L'OFFERTA

Lte, ecco il listino Vodafone

I servizi al via il 30 ottobre a Roma e a Milano, in anticipo su Telecom Italia che però partirà anche in altre città. Due le offerte disponibili da 30 e 45 euro al mese

Pubblicato il 28 Ott 2012

vodafone-120209160720

Saranno due le prime offerte Vodafone per l’Lte (4G) e includeranno una chiavetta o un tablet. L’operatore le presenterà domani, ma il Corriere delle Comunicazioni è in grado di anticiparne i dettagli: Internet 4G Special costerà 30 euro al mese e includerà 15 GB Lte (100/50 Megabit), più un terminale per navigare, a scelta dell’utente tra una chiavetta normale e un apparato Wi-Fi (per condividere la connessione su rete locale). A seconda del terminale, si aggiunge un costo una tantum di 49 o 99 euro, rispettivamente. Il contratto ha un vincolo, com’è tipico delle offerte che includono un dispositivo: di 24 mesi, per Internet 4G Special.

La seconda offerta è Tablet per Te 4G: 45 euro per 30 mesi, per avere un tablet Samsung Galaxy 8.9 e 15 GB di traffico al mese. In entrambi i casi ci sono Vodafone Calcio, Vodafone Cloud e Vodafone Movies inclusi per tre mesi. Ricordiamo che l’operatore lancerà i servizi a Roma e a Milano il 30 ottobre, anticipando di qualche giorno la concorrenza.

La strategia è chiara ed è la stessa che affiora dalle offerte Telecom Italia, già presentate (con servizi che partiranno il 7 novembre a Roma, Milano, Napoli e Torino): trattare l’Lte come un servizio premium, in questa fase, dando più velocità, più GB di traffico e anche un pacchetto di servizi e contenuti a valore aggiunto, a un canone più alto, rispetto all’offerta 3G Umts/Hspa a 42/2 Megabit. Che ovviamente continua a vivere di vita propria e a espandersi nella copertura (la velocità invece dovrebbe restare la stessa anche nel lungo periodo). I servizi a valore aggiunto, anche multimediali e “pesanti”, si giustificano con le maggiori prestazioni permesse dall’Lte.

Anche Telecom Italia infatti ha inserito, nelle offerte Lte, un pacchetto di servizi cloud storage (20 GB) e Cubovision (musica, libri, calcio). Telecom Italia ha quattro tariffe, tutte con 20 GB di traffico (il doppio di quanto incluso in quelle 3G di Telecom Italia). Sono ultra Internet Pack 4G, a 349 euro per un anno di internet e una chiavetta; Tutto Tablet Ultra 4G, 45 euro al mese per 30 mesi, con il tablet Samsung Galaxy 8.9; Tutto Internet Ultra 4G, 34 euro al mese per 30 mesi, con chiavetta. Infine, Internet 4G, la sola offerta lte “liscia”, senza terminale incluso: a 35 euro al mese (senza vincoli contrattuali).

Dall’annuncio Vodafone si confermano anche i limiti di questo primo assaggio di Lte: la scarsità di terminali inclusi nelle offerte. E nessuno dei due operatori al momento ha smartphone nel pacchetto. Né hanno offerte specifiche per internet su cellulare in Lte (le presenteranno a Natale). Gli smartphone che supportano l’Lte sono pochi, del resto, in Italia (Samsung S3, Htc One XL, l’imminente Nokia Lumia 920 e l’iPhone 5, che però sfrutta per l’Lte solo le frequenze 1800 MHz).

Ma per partire va bene anche così: del resto fino a pochi mesi fa si temeva che l’Lte si sarebbe affacciato da noi solo a gennaio 2013, con la disponibilità delle frequenze a 800 MHz, liberate dalle tivù locali.

Adesso l’attesa è per le offerte di 3 Italia, che sta temporeggiando a pubblicarle (mentre si sa già che lancerà i servizi a Roma e Milano, a novembre). 3 Italia ha sempre avuto un ruolo spiazzante, per il mercato internet mobile, con canoni aggressivi e molto traffico incluso. È facile prevedere che anche in questo caso giocherà così la propria partita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati