ARTHUR D. LITTLE

Lte, necessario Arpu mensile di 17 euro

Secondo la società di analisi Arthur D. Little e Exane Bnp Paribas, l’obiettivo è ambizioso ma va raggiunto entro il 2016 se si vorrà compensare il progressivo declino delle revenue. Ma non basterà a tornare alla crescita

Pubblicato il 18 Apr 2013

mobile-arpu-120316150538

I servizi Lte dovranno generare Arpu dati mensili di almeno 17 euro entro il 2016 per riuscire a frenare il declno generalizzato delle revenues degli operatori mobili europei. Lo sostiene uno studio condotto da Arthur D. Little insieme ad Exane BNP Paribas. Si tratta di un obiettivo ambizioso – un aumento di 7 euro rispetto all’attuale Arpu dati del 3G – non facile da raggiungere per l’industria. E anche con questa entrata mensile, il settore tornerebbe a una crescita piatta, non certo a performance entusiasmanti.

“Gli attuali prezzi del 4G, o Lte, sono più o meno in linea con il 3G“, spiega il direttore di ADL e autore dello studio, Didier Levy. “Alcuni player stanno provando con prezzi più alti, altri hanno dichiarato che si manterranno su prezzi simili a quelli del 3G. Ma arrivare a un Arpu di 17 euro “è una vera sfida”, aggunge.

Secondo Levy, le difficoltà sono legate soprattutto al fatto che gli operatori Lte hanno un surplus di capacità sulle loro reti e si trovano a fronteggiare una feroce concorrenza quando si tratta di attrarre sulle loro reti nuovi clienti. Tanto che ADL non vede alcuna penuria di capacità almeno fino a tutto il 2020, se non oltre.

“Non credo che il problema sia che i consumatori non siano disposti a pagare un po’ di più”, sottolinea Levy. “Piuttosto è l’eccesso di spettro e di concorrenza che spinge i prezzi in basso”.

Il report, basato sia sulle analisi degli esperti che sui risultati di un sondaggio condotto tra aziende dei settori Telecom, Media e Tecnologia di 15 paesi, rivela che non tutti sono d’accordo sulle possibilità dell’Lte di far crescere l’Arpu degli operatori. Il 41% degli intervistati pensa di sì, il 14% ritiene che l’aumento prodotto sarà di lieve entità, mentre il 36% non si aspetta alcuna crescita dell’Arpu. Il 9% non sa rispondere.

“La nostra conclusione è che il passaggio al 4G non ridarà potere di fissare i prezzi che preferisce all’industria mobile europea”, indica Levy. Anzi, ADL ed Exane sono così pessimiste sulla capacità delle Telco europee di far crescere il loro Arpu dati con l’Lte che pensano che le entrate complessive del settore– che include il fatturato delle comunicazioni fisse, mobili e della pay Tv– avranno comunque un tasso annuale di crescita composito di -1,8% tra il 2012 e il 2016. “Non ci aspettiamo che l’industria delle telecomunicazioni europea torni alla crescita nei prossimi tre anni”, ribadisce Levy.

C’è tuttavia un modello interessante che Levy segnala: i piani tariffari “shared data” che i leader del mercato americano At&t e Verizon Wireless stanno sperimentando, con i quali gli utenti pagano una tariffa fissa per poter utilizzare lo stesso piano dati su molteplici device, sono un passo nella giusta direzione che anche le Telco europee dovrebbero fare.

“Gli Shared data plans…stanno creando un atteggiamento positivo nei clienti mobili. Mi piacerebbe vedere iniziative del genere in Europa”, afferma Levy. “Il 23% dei clienti di Verizon usa questo tipo di piani tariffari multi-device, e lo ha adottato il 10% dei clienti di At&t”, rivela. Tuttavia finora in Europa l’unico operatore ad aver lanciato sul mercato uno Shared data plan è la svedese TeliaSonera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati