppiate, ma ancora inferiori a quelle degli operatori virtuali nei principali paesi europei. Inoltre dalla aggregazione tra Wind Telecomunicazioni e 3 Italia nascerà il primo operatore del settore mobile in Italia, con una quota al 30 giugno 2015 pari al 33,8%, superiore al 32,3% di Telecom Italia.

Sul fisso, Telecom Italia si attesta al 59,3% (-12,3% sul 2010), Wind al 13,3% (+2,7%), Vodafone Italia al 10,2% (+2,8%), Fastweb al 10,8% (+3,4%) e Tiscali al 2%. Mentre per il Broadband Telecom Italia detiene il 47,5% (-7,4% sul 2010), Wind il 15,3% (+0,5%), Fastweb il 14,7% (+3%), Vodafone il 12,7% (+0,8%), Tiscali il 3,2%.

Per quanto riguarda gli utili Telecom Italia risulta il secondo gruppo di tlc europeo per redditività industriale (utile operativo sul fatturato al 20,6%), dietro solo a British Telecom (24,3%) e davanti a Vimpelcom, Telefonica e Orange. Negli investimenti invece l’ex monopolista, al pari del suo omologo inglese, è in coda con un tasso di investimento al 3,5% (Bt è al 3,8%). Sul fronte investimenti spicca Iliad di Xavier Niel, impegnata a costruire la propria rete in Francia, secondo uno studio R&S Mediobanca.

Ma di fatto nel quinquennio preso in esame i sei operatori Tlc hanno cumulato perdite nette complessive per 3,1 miliardi. Quelle maggiori sono in capo a Telecom Italia (-2,6 mld) per le svalutazioni di intangibili e avviamenti contabilizzate nel quinquennio per circa 14 mld. Seguono Wind (-1,7 mld) e 3 Italia (-410 milioni). Il rosso cumulato da Fastweb è stato di 344 milioni e da Tiscali di 99 milioni: questi gruppi, così come Wind, hanno sempre chiuso i bilanci in perdita nel quinquennio.

Al contrario Vodafone Italia ha invece realizzato utili cumulati per 2,1 mld di euro, ma con intensità decrescente.

Le perdite hanno ridotto i patrimoni netti delle societa’. Il calo maggiore, si legge nel rapporto R&S Mediobanca, è relativo a Wind (-92,7% sul 2010, pur considerando il versamento in conto capitale da 35 milioni del 2012).

Riduzioni rilevanti hanno interessato anche Fastweb (-35,3%) e Telecom Italia (-33,3%) che pure ha contestualmente ridotto l’indebitamento finanziario del 10,5%. Tiscali e’ l’unica a presentare un patrimonio netto negativo in tutto il periodo, nonostante la ricapitalizzazione da 187 milioni conclusa nel 2009. Il patrimonio netto di Vodafone Italia e’ l’unico ad incrementarsi, passando da 4 mld nel 2010 a 4,4 mld nel 2014.

I maggiori investimenti nel quinquennio sono stati realizzati da Fastweb (9,4% medio), 3 Italia (8,7%) e Vodafone (8% medio); intermedia la posizione di Wind (6,1%). I valori piu’

bassi sono relativi a Telecom Italia (3,9%) e Tiscali (1,3%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati