AFRICA

L’Etiopia “apre” il mercato Tlc: parte la sfida tra operatori

Nel 2020 il Paese africano spalancherà le porte alla concorrenza nelle telecomunicazioni. La “piazza” potrebbe fare gola a molti, con 107 milioni di potenziali utenti di cui soltanto 35,4 sono attivi e 20,7 milioni hanno una connessione dati

Pubblicato il 10 Dic 2019

Addis Abeba

Nel 2020 il mercato della telefonia mobile dell’Etiopia si aprirà alla concorrenza, con posto per nuovi operatori forse anche internazionali. Il paese del Corno d’Africa ha una popolazione di 107 milioni di persone, registrata a dicembre del 2018 dalle Nazioni Unite. Di questi, Gsma Intelligence stima che il numero di utenti unici della telefonia mobile sia pari a circa 35,4 milioni alle fine del terzo trimestre di quest’anno, di cui appena 20,7 milioni con una connessione dati abilitata.

Secondo un approfondimento di Mobile World Live, questi dati rappresentano una grande opportunità per gli operatori di telefonia mobile che vogliono entrare in un nuovo mercato e fornire servizi voce e dati, prima ancora che meccanismi di pagamenti in mobilità.

Quali siano le condizioni relative alle licenze che Addis Abeba vorrà imporre ai futuri operatori ancora non è noto. Nonostante questo però c’è già un buon numero di aziende del settore che ritengono che il mercato etiope sia molto interessante e che, se il prezzo delle frequenze e delle licenze sarà ragionevole, l’opportunità si concretizzerà.

A giocarsi la partita, secondo Mobile World Live, per adesso sono soprattutto sette telco. Le prime tre, Vodacom, Vodafone e Safaricom sono le più entusiaste delle opportunità all’orizzonte per l’apertura del mercato etiope. Nick Read, a capo del gruppo Vodafone, definisce l’Etiopia “una grande opportunità” sia dal punto di vista delle comunicazioni mobili che dei servizi di pagamento. A condizione però che le condizioni di prezzo siano quelle giuste. Il Ceo di Vodacom Group, Shameel Joosub ritiene che le opportunità siano molto grandi e lo stesso è per il Ceo ad interim di Safaricom, Michael Joseph, che ritiene di partecipare ad una eventuale asta, anche se teme che il costo delle sole licenze “sia nell’ordine del miliardo di dollari”.

Il gruppo di telefonia mobile sudafricano MTN opera già in tutti i principali e più grandi mercati africani, dalla Nigeria al Ghana, dall’Uganda allo Zambia, dal Ruanda al Sudan del Sud, al Camerun fino alla Costa d’Avorio, oltre ovviamente al Sudafrica. Da tempio il Ceo Rob Shuter ritiene che l’Etiopia sia un mercato estremamente importante e ritiene che sia molto importante per la sua azienda partecipare alle eventuali gare di assegnazione di licenze, anche perché questo le consentirebbe di raggiungere l’obiettivo aziendale di essere il principale attore del settore dei servizi finanziari in Africa.

Anche la francese Orange è molto interessata all’Etiopia. L’ex France Télécom è infatti già presente in Africa soprattutto in Africa Occidentale e Centrale. Non opera in nessun paese confinante con l’Etiopia ma ritiene che sia un obiettivo importante: il vice-Ceo Ramon Fernandez secondo Mobile World Live ha detto che il Ceo Stephane Richard e il responsabile del mercato regionale per l’Africa e il Medio Oriente Alioune Ndiaye hanno visitato le autorità ad Addis Abeba per discutere di una eventuale entrata nel mercato etiope.

Etisalat, cioè Emirates Telecommunications Corporation, l’operatore degli Emirati Arabi Uniti con sede ad Abu Dhabi, nel 2016 ha venduto le sue attività del Sudan, confinante con l’Etiopia, ma è ancora attivo in vari paesi africani. Non ci sono tuttavia dichiarazioni pubbliche di interesse per l’Etiopia.

La società statale vietnamita di telecomunicazioni Viettel ha invece già entrambi i piedi in Africa con una serie di partecipazioni o proprietà di aziende africane in questo settore. Nel 2018 la stampa internazionale aveva registrato un interesse per il mercato etiope, al quale però non era seguita più alcuna altra informazione.

C’è poi, secondo Mobile World Live, una lista di altre società di telecomunicazioni che potrebbero essere interessate a entrare in un modo o in un altro nel mercato etiope: da Airtel Africa a Zain Group. Tra gli scenari possibili per molte di queste aziende, soprattutto quelle che non hanno operazioni consolidate in Africa e in particolare nel Corno d’Africa, è probabile che il tentativo di entrare nel mercato etiope passerebbe attraverso la formula di una joint venture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati