TECNOLOGIE

Lo pneumatico comunica con l’auto: Pirelli svela il Cyber Tyre

La soluzione di nuova generazione, che fa leva sulla tecnologia Advanced Driver Assistance Control, è frutto di un progetto portato avanti con il Politecnico di Milano. Sensori intelligenti e chip wireless per attivare funzionalità e allarmi in nome della sicurezza

Pubblicato il 15 Ott 2014

Uno pneumatico che, indipendentemente dalla volontà del guidatore, riduce la velocità o capisce, ancor prima dell’automobilista, come condurre il veicolo su strada in caso di asfalto bagnato. Una realtà che sarà possibile grazie al Cyber Tyre Pirelli, la frontiera più avanzata dei sistemi Adas (Advanced driver assistance control), frutto di una ricerca all’avanguardia condotta da Pirelli con il Politecnico di Milano. Il prototipo dello pneumatico, dotato della tecnologia Cyber Tyre, è stato mostrato in anteprima durante il workshop “Advanced Driver Assistance Control” organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano e dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera.

Al convegno hanno preso parte, tra gli altri, Guidalberto Guidi, Presidente di Ducati Energia; Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano e Giampio Bracchi Presidente di Fondazione Politecnico di Milano. L’alleanza tra mondo accademico e industriale mira alla creazione di auto di nuova generazione che prevedono soluzioni tecnologiche all’avanguardia in grado di migliorare la sicurezza stradale. Tale obiettivo è perseguito in particolare contribuendo allo sviluppo dei sistemi Adas avanzati, che spingeranno il valore dell’elettronica sulle auto dall’attuale 20% al 60% nel 2020 del valore complessivo di ciascun modello automobilistico. I sistemi Adas sono progettati per aumentare i livelli di sicurezza dei veicoli con l’ausilio di telecamere, sensori e sistemi di visione notturna che grazie a modelli predittivi forniscono informazioni al conducente, lo avvisano di pericoli e interagiscono con gli altri apparati elettronici dell’auto per ridurre la situazione di pericolo quando questa è già attuale, ma non prima.

Il Cyber Tyre, invece, “legge” in maniera precisa, diretta e immediata le condizioni di marcia del veicolo intervenendo quando il pericolo è ancora potenziale, a vantaggio dei livelli di sicurezza. Lo pneumatico rappresenta, infatti, l’unico interfaccia tra il guidatore e la strada ed è l’unico dispositivo in grado di raccogliere in maniera diretta e in tempo reale, ma soprattutto preventiva rispetto a tutti gli altri sensori presenti sul veicolo, le concrete condizioni di marcia. Il sensore, inserito nella superficie interna della gomma, interpreta le informazioni basate sulla variazione dell’attrito e delle forze impegnate a terra, le elabora e le trasmette al computer di bordo e a tutti i sistemi di sicurezza. Fulcro dello sviluppo, realizzato dal Dipartimento di Meccanica del Politecnico in collaborazione con il settore ricerca e sviluppo di Pirelli, è stato proprio lo studio dell’attrito e le sue variazioni nelle diverse condizioni.

“Il futuro del settore automotive – sottolinea Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli e della Fondazione Silvio Tronchetti Provera – nel nostro Paese, come in Europa, passa per la ricerca di soluzioni tecnologiche all’avanguardia a sostegno della mobilità sostenibile, che significa saper coniugare sicurezza, prestazioni e salvaguardia ambientale. Lo sviluppo del Cyber Tyre in collaborazione con il Politecnico di Milano va in questa direzione e rappresenta una delle punte più avanzate della ricerca Pirelli, che da sempre coltiva con il mondo universitario relazioni profonde e di successo. L’alleanza tra l’esperienza dell’industria e le competenze sviluppate negli atenei è l’unica via possibile per fare innovazione di qualità e per creare sviluppo”.

“Siamo orgogliosi di avere supportato una ricerca assolutamente unica e all’avanguardia – precisa Giampio Bracchi Presidente di Fondazione Politecnico Milano. – Pirelli ha creduto sin dalla sua nascita al valore della Fondazione Politecnico di Milano come interlocutore prezioso tra l’Ateneo e il mondo industriale. I risultati di questa ricerca di punta ne sono la prova. Il prossimo passo è portare questo studio all’avanguardia nella produzione e sul mercato – continua Bracchi – e ci attendiamo grandi passi avanti non solo nel campo della sicurezza e dei materiali intelligenti, ma anche in quello della sostenibilità e della riduzione dei consumi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati