STRATEGIE

Liberty Media, Malone torna a scommettere sui cavi

Il tycoon acquisisce per 2,6 miliardi di dollari il 27,3% della Charter Communications, quarto maggior operatore via cable negli Usa e ottavo fornitore di pay-tv

Pubblicato il 20 Mar 2013

cavi-120508152738

Liberty Media, la media holding guidata dal chairman John Malone, un veterano dell’industria del cavo Usa, torna a scommettere sui “tubi” che aumenteranno di valore nel momento i cui passeranno dai broadcaster ai broadband provider. Ha infatti siglato con la Charter Communications, quarto maggiore operatore del cavo americano e una delle prime dieci società della pay-tv, un accordo per rilevarne una quota del 27,3%, per un valore di 2,62 miliardi di dollari. L’accordo include circa 26,9 milioni di azioni e 1,1 milioni di warrant pagati 95,50 dollari per share, uno sconto del 2,6% sul prezzo di chiusura di lunedì. L’accordo dovrebbe diventare definitivo a inizio del secondo trimestre. Malone, il cui soprannome è “the king of cable,” ha fondato in passato la Tele-Communications, trasformandola nel maggiore operatore del cavo negli Usa. Ha poi venduto questa società alla At&t nel 1999.

“Siamo molto contenti di questo investimento nella Charter, il quarto maggior cable provider degli Stati Uniti”, ha dichiarato Greg Maffei, chief executive di Liberty. “Tom Rutledge e il suo team hanno fatto un ottimo lavoro riuscendo a restituire slancio alle attività della Charter e a migliorarne la posizione finanziaria. Siamo entusiasti all’idea di lavorare insieme al management della Charter e di unirci al cda”. Liberty ha acconsentito a non portare la sua partecipazione nella Charter sopra il 35% fino a gennaio 2016 e a non superare in seguito il 39,99%.

Secondo alcuni analisti, è proprio a queste quote che Liberty aspira. La media holding ha migliorato e affinato il suo portafoglio negli ultimi mesi, procedendo allo spin-off della rete televisiva via cavo a pagamento Starz, incrementando la partecipazione nell’operatore radio satellitare Sirius XM Radio Inc (di cui ora ha il pieno controllo) e comprando nuove azioni del promoter di concerti Live Nation Entertainment. A febbraio ha comprato la britannica Virgin Media per circa 15,7 miliardi di dollari. Secondo gli esperti, Malone starebbe applicando una tattica già utilizzata con successo in passato: comincia prendendo una quota di minoranza in una società e la incrementa nel tempo fino ad ottenerne il controllo. “Probabilmente Malone avrà un peso sempre più decisivo nelle decisioni della Charter”, nota Amy Yong, analista di Macquarie.

L’acquisizione di una quota della Charter, l’ottavo maggiore operatore di pay-Tv negli Stati Uniti, attivo in 25 Stati con circa 5,2 milioni di clienti residenziali e business cui offre servizi video, Internet e telefonici, rappresenta il primo grande investimento di Malone in un operatore del cavo Usa dopo la vendita di Tele-Communications.

“Ci soddisfa il posizionamento di mercato della Charter e siamo convinti delle sue opportunità di crescita. Crediamo che gli investimenti fatti nella rete digitale ad alta capacità, che offre Hd, tv on-demand, dati e voce ad alta velocità, saranno un beneficio sia per i clienti che per gli azionisti della Charter”, ha commentato Malone.

Anche la Charter, dopo aver incrementato il fatturato e ridotto le perdite nel quarto trimestre, si sta muovendo sul mercato: lo scorso mese si è accordata per l’acquisto dei sistemi su cavo nell’area occidentale degli Stati Uniti della Optimum West, divisione della Cablevision Systems, per circa 1,6 miliardi di dollari in contanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati