PRIMO PIANO

Luigi Gubitosi è il nuovo Ad di Tim: “Priorità rilancio e dossier rete”

Come da pronostico il commissario straordinario Alitalia ed ex Ad di Wind prende il posto di Amos Genish. Toccherà a lui gestire la fase più delicata nella storia dell’azienda. La newco con Open Fiber fa il paio con il destino di migliaia di dipendenti

Pubblicato il 18 Nov 2018

tim-170913225428

Luigi Gubitosi è il nuovo amministratore delegato e direttore generale di Tim. È questo l’esito – come da pronostico dopo il passo indietro dell’ex manager Fca Alfredo Altavilla dato inizialmente per favorito – del cda Tim convocato in via straordinaria che ha visto presenti (fisicamente o collegati in conference) tutti e 15 i membri del board, ossia i 10 eletti dalla lista presentata da Elliott ed i 5 dalla lista Vivendi frutto dell’assemblea dello scorso 4 maggio. Gubitosi è stato eletto con i 9 voti Elliott, hanno votato contro i 5 rappresentanti di Vivendi e Gubitosi si è astenuto sul suo voto.

“Tim ha una grande storia ed un capitale umano da valorizzare per vincere la sfida del mercato, incrementare la generazione di cash flow per ridurre il debito ed esaminare con attenzione e velocità il progetto per la costituzione di una rete unica”: queste le prime parole di Gubitosi all’uscita del cda.

“Questo è un altro momento triste nella lunga storia di Telecom Italia” ha dichiarato l’Ad uscente Amos Genish dicendosi “molto dispiaciuto”. “Credo che questo cambio drammatico nella leadership e nella strategia stia chiaramente dividendo in due l’azienda”, ha aggiundo chiedendo “subito un’assemblea, entro fine anno, al massimo entro inizio 2019”. Riguardo al ruolo della politica “ha giocato un ruolo con successo. Credo che le decisioni degli ultimi giorni non siano nell’interesse degli investitori e non rappresentino la base degli investitori”.

La nomina del commissario straordinario Alitalia ed ex Ad di Wind (dal 2007 al 2011) noto alle cronache come “mister rilancio”, rispecchia dunque la proposta del comitato nomine riunitosi nella giornata di sabato 17 novembre e composto da Alfredo Altavilla (presidente), Rocco Sabelli, Paola Bonomo, Giuseppina Capaldo e Michele Valensise. E conferma i rumors circolati la scorsa settimana, quando la nomina di Gubitosi era stata data per fatta.

Fatto l’amministratore delegato ora bisognerà decidere il destino di Tim e in particolare quello della rete che fa il paio con quello di migliaia di dipendenti: ne sarebbero a rischio fra i 15mila e i 25mila stando alle stime dei sindacati convocati al Mise il prossimo 22 novembre.

Riguardo allo scorporo della rete, alla vigilia del cda il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini si è detto favorevole ad un controllo pubblico: “Ci stiamo ragionando. L’importante è non cedere più infrastrutture strategiche per l’Italia a potenze o compratori stranieri. Dove passano dati sensibili italiani, io preferisco che ci sia controllo pubblico”.

Da parte sua il vicepresidente della Vigilanza Rai ed ex sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, nel commentare l’emendamento al decreto fiscale – che punta ad incentivare la fusione tra la rete Tim e Open Fiber e assegna maggiori poteri all’Agcom – pur non condividendo le perplessità sollevate da Nicola Zingaretti e Francesco Boccia puntualizza che “ci sono questioni da verificare e condizioni da porre ma la direzione mi sembra condivisibile e, credo di poter dire, coerente con il disegno perseguito dai nostri governi”. “Spero che nelle valutazioni del gruppo Pd delle prossime ore – ha aggiunto Giacomelli – si confermi la tesi che fare opposizione seria non è dire no a prescindere. In questo caso specifico un contributo positivo di idee ed osservazioni è quello che serve all’interesse generale del paese”.

Critico nei confronti dell’emendamento il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri il quale però si dice contrario a una duplicazione delle infrastrutture: “Fare due reti a banda larga che fanno le stesse cose è certamente uno spreco per l’Italia. Sarebbe come fare un’altra autostrada che collegasse Roma a Milano accanto a quella esistente. Ma il tema non può essere affrontato di nascosto con un emendamento al decreto fiscale”. Un’unica società della rete sarebbe dunque “ragionevole” , “ma rispettando in primo luogo la proprietà privata e stando attenti all’occupazione. Sulla rete Tim lavorano migliaia e migliaia di persone e interventi rozzi potrebbero causare effetti devastanti”. Secondo Gasparri vanno evitati “imposizioni dirigiste e tentativi di esproprio” e “non bisogna alterare le regole del mercato. Bisogna creare un confronto, promuovere intese e sinergie”.

In un post su Facebook il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi solleva dubbi di legittimità riguardo all’emendamento 5Stelle: “Siamo di fronte ad una proposta di emendamento che deve passare al vaglio del Parlamento. Sia valutata con grande attenzione l’ammissibilità, prevista per lunedì (19 novembre, ndr) in commissione Bilancio, di proposte emendative di profilo ordinamentale e palesemente estranee per materia”. “Assistiamo – ha aggiunto Anzaldi – a un’operazione opaca, nata da un blitz in un fine settimana con un emendamento a un decreto che non c’entra nulla con la materia telecomunicazioni”.

E addirittura l’ex ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda quantifica i costi dello scorporo fra i 20 e i 35 miliardi. “Quello che vuole fare il governo è espropriare la rete a Tim che costerebbe tra i 20 e i 35 miliardi: è una roba folle, ammesso che si possa fare.

E sempre via Facebook si dichiara favorevole allo scorporo della rete il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni: “Fratelli d’Italia ha sempre sostenuto la proprietà pubblica di tutte le reti e le infrastrutture e la tutela dell’interesse nazionale nella loro gestione, pubblica o privata che sia. Bene lo scorporo della rete di telecomunicazione”.

Luigi Gubitosi, il curriculum del nuovo Ad di Tim

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati