#TELCO4ITALY18

L’Italia alla sfida della gigabit society, ecco le strategie delle telco

Il 5G traghetterà il Paese nell’era del 4.0 e la fibra sarà il pilastro della svolta. Gli operatori sono pronti a investire ma serve certezza regolatoria per garantire il ritorno dell’investimento: ecco i temi sul tavolo della tavola rotonda Telco per l’Italia

Pubblicato il 14 Giu 2018

tavola

Il 5G, la banda ultralarga, la sfida della gigabit society. Sono stati questi i temi al centro della tavola rotonda “Le telco nell’era dell’ultrabroadband: che futuro?” di Telco per l’Italia, il summit delle Tlc di CorCom e Digital360 Group. Un confronto in cui le big telco hanno dettagliato la loro vision di Paese, stimolati dalle domande del direttore di CorCom, Gildo Campesato che ha evidenziato come le strategie del precedente governo abbiano dato un forte sprint al settore e come sia necessario fare sistema per traghettare il Paese nell’era 4.0.

Come evidenziato da Sabrina Casalta, direttore Strategy di Vodafone Italia, “le infrastrutture di telecomunicazioni in termini evolutivi, rappresentano un volano di crescita per nuovi modelli di business”.

“L’Internet of Things, ad esempio, consentirà un’accelerazione digitale di tutti i settori industriali. Milano ne è già un’ anticipazione dove grazie al 5G Vodafone sta sviluppando con 28 partner e 90 milioni di euro di investimenti, 41 scenari applicativi diversi.”

Un esempio, quello di Milano, che depotenzia lo storytelling catastrofista con cui si racconta l’Italia: un Paese indietro nel digitale. E proprio sulla necessità di “raccontare” una storia diversa si è concentrata Lisa Di Feliciantonio, Head, Media Relations & Public Affairs di Fastweb.

“Basta catastrofismi – ha detto la manager – L’indice Desi lascia il tempo che trova, se ci si concentra sul gap infrastrutturale si focalizza solo l’attenzione su un aspetto e non su come sta evolvendo il mercato. Il problema è l’utilizzo dei servizi Internet per usufruire dei quali molte famiglie italiane nemmeno chiedono la rete fissa, ne vogliono una mobile affidabile e performante”. In questo senso cruciale è lo sviluppo del 5G. Per Di Feliciantonio più che parlare di Fttc o Ftth è arrivato il momento di ragionare in termini di Fiber to the 5G: un cambio di approccio rispetto all’uso delle rete che può contribuire ad aumentare il livello di penetrazione dei servizi online.

La sfida della gigabit society arriva mentre Wind Tre sta mettendo a frutto gli effetti della fusione tra Wind e Tre. Come evidenziato da Stefano Takacs, direttore Network Engineering di Wind Tre, l’azienda ha messo in campo corposi investimenti per integrare e allo stesso tempo innovare la rete. L’azienda ha inoltre destinato risorse all’implementazione del 4,5G anticipatore necessario alla svolta 5G. “Il nostro impegno sulla rete va di pari passo con gli investimenti nella piattaforma IT – ha detto Takacs – L’innovazione nel sistema ci consentirà di aumentare la qualità dei servizi digitali e di gestire i clienti anche in mobilità. Wind Tre si candida a diventare motore di sviluppo per le imprese italiane e catalizzatore di sinergie”.

Dell’importanza della fibra come driver di innovazione a tutto tondo ha parlato Francesco Nonno, direttore regolamentazione di Open Fiber. “Siamo convinti – ha sottolineato Nonno – che l’Ftth sia la chiave di volta della gigabit society e il valore della nostra strategia è stato riconosciuto anche dall’Europa che, a più riprese, ha portato il nostro modello wholesale only come esempio da seguire in tutto il Continente. Forti di questo riconoscimento siamo impegnati a portare la fibra anche dove gli investimenti delle telco non erano arrivati, anche grazie  a partnership strategiche con operatori di calibro”.

Lo scenario delle fibra sarà protagonista nei prossimi mesi di un cambiamento epocale legato allo scorporo della rete Tim. “Il progetto Netco  – ha spiegato Mario Di Mauro, direttore Strategy, Innovation & Customer Experience di Tim – è un progetto di sistema che rivoluzionerà tutto il mercato delle Tlc e che rappresenta il naturale sbocco della strategia di equivalence portata avanti finora da Tim. Netco garantirà concorrenza e trasparenza”. Tim prevede di investire nel Paese 9 miliardi nei prossimi 3 anni “ma servono regole in grado di creare un contesto favorevole”. Cruciale dunque il ruolo delle Autorità.

E mentre si parla di investimenti, fibra e 5G intanto la giga bit society è già qui. Ne è convinto Federico Protto, Ad di Retelit. “Il piano Bul e i bandi Infratel – ha detto – hanno dato forte impulso al mercato. Ora gli operatori devono spingere sullo sviluppo di un’offerta in linea con le capacità infrastrutturali e con i bisogni delle aziende che sempre più vogliono fare business sfruttando le potenzialità della tecnologia”.

Gli operatori emergenti aspettano invece la delibera Agcom 33/18 che definirà cosa è fibra e cosa no. Luca Spada, presidente e AD di Eolo, ne ha sottolineato l’importanza proprio per garantire un ambiente altamente concorrenziale, tenuto conto soprattutto “che l’accesso ad Internet rappresenta un importante elemento di inclusione sociale” e che il ruolo delle telco più piccole è essenziale per contribuire all’abbattimento del cosiddetto speed divide nel nostro Paese”

Spada ha ricordato che oltre un milione di famiglie e imprese in Italia oggi ha già accesso ad internet veloce grazie alle soluzioni fixed wireless. “Come Eolo abbiamo 300 mila clienti che crescono al ritmo di 20 mila al mese, l’80% dei quali ci sceglie per le prestazioni che offriamo nello streaming – ha detto Spada”. “La domanda c’è, ecco perché auspichiamo che la gara per il 5G sia fatta entro settembre”. ha detto.

Secondo Spada, la crescita dell’ultra broadband passa soprattutto attraverso le sinergie con chi posa la fibra, ossia le reti di backbone sulle quali altre aziende possono a loro volta sviluppare un’offerta ultra-broadband di tipo Fixed wireless. “Senza dimenticare – conclude – che ci sono 1,3 miliardi già stanziati dalla delibera Cipe da utilizzare per sostenere nuove attivazioni sotto forma di contributi ai clienti finali, oppure agli operatori che possono così diminuire i costi dei servizi ai clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati