IL TAKEOVER

Liberty global lancia l’Opa su Sunrise: operazione da 7,4 miliardi di dollari

La multinazionale del Colorado che possiede già Ups riaccende il risiko delle tlc mettendo nel mirino l’operatore svizzero, offrendo agli azionisti un premio del 32% sul prezzo medio ponderato del titolo. Nasce così un nuovo polo che farà concorrenza a Swisscom

Pubblicato il 12 Ago 2020

liberty-global-150928111849

Il mercato svizzero delle telecomunicazioni si scopre “terreno di conquista” per la multinazionale Liberty Global con sede a Denver, in Colorado, che nel paese controlla già l’operatore Ups, e che ora lancia l’Opa sul gruppo Tlc Sunrise Communications. Dalla fusione tra i due player potrebbe ora nascere una realtà in grado di insidiare la leadership di Swisscom.

Si tratta di un nuovo passo nel processo di consolidamento in atto in Europa nel campo delle telecomunicazioni, all’insegna della convergenza fisso/mobile, che potrebbe in prospettiva coinvolgere anche il mercato italiano: se in passato si era parlato dell’eventualità di un accordo tra Fastweb e Vodafone, che poi non si è però concretizzato, oggi gli analisti di Equita Sim focalizzano l’attenzione su un possibile avvicinamento tra Fastweb e Iliad: “Avrebbe ugualmente senso industriale a nostro avviso – sottolineano – Un consolidamento tra operatori, anche convergenti, e quindi senza la prospettiva di una riduzione del numero degli operatori mobili infrastrutturati, sarebbe a nostro avviso positiva per il settore, in quanto ridurrebbe la pressione competitiva sui prezzi e migliorerebbe il ritorno sul capitale”.

Nello caso specifico, Liberty Global ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto interamente in contanti per tutte le azioni di Sunrise detenute pubblicamente al prezzo di 110 franchi per azione, prevedendo quindi un premio del 32% rispetto al prezzo medio ponderato del titolo Sunrise negli ultimi 60 giorni, per un valore complessivo di 7,4 miliardi di dollari, pari a 6,8 miliardi di franchi svizzeri.

Segnali positivi arrivano intanto dal consiglio di amministrazione di Sunrise, che ha reputato che l’operazione vada nell’interesse della società e degli azionisti, raccomandando l’offerta per l’accettazione: “Dopo un’attenta valutazione – si legge in una nota dell’operatore – il Consiglio di amministrazione di Sunrise ha stabilito che l’operazione si colloca nel migliore interesse di Sunrise e dei suoi azionisti e ha pertanto deciso all’unanimità che raccomanderà l’accettazione dell’offerta”.

Grazie a questa operazione infatti secondo il Cda di Sunrise nascerà “uno sfidante nazionale più forte”: “la nuova società avrà le dimensioni per guidare l’innovazione, investire in nuovi servizi e perseguire la crescita fornendo offerte innovative a prezzi competitivi. La nuova società allargata sarà inoltre in una posizione migliore per promuovere la concorrenza con vantaggi diretti per l’economia e i consumatori svizzeri”.

“Nel fare questa offerta, Liberty Global riconosce la qualità e la resilienza della nostra attività e il suo potenziale per il futuro – commenta Thomas D. Meyer, presidente del board di Sunrise – Il consiglio ritiene che l’offerta sia nel migliore interesse dei nostri azionisti e creerà opportunità per i dipendenti Sunrise di far parte di un campione nazionale pienamente convergente. La combinazione tra Sunrise e Upc Svizzera creerà il principale sfidante della telefonia mobile fissa nel mercato svizzero delle telecomunicazioni, con le dimensioni e le infrastrutture per competere con Swisscom”. Sunrise, secondo il Ceo Andre Krause – “ha realizzato la sua strategia incentrata sulla qualità e ha costruito una delle migliori reti mobili al mondo. Abbiamo conquistato con successo quote di mercato in tutte le nostre attività, sostenute dalla nostra forte attenzione alla centralità del cliente, all’eccellenza del servizio, all’innovazione e all’offerta di qualità. Siamo molto orgogliosi – aggiunge – di ciò che i nostri dipendenti hanno ottenuto e crediamo che la combinazione con Upc Svizzera consentirà alla società combinata di diventare il principale sfidante completamente convergente sul mercato “.

Il mercato ha reagito alla notizia positivamente, con il titolo di Sunrise Communications che ha subito fatto un balzo in avanti del 26%, contagiando anche tutto il comparto tlc: lo Stoxx Europe 600 Telecommunications infatti ha registrato un +1,94% con rialzi generalizzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati