Le torri Telecom potrebbero fruttare un miliardo

A Deutsche Bank il mandato di avviare il percorso di valorizzazione delle 11mila antenne: si studiano i dettagli della newco

Pubblicato il 16 Gen 2014

telecom-italia-131022184032

Telecom Italia avvia il percorso per la valorizzazione delle 11mila torri che potrebbe fruttare circa 1 miliardo. Nelle ultime ore, secondo quanto si legge sul Messaggero, il gruppo avrebbe scelto Deutsche Bank come advisor per seguire l’operazione da realizzare entro l’anno. L’incarico alla banca tedesca rientra tra le informative che l’Ad Marco Patuano oggi fornirà al Cda.

Deutsche Bank inizierà presto il lavoro: la newco nella quale verranno conferite le antenne potrebbe avere un enterprise value di un miliardo, debiti compresi. Una volta chiuso il lavoro si potrà mandare l”informativa ai potenziali interessati: Abertis, Macquaire, Babcock e i francesi di Tdf.

Non è la prima volta che Telecom tenta la venita delle torri: ci aveva provato nel 2008 anche Franco Bernabè con un polo tra le antenne di Tim, Wind e H3G. Il progetto si arenò poi per incompatibilità degli impianti e per le modalità di manutenzione.

Intanto Telecom Italia Book ha lanciato questa mattina una emissione di titoli obbligazionari a 7 anni da un miliardo che offrirà un rendimento di 300 punti base sul tasso del midswap. Le banche incaricate di gestire l’emissione sono Barclays, Credit Agricole, Goldman Sachs e Societé Generale. Gli altri bookrunner sono Bank of America Merrill Lynch, Hsbc, Ing e Natixis. Gli ordini per il nuovo bond, hanno già superato i 7 miliardi di euro.

Nomura alza il rating di Telecom Italia a neutral da underperform dopo una forte sottoperformance del titolo. Le azioni hanno recuperato dai minimi toccati nell’estate 2013, ma il suo enterprise value e’ salito solo del 12,3% da settembre (rispetto ad una crescita del comparto dell’8,5%). Per Nomura, però, la performance avrebbe dovuto essere maggiore visto che Telecom Italia dovrebbe essere la diretta beneficiaria di un possibile processo di consolidamento nel settore. Gli esperti credono, comunque, che gli investitori siano riluttanti ad investire sull’azione visto che in passato l’azienda ha costantemente mancato le attese. I problemi strutturali rimangono in Italia ma, almeno, la situazione competitiva sta iniziando a cambiare. In particolare, Nomura nota che nel nostro paese sta emergendo un clima più costruttivo in termini di competizione sui prezzi, mentre per quanto riguarda il Brasile la valutazione passa da un multiplo Ev/Ebitda di 4,7 a 8 in un’ottica M&A.

Jefferies, invece, ha avviato la copertura su Telecom Italia con rating hold e prezzo obiettivo a 0,74 euro. “Crediamo che il 2014 sarà l’anno in cui TI affronterà definitivamente la questione dell’indebitamento”, spiegano gli analisti, secondo cui “la logica schiacciante di una vendita di Tim Brasil dovrebbe alimentarsi da sola”.

Ad ogni modo, nota Jefferies, su questa ipotesi il titolo ha già corso molto e a penalizzare l’azione resta “il rischio consistente sui risultati delle attività italiane”. Secondo gli esperti, la pressione per la riduzione del debito resta alta e non sono esclusi ulteriori downgrade da parte delle agenzie di rating, con TI che “mancherà la sua guidance per un leverage di circa 2,1 volte entro il 2016, un target implicito per un ritorno all’investment grade”.

Jefferies stima un dato a 2,3 volte. Gli analisti passano in rassegna tutte le opzioni per ridurre il debito, ma notano come lo spin-off della rete sia diventato ora una “separazione funzionale” e come una fusione con 3 sembri impossibile (e a loro giudizio sarebbe stata una “falsa pista”). Inoltre, un aumento di capitale “resta l’opzione nucleare, ma e’ un tale anatema per Telco da essere considerato l’ultima spiaggia.

Quindi resta solo la cessione di Tim Brasil, che “contribuisce considerevolmente al de-leverage, cristallizza l’upside in un asset dove il mercato è in transizione verso un contesto economico e regolatorio più complesso, risponde direttamente alla direttiva del Cade per una soluzione strutturale per la quota indiretta di Telefonica in Tim Brasil. Parlare di asset core si dimostrerà vuota retorica quando emergerà un’offerta che possa risolvere il principale problema di TI”. Il target price a 0,74 euro su Telecom è basato su “una valutazione break-up” della società. A 4,6 volte l’Ev/Ebitda 2014 il gruppo ex-Brasile scambierebbe a significativo sconto rispetto al settore (5,9 volte), ma dato il suo profilo di rischio (i ricavi e l’Ebitda sono visti in calo a un tasso composto medio annuo del 4% nel 2014-2016), le prospettive per il mercato italiano e il fatto che TI sarà ancora “sub-investment grade” e altamente indebitata, Jefferies non vede motivi “perché il mercato effettui un re-rating immediato sul titolo subito dopo” l’eventuale cessione dell’asset brasiliano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati