CABLE TV

Lo Stato di New York manda all’aria il maxi-merger Charter-Time Warner Cable: “Violati i vincoli di copertura”

L’ente che vigila sui servizi pubblici revoca il sì alla fusione da 55 miliardi di dollari. Già comminata una multa da 3 milioni e potrebbero arrivare nuove sanzioni per la non-compliance agli obblighi sulla fornitura del servizio broadband

Pubblicato il 30 Lug 2018

new-york-151111140456

La New York State Public Service Commission ha revocato l’approvazione della fusione tra Charter Communications e Time Warner Cable perché l’azienda “non ha rispettato i vincoli di copertura imposti” come condizione al via libera all’accordo. La Commissione, che vigila sui servizi pubblici statali, dall’elettricità all’acqua alle Tlc, ha anche inferto una multa per complessivi 3 milioni di dollari e ha fatto richiesta alla Corte Suprema per l’imposizione di ulteriori sanzioni non solo per l’attuale non-compliance ma per aver mancato in passato gli obiettivi di copertura di banda larga previsti. La revoca del via libera alla fusione vale solo per lo Stato di New York, non per gli altri Stati Usa in cui Charter è attiva, ma vuol dire che a New York Charter non può più fornire servizi via cavo.

Charter Communications ha completato nel 2016 l’acquisizione delle attività di Time Warner Cable e della sua affiliata Bright House Networks divenendo il terzo maggior fornitore di un servizio di Tv a pagamento negli Stati Uniti, dietro Comcast e At&t Direct Tv. E’ il secondo maggior operatore della cable Tv, dietro Comcast.

Secondo l’agenzia newyorkese che vigila sulla concorrenza di mercato e la qualità del servizio al cittadino, Charter ha “agito in cattiva fede”, continuando a non rispettare le scadenze previste, tentando di evitare l’adempimento degli obblighi di copertura delle zone rurali e “gettando volutamente confusione” sulle prestazioni del suo servizio e sull’adesione ai termini del merger. La Commission ha dato 60 giorni di tempo a Charter per presentare un “piano di transizione” che incorpori la nuova decisione dell’agenzia governativa e eviti ogni impatto sui clienti.

La New York State Public Service Commission aveva già citato in giudizio Charter a maggio per violazione dei termini del merger che imponeva al provider di coprire con banda larga a 100 Mbps l’intero Stato entro la fine del 2018 e di aggiornare il servizio a 300 Mbps per la fine del 2019; Charter doveva anche estendere la sua rete per raggiungere 145.000 case e aziende finora non servite in zone meno densamente popolate entro quattro anni dalla chiusura del deal con Time Warner Cable. Avendo mancato del 40% la deadline di giugno, la Commission nel mese scorso ha multato Charter per 1 milione di dollari da versare alle casse dello Stato di New York. La sanzione si somma a altri 2 milioni di dollari di multa decisi per violazione dei termini del merger: già afine 2017 la Commissione aveva indicato che solo 18.000 residenze erano state raggiunte dalla banda larga di Charter.

Charter sostiene di aver rispettato la sua parte del deal e che la Commission newyorkese tenta di imporre termini non previsti in precedenza. Secondo l’azienda del cavo, inoltre, la decisione della Commissione non sarebbe estranea da motivazioni politiche: a settembre si terranno le primarie per la candidatura Democratica al posto di governatore (oggi occupato dal Democratico Andrew Cuomo) e il tema della copertura in banda larga sarà sul tavolo. L’associazione dei consumatori Public Knowledge ha espresso soddisfazione per la decisione della Commission, sottolineando che nello Stato di New York manca una capillare copertura broadband.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati