LO SCENARIO

L’imprevedibile manna dei Giga gratis. Una piaga per le telco?

Lo sbarco di Iliad ha sortito in poche settimane un rilancio aggressivo da parte dei competitor. La sfida si gioca sul fronte dell'”unlimited”. Ma come faranno le telco a tenere i conti e a sostenere gli investimenti nelle reti ultrabroadband? Si riapre la partita del consolidamento. E a sparigliare i giochi potrebbero pensarci Mediaset e Sky

Pubblicato il 25 Giu 2018

giga-gigabit-velocità-161123151433

Inutile negarlo. Il debutto di Iliad in Italia ha provocato uno scossone. E poco conta quanto e se il quarto operatore mobile reggerà alla competizione degli operatori consolidati nel medio-lungo periodo. Checché in molti tentino di minimizzare, quasi “snobbando” il new entrant, e nonostante le analisi poco entusiasmanti sul fronte dei pronostici, è la reazione dei competitor a dimostrare che c’è da stare in campana.

Il rischio di un’emorragia di clienti – vuoi anche per l’eco negativa della questione delle bollette a 28 giorni per non parlare dello “stalking” dei call center – non è uno scherzo. Le regole del gioco, certo, sono uguali per tutti e non a caso la stessa Iliad, sotto i riflettori mediatici, in queste prime settimane ha avuto un bel da fare nel correggere alcune “ambiguità” comunicative relative all’offerta e chiarire i dubbi dei consumatori oramai attentissimi ed espertissimi nello scovare le “trappole” nascoste nelle clausole leggibili solo agli ipermetropi.

La guerra dei prezzi, come prevedibile, è ripartita a suon di rilanci al ribasso da parte di tutti gli operatori sul mercato, ultima in termini di apparizione Vodafone con il brand Ho. Una manna per i consumatori che “magicamente” hanno la ghiotta possibilità non solo di tagliare i costi in bolletta, ma di godere di una quantità di Giga che non si era mai vista. Dai 2 Gb standard si è passati in un batter di ciglio a 10, persino 20 volte tanto. E la soglia dei mille minuti e dei mille sms ha strabordato fino all’illimitato.

Siamo dunque a un punto di svolta. Di certo le telco “storiche” avrebbero preferito non ritrovarsi in questa situazione. L’all-inclusive esasperato all’estremo inevitabilmente impatterà sui profitti. E la “voce”, a catena, andrà a ricadere sugli stanziamenti per gli investimenti nei network, quelli per l’upgrade e anche per la manutenzione e l’assistenza. Insomma sulla qualità dei servizi. La manna di oggi potrebbe dunque trasformarsi in una “piaga”. D’altro canto non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

La qualità non eccelsa del 4G non è un mistero, al netto di Iliad. Il segnale non “tiene” in molte aree del Paese, persino nelle grandi città. E la quantità crescente di dati in transito sulle reti sta mettendo a dura prova la capacità di tenuta delle reti stesse. Le aspettative sono ora tutte proiettate sul 5G. Ma il terreno è minato dal rischio per molti di non poter partecipare alle aste a causa dell’insostenibilità finanziaria del business e per tutti dalle lungaggini burocratiche che si sono accumulate a causa del ritardo nella formazione del nuovo governo.

Il cerchio dunque si sta stringendo e sta lievitando la possibilità di un nuovo consolidamento nelle Tlc italiane: il dossier Tim-Open Fiber potrebbe non essere l’unico di cui si discuterà nei prossimi mesi. L’attenzione volgerà presto verso Vodafone che rischia di trovarsi “schiacciata” senza un asset fisso di rilievo. E potrebbe dunque riaprirsi il capitolo acquisizioni. Le “prede” papabili? Non possono essere che Fastweb e Tiscali. Ancora da capire poi il ruolo di Sky, sempre più vicina a “convertirsi” in una telco. E anche Mediaset potrebbe avere un ruolo determinante nel nuovo scenario “telcomedia”.

Una cosa è certa: nelle Tlc italiane il fermento non manca mai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati