BANDA ULTRALARGA

L’Emilia-Romagna vara il Piano Bul 3.0

La strategia entra nella fase conclusiva con un aggiornamento del cronoprogramma e delle unità immobiliari coinvolte. Lepida in campo per il monitoraggio

Pubblicato il 02 Mag 2023

banda larga, fibra, internet1

Con la nuova revisione del Piano per la diffusione della Banda Ultra Larga dell’Emilia-Romagna si entra nella fase conclusiva della sua realizzazione. Il Comitato di coordinamento tecnico e operativo, di monitoraggio tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Regione Emilia-Romagna ha condiviso in un incontro a fine marzo il documento di revisione n. 3 del Piano Tecnico Emilia-Romagna Bul per la diffusione della Banda Ultra Larga.

Upgrade del Piano Bul

Si tratta di un importante aggiornamento del Piano, la cui versione precedente risaliva all’ottobre del 2020, che vede tre aggiornamenti di particolare rilievo: il primo riguarda il quadro economico che prevede nella nuova revisione l’Iva quale spesa ammissibile per i fondi europei in considerazione di due diverse comunicazioni della Commissione europea che recependo la pronuncia del Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione europea del 22 giugno 2022, ha previsto espressamente l’ammissibilità dell’Iva al cofinanziamento del Fesr e ai fondi Feasr; il secondo riguarda l’aggiornamento del cronoprogramma che, secondo quanto presentato dal Concessionario Open Fiber, prevede uno slittamento del cronoprogramma dei lavori relativi agli interventi cofinanziati dalle Regioni e Province autonome e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che porta la data di completamento degli interventi finanziati per la Regione Emilia-Romagna entro giugno 2024, a cui bisogna aggiungere i tempi necessari per il collaudo e per l’erogazione del saldo da parte di Infratel a Open Fiber, stimati in 90 giorni; il terzo riguarda le quantità di Unità Immobiliari previste in base al miglior stato della progettazione e un aggiornamento del cronoprogramma che porta la data di completamento degli interventi finanziati per la Regione Emilia-Romagna entro giugno 2024. In ragione della variazione dell’attribuzione dei fondi ai Comuni e a seguito dell’allineamento delle stime dei costi è stato ottimizzato il numero di Unità Immobiliari over 100 sul fondo Feasr che crescono di oltre 12mila unità superando quota 195mila su 133 Comuni. I restanti Comuni sono attribuiti rispettivamente nel numero di 46 ai fondi regionali (Fsc Regionale) e di 157 a fondi nazionali (Fsc Nazionale). Le Unità Immobiliari previste con il nuovo Piano sono 622.655 di cui circa il 75% con un collegamento over 100 Mbit/s (411 mila abitazioni e circa 54 mila unità locali). A queste, oltre al restante 25% di Unità Immobiliari ovvero 30 Mibit/s si aggiungono oltre 2.000 sedi della Pubblica Amministrazione locale.

Il monitoraggio

Considerando i tempi ravvicinati per il completamento delle attività previste dalla revisione del Piano, Regione Emilia-Romagna e Lepida hanno previsto un monitoraggio dell’avanzamento delle attività attraverso la predisposizione trimestrale di un rapporto contenente informazioni aggiornate sullo stato dei cantieri, dei lavori e dei collaudi del Piano Banda Ultra Larga nelle aree bianche e dei dati relativi alla vendibilità delle infrastrutture e delle Unità Immobiliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati