FONDAZIONE TELECOM ITALIA

Logli: “Missione Navigare Sicuri”

Il Segretario generale della Fondazione Telecom Italia: “Così favoriamo alfabetizzazione e inclusione digitale”

Pubblicato il 07 Giu 2013

“Investire tempo e risorse in progetti come Navigare Sicuri, per un uso più consapevole di Internet da parte di bambini e genitori, è una delle missioni di Telecom Italia per favorire il processo di alfabetizzazione e inclusione digitale del Paese. Da un’azienda come la nostra, che da sempre ha un ruolo istituzionale molto forte, queste iniziative sono quanto mai apprezzate, soprattutto in periodi di crisi come quello attuale. Oggi le persone non si aspettano solo tariffe competitive, ma hanno anche bisogno di capire che si sta lavorando per l’innovazione e per il futuro». A dirlo è Marcella Logli, Direttore Corporate Identity & Public Relations e Segretario Generale Fondazione Telecom Italia, che lo scorso 15 maggio ha chiuso ufficialmente a Roma la terza edizione di “Navigare Sicuri”. Oltre 30mila studenti, mille insegnanti, 76 scuole e 10 città sono stati coinvolti nel Tour 2012-2013 incentrato su alcuni concetti-chiave legati ai potenziali pericoli di Internet: cyberbullismo, furto d’identità, adescamento, legalità, Internet addiction e sexting (rapporti sessuali virtuali).
Qual è il bilancio di tre anni di attività?
I risultati sono stati eccezionali: dal 2010 abbiamo coinvolto oltre 650mila studenti e 1,5 milioni di familiari in 40 città italiane. Ci siamo assunti la responsabilità di dare a studenti di scuole elementari, medie e dei primi anni delle superiori distribuiti su tutto il territorio nazionale spunti di riflessione e strumenti per un utilizzo sicuro del web. Un impegno tanto più importante se rivolto ai minori, futuri protagonisti della società e già cittadini del mondo digitale. “Navigare Sicuri” ha funzionato così bene che, con “Navigare Insieme”, un’altra nostra iniziativa dedicata all’alfabetizzazione digitale per gli over 60, è stata riconosciuta come best practice in materia di responsabilità sociale delle imprese e per questo inserita dai ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali, e da quello dello Sviluppo Economico, all’interno del Piano d’azione nazionale della responsabilità sociale d’impresa 2012-2014 inviato alla Commissione Ue.
Ci sono altre iniziative simili?
I progetti di comunicazione portati avanti da Telecom Italia spaziano dal campo dell’arte alla musica, dalla letteratura all’innovazione fino alla valorizzazione dei talenti. Per esempio MaxxInWeb, incontri organizzati presso il Museo d’arte contemporanea di Roma con big della creatività e resi disponibili gratis al pubblico del web, in streaming e on demand sul sito di Telecom Italia. O anche Pappanoinweb, i concerti del maestro Antonio Pappano dall’Auditorium di Santa Cecilia a Roma, a disposizione di tutti grazie alle nuove tecnologie. Ci sono poi tutte le iniziative no-profit di Fondazione Telecom Italia. Lo scorso 16 maggio, ad esempio, è stato pubblicato un bando del valore complessivo di 1,5 milioni di euro per sostenere progetti di valorizzazione di luoghi e maestrie artigianali oggi “invisibili”. Crediamo che il recupero e la rivalutazione degli antichi mestieri ben si inserisca in un momento storico in cui l’emergenza lavoro è molto sentita e incide nella vita di molti cittadini.
Progetti come “Navigare Sicuri” e “Navigare Insieme” coinvolgono sostanzialmente gli under 18 e gli over 60, che non sono responsabili degli acquisti e non costituiscono un target primario per le aziende. Perché scommettere proprio su di loro?
Telecom Italia crede fortemente nel suo ruolo di azienda in grado di dare indicazioni al sistema Paese che non siano solo di natura commerciale ma anche culturale, di inclusione digitale e attenzione al sociale. Peraltro, aiutando le giovanissime generazioni a crescere usando in modo corretto la rete, si può contribuire, per esempio, alla futura crescita di imprese sul web. E poi vogliamo aumentare l’affezione al brand. Dalla ricerca annuale di Episteme sulla brand equity è emerso che, da cinque anni a questa parte, il nostro marchio cresce in notorietà, affezione e affidabilità. È amato da tutti i cittadini, non solo dai clienti. E infatti iniziative come “Navigare Sicuri” parlano a tutti, non solo a chi ha un abbonamento con Telecom Italia. Diciamo che il nostro è un ruolo pre-competitivo, che solo un leader istituzionale può avere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati