L'AUDIZIONE ALLA CAMERA

Levi: “Iliad danneggia il mercato delle Tlc? Semmai spinge gli investimenti”

Il ceo del quarto operatore mobile in audizione alla Camera definisce “strumentali” le interpretazioni dei dati presentati da Mediobanca, che quantifica in 300 milioni le perdite per i competitor dal debutto della francese. E ribalta completamente lo scenario: “Competizione innesca aumento della spesa”

Pubblicato il 05 Feb 2019

benedetto-levi

Colpevoli di aver innescato una nuova guerra dei prezzi a danno dei concorrenti? Niente affatto, anzi semmai si è innescata una nuova competizione a beneficio degli investimenti e della salute del mercato. Questo in sintesi il commento di Benedetto Levi, numero uno di Iliad – in audizione alla Commissione Trasporti e Tlc della Camera – alla situazione di mercato che si è venuta a creare in Italia a seguito dello sbarco sul mercato del quarto operatore mobile sul quale i j’accuse dei competitor si rimbalzano di trimestrale in trimestrale.

“L’ingresso di un nuovo operatore nel mercato ha un effetto palese sull’aumento degli investimenti di tutto il settore. Questo è avvenuto in Francia dove dal 2012 al 2017 gli investimenti sono aumentati del 17% all’anno”, ha detto il giovane amministratore delegato puntualizzando che “la nostra volontà è quella di mantenere il settore in salute”. Riguardo ai 300 milioni di perdite per le telco concorrenti quantificate da Mediobanca dal debutto di Iliad a maggio 2018 – Levi non solo ha parlato di “strumentalizzazioni” sui dati del rapporto stesso, ma ha ribadito che l’azienda sta operando al fine di generare ricavi fondamentali agli investimenti.

Lo sviluppo della nostra rete è la priorità. Stiamo lavorando per infrastrutturarci e diventare un operatore mobile indipendente al più presto possibile”, ha puntualizzato Levi chiarendo che non ci sono al momento intenzioni di allargare gli orizzonti al fisso. “Il nostro focus è continuare a fare quello che stiamo facendo. Ci arrivano tante richieste di lanciarci nel fisso. Naturalmente ha senso nel medio termine diventare un operatore convergente. Ha senso, ma non è oggi la nostra priorità”. Riguardo ai “numeri” Levi ha sottolineato che a cento giorni dal lancio delle offerte in Italia, l’azienda ha superato i 2 milioni di clienti, vanta 12 uffici in tutta Italia e 140 punti vendita. Il numero dei dipendenti è passato da 77 nel 2017 ad oltre 300 a fine 2018. “Con i posti di lavoro indiretti arriviamo complessivamente a 1.000″, ha evidenziato l’Ad sottolineando che l’80% dei dipendenti è assunto con contratti a tempo indeterminato e che la media si attesta attorno ai 34 anni.

“Crediamo nell’innovazione in questo settore e crediamo che le persone giovani possano portare ad una ventata di novità e con il 5G a tutta una serie di nuove competenze benefiche per il Paese”. Sul fronte investimenti Levi ha ricordato che in 2 anni – ossia dalla costituzione della filiale italiana nel 206 – l’azienda ha investito più di 2 miliardi di euro e 1,2 miliardi per le frequenze 5G anche se “stiamo sviluppando la rete che non sia solo per la tecnologia 5G ma anche per il 4G e il 3G per offrire tutti i tipi di tecnologie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati