Affaire Telefonica

Letta incontrerà Patuano lunedì

Secondo l’Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom, che ha mandato una lettera al presidente del Consiglio: “Gli spagnoli minacciano il futuro di Telecom e dell’Agenda Digitale”

Pubblicato il 26 Ott 2013

patuano-111212111643

L’amministratore delegato di Telecom Italia Marco Patuano potrebbe essere ricevuto lunedì a Palazzo Chigi dal presidente del consiglio Enrico Letta. Lo fa sapere l’Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia presieduta da Franco Lombardi.
In una lettera aperta inviata ad entrambi, l’Asati chiede a patuano di “
chiarire in maniera esaustiva i reali problemi della società in cui si trova oggi anche per la strategia attuata da Telefonica da quando è entrata nell’azionariato di Telco (dicembre 2007)”.
Secondo Lombardi il fatto che l’azionista spagnolo di Telco si sia “sempre opposto allo sviluppo di Telecom Italia, impedendo ogni intervento di immissione di nuova risorse economiche, anche attraverso un aumento di capitale riservato (con un intervento della CDP o di altri azionisti), che avrebbe permesso un riavvio in misura consistente degli investimenti sull’accesso a banda ultralarga nelle reti fisse di nuova generazione, ha determinato i problemi di regresso del Paese a tutti noti. Questo arretramento si è soprattutto evidenziato nel posizionamento nell’Agenda Digitale dell’Italia: negli ultimi posti a livello mondiale e ancor più grave nelle statistiche sulla diffusione della banda larga tra gli stati nembri della Comunità europea”.
Secondo l’associazione, tale situazione “è, in misura non marginale, la diretta conseguenza della strategia iniqua di Telefonica, mirata da un lato a non diluire la propria quota azionaria in Telco e al contempo a perseguire prevalentemente (o esclusivamente) interessi di dismissione degli asset di Telecom Italia in Argentina e in Brasile per eliminare un competitor ingombrante”.
Secondo Asati vi è il rischio che l’azienda “sia costretta a trovare risorse per far fronte al debito con operazioni non redditizie per la stessa Telecom”.
Asati è poi contraria alla ventilata dismissione delle torri per le stazioni radio “con l’eventuale impegno di doverle riprendere in affitto con quindi maggiori oneri economici in futuro magari con una call per riacquistarle: le risorse economiche che si otterrebbero dalla vendita sarebbero di entità marginale e quindi non comprensibili”.
Al presidente del Consiglio, Asati chiede di informare l’opinione pubblica e gli azionisti 2sulle azioni intraprese” e di far sapere se Letta “ha già avuto contatti, anche informali o indiretti, col presidente di Telefonica, Cesar Alierta. Infatti, l’orientamento del nostro governo su questa acquisizione ostile ha una notevole influenza sul valore del titolo e sugli sviluppi delle Tlc nel medio-lungo termine”.
L’orientamento del governo, infatti, “potrebbe avere una diretta influenza sui 500.000 singoli risparmiatori che non hanno logiche speculative, su un livello occupazionale di 180.000 persone, sulla capacità del Paese di dotarsi di una infrastruttura strategica adeguata e anche sulla ricerca e sviluppo in un settore altamente tecnologico.
Asati osserva poi che la crescita di Telefonica in Telco non apporta alcuna risorsa da destinare agli investimenti e alla crescita della società”. Anzi “con il rinnovo dei patti Telco, Telefonica arrecherà solo potenziali dismissioni e riduzioni di investimenti nel mercato domestico , e quindi una perdita per il tessuto industriale dell’Italia che Lei ha il dovere di tutelare.” Asati chiede infine a Letta che al termine dell’incontro sia emesso un comunicato per rendere noti i temi trattati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati