IL CASO

L’operatore satellitare Intelsat dichiara bancarotta

La società statunitense fa ricorso al chapter 11. Pesano la crisi coronavirus e le conseguenze della liberazione delle frequenze per il 5G

Pubblicato il 14 Mag 2020

space satellite spazio

L’operatore satellitare Intelsat ha avviato la procedura di bancarotta negli Stati Uniti, spinta dalla crisi economica innescata dalla pandemia di Covid-19 ma anche dall’esigenza di una ristrutturazione finanziaria che le permette di liberare le frequenze nella banda C come richiesto dalla gara per il 5G indetta dalla Federal communications commission (Fcc).

Per facilitare la ristrutturazione finanziaria, si legge nella nota stampa della società, Intelsat e alcune sue filiali hanno presentato spontaneamente la richiesta di protezione in base al Chapter 11 presso il tribunale Usa per la bancarotta del Distretto Est della Virginia, divisione di Richmond. Intelsat General (IGC), che serve i clienti commerciali e governativi Usa e anche clienti militari degli alleati americani, non rientra in questa procedura di bancarotta.

Intelsat ha riferito di possedere attività e debiti nell’ordine di grandezza compreso tra 10 miliardi e 50 miliardi di dollari. L’operatore ha anche indicato di aver ricevuto 1 miliardo di dollari in nuovi finanziamenti in attesa  di approvazione.

Aziende americane super-indebitate

Intelsat lo scorso mese aveva sospeso l’outlook 2020 e dichiarato che avrebbe rinviato la presentazione dei risultati del primo trimestre. Ora ha tuttavia assicurato che, nonostante la procedura per il Chapter 11, le sue operazioni quotidiane, le relazioni con clienti e soci e gli investimenti di capitale continueranno come sempre. Intelsat lancerà nuovi satelliti, investirà nelle reti terrestri, svilupperà nuovi servizi e manderà avanti la realizzazione della sua rete di nuova generazione. Non ci saranno modifiche nelle operations né licenziamenti.

Reuters riporta che numerose aziende americane, di settori che vanno dal retail all’aerospazio, stanno subendo gravi danni economici dal coronavirus e stanno considerando il ricorso alla bancarotta per ristrutturare il pesante debito.

La gara per lo spettro 5G

La Fcc ha approvato con tre voti a favore e due contrari il piano dal valore di 9,7 miliardi di dollari per ricomprare dai fornitori di servizi radio via satellite le frequenze radio da destinare alle reti 5G. Il piano era stato presentato dal chairman Ajit Pai e prevede che i soldi per i pagamenti provengano dalle aste per l’assegnazione delle frequenze stesse.

Le frequenze oggetto della riallocazione e della gara sono quelle comprese tra i 3,7 GHz e i 4,2 GHz dello spettro, conosciute anche come C-band. Intelsat e Ses dominano in questa frazione dello spettro che la Fcc ritiene necessaria per consentire agli Usa di battere la Cina nella corsa al 5G.

Intelsat, che ha il suo quartier generale a Lussemburgo, aveva chiesto un risarcimento per la cessione delle sue frequenze più elevato almeno del 60% rispetto ai 4,85 miliardi di dollari proposti dalla Fcc. L’azienda ha poi fatto sapere che avrebbe valutato l’impatto della decisione del regolatore e agito di conseguenza.

Ora Intelsat ha spiegato che, per soddisfare i tempi ristretti per liberare le frequenze della banda C per l’asta della Fcc e dotarsi dei requisiti per poter ricevere i 4,85 miliardi di dollari di risarcimento accelerato per la cessione, ha bisogno di spendere “più di 1 miliardo di dollari nelle attività di clearing”.

Il finanziamento ricevuto di 1 miliardo di dollari, unito al contante già in possesso di Intelsat e al cash flow positivo, daranno all’operatore la liquidità necessaria per la ristrutturazione del debito e il finanziamento degli alti costi di clearing per la banda C, ha assicurato l’operatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati