L'INTERVISTA

Linkem debutta nella fibra con JustSpeed. Sortino: “Ftth e 5G Fwa i pilastri del futuro”

L’operatore lancia il marchio per i servizi su rete Gpon. Il Chief Marketing Officer: “Offriamo il meglio della tecnologia facendo leva su componenti chiave del nostro stile di impresa, trasparenza, semplicità e rapidità di attivazione”

Pubblicato il 15 Apr 2021

Francesco Sortino_CMO

La pandemia da Covid-19 ha contribuito a determinare l’aumento della domanda di connettività fissa ultraveloce in risposta alle nuove esigenze di imprese e utenti privati. E oggi, mentre si apre il processo di transizione verso il “new normal”, la domanda di connettività non solo continua a crescere ma soprattutto si raffina sempre di più. In questo contesto di interessante evoluzione Linkem amplia la propria offerta di servizi di rete fissa a banda ultralarga e lancia JustSpeed, su tecnologia di rete Ftth Gpon.

Francesco Sortino, Chief Marketing Officer delinea la strategia e gli obiettivi dell’azienda alla luce di questa nuova sfida.

Sortino, come si inserisce la nuova offerta JustSpeed nel percorso di crescita della vostra azienda?

Gli impatti sociali della pandemia hanno accelerato il processo di trasformazione digitale nel nostro Paese, spingendo velocemente cittadini e imprese a ricorrere a servizi di connettività performanti per garantire la continuità operativa, sul fronte business, e per proseguire le attività quotidiane: penso allo smart working oppure alla didattica a distanza. Chiaramente in questo contesto emergenziale la domanda di servizi di connettività è aumentata in maniera esponenziale. E continua ad aumentare ancora oggi mentre proviamo faticosamente a tornare a una normalità che però sarà tutta nuova.

E allora?

In base ai trend degli ultimi anni, ancor più accentuati negli ultimi 12 mesi a causa della pandemia, è chiaro che le connessioni per le famiglie saranno a tendere una combinazione delle due tecnologie più performanti, ovvero di fibra fino a casa (Ftth) e 5G Fwa. In questo quadro Linkem vuole essere in prima linea per offrire al mercato il meglio delle due tecnologie in base alle distinte e specifiche esigenze dei clienti e alle caratteristiche dei territori.

Questo che significa?

Famiglie e imprese hanno esigenze sempre più articolate e sofisticate. La nostra azienda vuole soddisfare le esigenze di un mercato sempre più segmentato e articolato e per questo ha ampliato il suo portafoglio: JustSpeed offre il meglio della fibra fino all’appartamento e le soluzioni 5G FWA flessibilità, convenienza ed inclusività. Elementi distintivi di entrambe le offerte sono la trasparenza, la rapidità di installazione e la qualità dell’assistenza al cliente.

Alla luce di questo, quali sono gli elementi distintivi di JustSpeed?

Come dice il nome, JustSpeed rappresenta l’essenza della velocità, senza elementi accessori. Per questo offriamo esclusivamente servizi di “fibra a casa” (FTTH), non contemplando soluzioni sotto performanti. Puntiamo a tal punto sulla performance da essere pronti a rimborsare i clienti che dovessero trovare presso la propria abitazione un servizio di connettività con velocità effettiva più alta della nostra. Questo è il nostro impegno per la trasparenza.

Chi saranno, quindi, i clienti di JustSpeed?

Sono persone e imprese che pensano e vivono “veloce”, hanno una vocazione digitale, fanno succedere le cose, badano alla sostanza, non vogliono perdere tempo, sono innovativi e, soprattutto, non cercano scorciatoie. Sono dei veri e propri “JustSpeeders” e JustSpeed riflette il loro modo di essere. Non a caso, per dare evidenza a questo state of mind, abbiamo stretto una partnership molto rappresentativa.

Ce la racconta?

Si tratta della partnership con Snipers, team italiano fondato nel 1964 vicecampione del mondo 2020 nel Campionato di Moto 3. I piloti del Team, Filip Salac e Andrea Migno, e la stessa moto del Team saranno tra gli Ambassador dei valori del marchio e protagonisti della community dei JustSpeeders insieme ai clienti. La collaborazione prenderà ufficialmente il via a partire dalla prossima gara del Campionato del Mondo di Moto 3 in programma sabato 17 e domenica 18 aprile 2021 in Portogallo (Portimão), e durerà fino al 2022. Le moto da gara, le tute dei piloti e tutti i più importanti touchpoint di comunicazione del team Snipers saranno brandizzati JustSpeed.

Come si attiva e come si configura l’offerta JustSpeed?

La nuova offerta JustSpeed garantisce velocità di navigazione fino a 1 Gbps in download e fino a 300 Mbps in upload, inizialmente disponibile in oltre 50 tra Comuni e grandi città. L’accesso all’offerta è caratterizzata da un approccio Superior Fully Digital, che consente di minimizzare i tempi di gestione del contratto e attivazione del servizio grazie all’impiego di canali digitali “paper free” e di un customer care dedicato, interamente basato in Italia e dove tutti i lavoratori sono nostri colleghi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati