SPIN OFF

Lo scorporo rete Telecom divide Wind e Fastweb

L’azienda capitanata da Ibarra pronta a conferire parte degli asset di rete fissa nella newco per la rete. La fiber company guidata da Calcagno invece va per la sua strada e punta sulla rete proprietaria

Pubblicato il 22 Mag 2013

Lo scorporo della rete Telecom divide Fastweb e Wind. E’ di oggi il botta e risposta a distanza fra gli amministratori delegati Alberto Calcagno (Fastweb) e Maximo Ibarra (Wind), il primo contrario all’ipotesi di conferire gli asset della rete nella newco della Rete di Telecom in caso di spin off, il secondo invece pronto “a conferire parte dei propri asset” alla nuova entità in caso di scorporo.

Ad aprire le danze il numero uno di Wind Maximo Ibarra, che in un’intervista al Sole 24 Ore: “Lo scorporo della rete Telecom sarebbe una decisione di buon senso. Una società delle reti sarebbe un progetto strategico che serve al Paese” e se questo dovesse avvenire “Wind Infostrada sarebbe disponibile a conferire una parte dei propri asset di rete fissa per avere una quota di minoranza nella società”.

Ibarra definisce lo spin off “un’idea interessante. A condizioni precise però: una governance indipendente, con un perimetro chiaro e con un livello dell’unbundling non penalizzante rispetto a quello che ci attendiamo”. Per l’Ad di Wind lo scorporo, a livello più generale, “ può accelerare la realizzazione di un’infrastruttura di cui l’Italia ha estremamente bisogno” e di cui ha bisogno anche il settore delle Tlc “che oggi presenta nel mercato della telefonia mobile una situazione non facile”.

Ibarra vede con favore un possibile matrimonio tra Telecom e H3g perché “nei settori saturi e altamente penetrati, come quello delle telecomunicazioni, il consolidamento del mercato è un processo naturale”. Sulle possibilità che questo consolidamento possa avvenire un domani per iniziativa di Wind, se l’affaire Telecom-H3G non dovesse avere seguito, il manager replica che “la domanda va girata agli azionisti”.

Ibarra affronta anche il tema della regolamentazione dell’unbundling. La forchetta messa a consultazione da Agcom – 8,62 il valore più basso – è ritenuta inadeguata. “Mi aspettovalori più bassi – dice secco l’Ad di Wind – anche perché abbiamo fornito tutte le evidenze possibili per far scendere significativamente il costo rispetto agli attuali 9,28 euro”. E se il ribasso non dovesse esserci, Ibarra non esclude “altre azioni di ridimensionamento nella nostra presenza nel fisso in Italia. Abbiamo 2,5 milioni di clienti diretti, per i quali paghiamo un prezzo eccessivo”.

Posizione opposta quella Alberto Calcagno, ad di Fastweb. Sullo scorporo della rete di Telecom Italia “siamo neutrali”, anche se “è importante il ruolo dell’Agcom affinché garantisca la trasparenza e il rispetto delle regole”, ha detto a Radiocor Calcagno, alla vigilia del cda di Telecom Italia sullo scorporo della rete. Rispetto invece alla possibilità che Fastweb partecipi conferendo i propri asset all’eventuale newco della rete che nascerebbe dopo lo scorporo, Calcagno risponde negativamente: “Noi abbiamo una strategia opposta (rispetto a quella di Wind ndr), crediamo nello sviluppo della nostra rete proprietaria e indipendente dalla rete di Telecom Italia per offrire servizi superiori”. Per Fastweb, prosegue Calcagno, “è fondamentale poter gestire in maniera diretta la nostra rete”.

Oggi Fastweb ha presentato in Campidoglio assieme a Telecom il progetto per estendere le rispettive reti in fibra ottica a Roma. Grazie a un accordo tra le due aziende e il Comune di Roma sono stati avviati i lavori per portare la connessione Internet fino a 100 megabit per secondo a oltre un milione di famiglie e imprese. La conclusione dei lavori è prevista per il 2014. Verrà utilizzata una tecnica per minimizzare gli impatti ambientali grazie a una convenzione con Acea. “Roma – dice Calcagno – rappresenta una delle città più importanti per noi con la quale abbiamo un rapporto consolidato nel tempo. Gia’ nel duemila abbiamo costituito il primo nucleo in fibra ottica. Ora vogliamo arrivare in tutti i 19 municipi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati