LA NOMINA

LG, William Cho è il nuovo ceo. Focus sull’innovazione customer-centrica

Carica effettiva dal primo dicembre. Incarico anche per Kim Byoung-hoon a Chief technology officer. Le business unit diventano più indipendenti. In risalto la trasformazione digitale, più risorse per l’M&A

Pubblicato il 25 Nov 2021

LG CEO William Cho

Lg Electronics ha nominato William Cho come chief executive officer a partire dal primo dicembre. Cho è attualmente il chief strategy officer dell’azienda coreana.

Top strategist di Lg dal 2019, William Cho – durante il proprio mandato di sei anni come presidente di Lg Nord America – è stato responsabile dello sviluppo dell’Lg Business Incubation Center e della promozione di nuove opportunità di business sotto forma di imprese in-house e di startup partner.

Lg ha annunciato altri cambiamenti ai vertici tra cui la nomina di Kim Byoung-hoon a Chief technology officer. Attualmente a capo del Future technology center, Kim è stato promosso a Executive vice president e, oltre ad assumere il ruolo di Cto, sarà a capo del reparto Information and communication technology.

Le nuove nomine hanno l’obiettivo di accelerare il cambiamento concentrandosi sempre di più sul valore del cliente ai fini di una continua crescita ed evoluzione dell’azienda, nella quale ogni business unit assumerà maggiore responsabilità. A tal fine, Lg trasformerà il suo Customer satisfaction management center nel nuovo Customer value innovation office con la supervisione del Cso.

Tutte le nomine al vertice di Lg

Entrato in Goldstar nel 1987 e dopo aver trascorso quattro anni negli uffici di Lg Germania, William Cho vanta una solida carriera durante la quale ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di presidente di Lg Canada, Lg Australia e Lg Usa. Laureato all’Università di Pusan, Cho ha conseguito il Master in Economia presso la Yonsei University di Seoul.

Per quanto riguarda le altre nomine, Jang Ik-hwan, in Lg da 31 anni, è stato promosso da Senior vice president a Executive vice president. Jang Ik-hwan assumerà la posizione di vertice della Business solutions company, dopo aver fatto crescere con successo il portfolio di attività It rendendo LG uno dei marchi in più rapida crescita nel settore dei notebook, laptop e monitor.

Il Senior vice president Eun Seok-hyun è stato invece scelto per guidare la Vehicle component solutions company come terzo e nuovo presidente, dopo essere stato a capo della crescita della divisione smart business.

La strategia di Lg: centralità del cliente e M&A

Il nuovo Costumer value innovation office annunciato insieme alle nomine dovrà identificare i feedback dei clienti e le criticità e integrarli efficacemente nei processi di pianificazione, sviluppo e vendita dei prodotti. Inoltre, il Customer experience innovation department all’interno delle divisioni Home appliances e Home entertainment diventerà Customer Experience innovation division.

Per scoprire potenziali meccanismi di crescita e accelerare il processo di innovazione, il dipartimento M&A, posto sotto la guida del Chief strategy office, diventerà una vera e propria divisione ottenendo così maggiori risorse.

Allo stesso modo, per rafforzare l’attenzione verso i trend futuri e le esigenze dei clienti, il dipartimento Life Soft Research (LSR) di LG sarà promosso a Life soft research lab, aumentando la sua influenza all’interno del Design management center. Infine, per accelerare il processo di trasformazione digitale in termini di customer experience, Lg trasformerà in divisione il dipartimento AI Big Data sotto la supervisione del nuovo Chief data office (Cdo).

Tutte le nomine saranno effettive dal 1° dicembre e le promozioni entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati