STRATEGIE

L’Europa del 5G scommette sulla mobilità: via a 11 nuovi progetti

Da settembre partono le iniziative per validare i casi d’uso e i corridoi transfrontalieri per i trasporti. In cantiere anche una roadmap per lo sviluppo delle tecnologie hardware più promettenti

Pubblicato il 17 Giu 2020

offerte 5g mobile

Undici nuovi progetti europei sul 5G prendono il via da settembre per cogliere le opportunità nell’innovazione dell’hardware e validare ecosistemi 5G per la mobilità connessa e automatizzata. I progetti rientrano nel piano Horizon 2020 e sotto il cappello della European 5G Public-Private Partnership (5G-PPP).

La strategia 5G finanziata dalla Commissione europea con oltre 400 milioni di euro si è da sempre focalizzata sui trial per arrivare direttamente all’implementazione commerciale. Gli 11 nuovi progetti che partiranno a settembre si aggiungono a quelli già lanciati completando il portafoglio. Il programma fa leva anche su 1 miliardo di euro di investimenti privati nelle applicazioni verticali del 5G.

Hardware: una roadmap per la leadership europea

Otto dei nuovi progetti riguardano l’innovazione nell’hardware 5G e serviranno a realizzare una supply chain industriale europea di “prima classe” per le tecnologie core e i dispositivi hardware 5G, in particolare le tecnologie e i sistemi di rete. Al tempo stesso verranno create opportunità di mercato e verrà sostenuta la nascita di nuovi e innovativi attori di mercato.

Il Coordination and support action (Csa) COREnect definirà le opportunità nelle componenti core hardware per l’Europa e le necessità connesse in fatto di investimenti e ricerca & innovazione. Verrà realizzata una roadmap per le tecnologie hardware che andranno a sostenere gli obiettivi di leadership tecnologica europea per le piattaforme di connettività.

L’Europa vuole testare e validare l’integrazione tra le componenti di un’architettura 5G e focalizzarsi sull’innovazione in specifici casi d’uso particolarmente promettenti come gestione dei contenuti, reti non-pubbliche, ecosistemi di dati e volumi di dati altissimi (che usano le frequenze THz). Verranno studiati nuovi approcci di business in diverse aree, tra cui reti di accesso radio open, sistemi disaggregati, edge networking.

Tre nuovi progetti cross-border sui trasporti

Gli altri tre nuovi progetti sono cross-border e disegneranno, testeranno e valideranno i casi d’uso nel settore della mobilità e dei trasporti. Allargheranno le conoscenze raccolte con i precedenti trial validando le applicazioni per la mobilità connessa e automatizzata su strade, ferrovie e rotte marittime.

Ogni progetto fornirà un’infrastruttura di rete 5G con funzionalità sia multi-servizio che multi-applicazione per diversi mezzi di trasporto (automobili, Tir, treni, chiatte, navi…) e al tempo stesso una connettività migliorata agli utenti pubblici.

Ciascun progetto opererà in differenti sedi geografiche e condizioni climatiche: il Mar Baltico e il Mare del Nord (5G-Routes e 5G-Blueprint) e i Pirenei (5GMED). Due dei tre progetti poggeranno su alcune sezioni dei corridoi 5G trans-frontalieri che sono parte di un accordo di cooperazione internazionale. La Via Baltica fa leva sull’accordo tra Estonia, Lettonia e Lituania (5G-Routes) mentre il  memorandum of understanding firmato di recente tra Paesi Bassi e Belgio copre l’area di Rotterdam, Antwerp e il Mare del Nord.

Il futuro: oltre il 5G

I tre progetti sulla mobilità hanno un budget complessivo di 41 milioni di euro, di cui 31,1 milioni finanziagi dal programma Horizon 2020. Saranno complementari ai tre trial sul corridoio 5G lanciati a novembre 2018. I risultati finali forniranno le conoscenze necessarie per l’implementazione di corridoi 5G di vasta scala in Europa, che sarà supportata dal prossimo “Connecting Europe facility (Cef) digital programme” per gli anni 2021-2027.

Una nuova tranche di progetti finanziati con circa 100 milioni di euro sarà lanciata durante l’anno all’interno dell’ultimo Work programme di Horizon 2020. Le ultimie due call chiudono a giugno e riguardano l’innovazione nel software 5G e i progetti che guardano “oltre il 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati