LA CLASSIFICA

L’Italia al 27mo posto globale della connettività “intelligente”

È quanto emerge dal Global Connectivity Index (GCI) 2019 a firma di Huawei. Con 57 punti il nostro Paese si posiziona sopra la media mondiale, ma sono necessari maggiori investimenti per garantire la copertura ottimale. La partita vale oro: con 65 punti stimato aumento dell’1% del Pil

Pubblicato il 21 Nov 2019

slide1

Un aumento del Pil di otre 1 punto percentuale. Tanto vale la “partita” della connettività guidata dall’intelligenza artificiale. È quanto emerge dal Global Connectivity Index (GCI) 2019 a firma di Huawei secondo cui il giro d’affari aumenterà notevolmente nei Paesi che nella classifica hanno ottenuto un punteggio superiore a 65. L’intelligenza artificiale – evidenzia il report – rappresenta uno dei quattro fattori chiave che favoriscono la smart connectivity, insieme a banda larga, cloud e all’ecosistema più vasto dell’Internet of things.

L’Italia sopra la media mondiale, ma non basta

L’Italia con 57 punti è tra i Paesi classificati come “Adopters” e si colloca al 27 ° posto nel GCI 2019 – su 79 Paesi presi in esame (che rappresentano il 95% del Pil globale e l’84% della popolazione mondiale) – guadagnando una posizione rispetto al 2018.

Gli indicatori posizionano il nostro Paese leggermente al di sopra della media globale. La copertura del 4G è migliorata di 1 punto rispetto allo scorso anno. E l’Italia ha uno dei più alti tassi di utilizzo della telefonia mobile nel mondo, anche se le reti 4G italiane sono ostacolate dalla mancanza di copertura geografica. Dal report emerge come siano necessari maggiori investimenti per servire la crescente base di utenti, il che è particolarmente importante dato che il governo vuole includere più residenti rurali nei suoi piani digitali. In Italia – emerge sempre dal report – c’è un crescente interesse per gli investimenti nel cloud computing. È stimata inoltre una domanda ulteriore di e-commerce, server sicuri e migrazione cloud. Gli indicatori hanno anche rilevato una migliore esperienza utente nelle aree di e-government e abilitatori ad alta tecnologia come l’analisi AI e IoT. Il GCI 2019 prevede anche che il mercato IoT in Italia crescerà costantemente. Il settore delle nuove tecnologie connesse sta assumendo dunque sempre più un ruolo decisivo nell’economia italiana.

“Attualmente stiamo osservando come l’integrazione di 5G, AI e cloud stia ridefinendo la connettività”, commenta Kevin Zhang, Cmo of Huawei Ict Infrastructure. “Poiché la connettività intelligente sta accelerando lo sviluppo dell’economia digitale, le autorità governative e i leader di settore dei Paesi classificati come “Starters” e “Adopters” dovrebbero accogliere le nuove tecnologie, dare priorità ai progetti di trasformazione digitale a livello nazionale e beneficiare della collaborazione globale. Allo stesso tempo, la connettività intelligente potrebbe essere la risposta a molte delle sfide contemporanee più ardue e profondamente radicate della società, tra cui quelle del cambiamento climatico e della diseguaglianza economica. Huawei conferma il suo impegno a sostegno di una maggiore accessibilità di tecnologie, applicazioni e competenze per rendere ogni individuo, casa e organizzazione partecipe dei benefici offerti dalla connettività intelligente”.

L’effetto moltiplicatore che mette in moto l’economia

Secondo il report non appena un Paese raggiunge 35 punti nel GCI, oltrepassa la soglia oltre la quale si verifica un effetto moltiplicatore della crescita del Pil in rapporto agli investimenti nelle tecnologie Ict. L’edizione 2019 ha evidenziato come l’effetto del punto di flesso si ritrovi anche nei Paesi che si collocano in cima alla curva a forma di S. Per i Paesi con un punteggio GCI superiore a 65, la curva a S infatti riprende ad aumentare. In altre parole, questi Paesi stanno entrando in un nuovo ciclo di crescita. Infine, le nazioni con i punteggi più alti di GCI possono sfruttare la connettività intelligente per accelerare la crescita economica fino a 2,4 volte più velocemente rispetto agli altri Paesi per ogni punto di miglioramento del GCI.

Il potenziale positivo dell’IA può stimolare la crescita economica e non sono solo le economie avanzate (“Frontrunners”) a beneficiare della connettività intelligente. Dalla ricerca GCI 2019 emerge infatti che tutti i Paesi – in ogni fase del loro sviluppo digitale – possono trarre vantaggio del potenziale impatto positivo dell’intelligenza artificiale sul Pil, quando sfruttato dai vari settori, imprese e organizzazioni.

Tuttavia, anche nel caso di frontrunner come il Giappone e gli Stati Uniti che dispongono di infrastrutture Ict all’avanguardia, si è appena cominciato a far leva sull’enorme potenziale dell’IA. L’adozione dell’intelligenza artificiale va a rilento anche in Paesi come Cina, Malesia, India, Spagna e Filippine, che nella ricerca risultano inseriti nelle categorie “Adopters” o “Starters”.

Cinque i ruoli chiave identificati per stimolare una crescita economica significativa nei Paesi classificati come “Starters” e “Adopters”: Decision Makers, Data Scientist, Data Collectors, aziende Ict e utenti finali. Attori, evidenzia il report, che devono collaborare trasversalmente con l’obiettivo di combattere la logica dei silos e assicurare il raggiungimento di risultati in tempi rapidi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati