PRIMO PIANO

Altavilla o Gubitosi? E’ giallo sul nuovo Ad di Tim

Si apre la partita per la successione ad Amos Genish. Dopo i rumors sulla nomina del commissario Alitalia, la compagnia puntualizza che la decisone è rimandata al board del 18 novembre. Sindacati in allarme: “Niente progetti spezzatino, è in gioco il futuro dell’azienda”. E intanto Vivendi presenta i conti: ricavi in crescita del 5,6%

Pubblicato il 15 Nov 2018

tim-170913225428

Luigi Gubitosi e Alfredo Altavilla in pole per la poltrona di Ad di Tim. In mattinata l’Adnkronos e Il Messaggero riportavano la scelta del Comitato nomine: Gubitosi alla guida della compagnia al posto di Amos Genish sfiduciato due giorni fa dal cda della società. Dal 7 maggio 2018 il manager è membro del cda di Telecom in quota Elliott.

Successivamente Tim in una nota ufficiale precisava che “la decisione sulla nomina del nuovo Amministratore Delegato spetta al Consiglio di Amministrazione, convocato per il prossimo 18 novembre”.

In pole, insieme a Gubitosi, ci sarebbe anche Alfredo Altavilla. Tim fa inoltre sapere che “in merito alla nomina del nuovo Amministratore delegato di Tim, le attività volte alla preparazione delle deliberazioni che saranno assunte dal Consiglio di Amministrazione del prossimo 18 novembre sono in corso”.

Sarcastico il commento di Vivendi alla “gara” tra Gubitosi e Altavilla. “E’ ironico che le persone che hanno lavorato insieme per rimuovere Amos Genish ora stanno lottando per contendersi il suo posto mentre la società è nel caos”. La società intanto chiude il terzo trimestre con ricavi in crescita del 5,6% a 3.384 milioni di euro. Nei nove mesi, si legge in una nota, i ricavi sono pari a 9,84 miliardi (+13,6%) per effetto del consolidamento di Havas da luglio 2017.

Intanto Gubitosi avrebbe sondato, presso il ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio, la possibilità di rinunciare all’incarico di commissario straordinario di Alitalia, pur non essendo ancora stata effettuata la vendita delle compagnia aerea, nel caso dovesse andare a ricoprire la poltrona di Ad di Tim.

Che sia o meno Gubitosi, quello che è certo è che il nuovo Ad il si dovrà occupare prioritariamente del delicato dossier rete. In questi giorni il governo ha espresso l’intenzione di accelerare sull’infrastruttura unica per accelerare lo sviluppo della banda larga in Italia. Il piano è già definito: si prevede un’aggregazione su base volontaria degli asset della rete di accesso in capo a un soggetto giuridico terzo non verticalmente integrato (non attivo sui servizi al dettaglio). La norma, che potrebbe finire nel decreto Semplificazioni, mira ad accelerare gli investimenti sulla banda ultra, consentendo al contempo ad Agcom di fissare adeguati meccanismi di remunerazione del capitale investito. L’Autorità però sarebbe dubbiosa perché il piano potrebbe rincarare  i prezzi finali.

In occasione di un convegno a Tor Vergata, Franco Bassanini presidente di Open Fiber, ha sottolineato che per accelerare sulla rete unica “serve un accordo con Vivendi”.

“Un’eventuale fusione con la rete Tim – ha spiegato – in clima di lotta con Vivendi avrebbe la controindicazione di un pool bancario nel finanziamento di OF a matrice francese (ad agosto è stato firmato il project financing da 3,5 mld con un pool di banche guidato da Unicredit, SocGen, Bnp Paribas oltre Cdp e Bei ndr)”.

Secondo Bassanini per smontare il project financing e immaginare un progetto diverso le banche dovrebbero convincersi della convenienza di quello nuovo e Vivendi pitrebbe giocare un ruolo cruciale.

Intanto l’ex Ad Amos Genish, vende 1 milione di azioni, per un controvalore di circa 520 mila euro, del gruppo di telecomunicazioni impegnato in queste ore a individuare il successore. Il prezzo è di 0,5238 euro e l’operazione, secondo quanto emerge da un internal dealing, è del 13 novembre, ovvero il giorno dopo la sfiducia da parte del consiglio.

Secondo Fitch il licenziamento di Amos Genish come ceo di Tim “non ha impatto immediato sul rating” ma “solleva preoccupazioni sull’implementazione del piano industriale dell’azienda e il ritmo di miglioramento nella struttura dei costi”.

Preoccupazione di questo tipo sono espresse dai sindacati che vedranno il ministro Di Maio il prossimo 22 novembre.  “E’ in gioco il futuro del gruppo Tim – si legge in una nota Slc, Fistel e Uilcom – che, nonostante le scelte scellerate di cui è stata vittima dalla sua privatizzazione ad oggi, resta il più grande soggetto industriale nel settore Tlc nonché uno dei driver fondamentali per lo sviluppo infrastrutturale del nostro Paese, che dà occupazione a circa 100.000 dipendenti (50.000 diretti ed altrettanti nel suo vasto indotto)”. I sindacati  ribadiscono la loro totale contrarietà rispetto a presunti progetti di “spezzatino” e “la contestuale necessità di difendere il patrimonio industriale e professionale dell’intero perimetro del Gruppo Tim in Italia, della sua Rete, dei suoi Assets anche a seguito di eventuali operazioni industriali e societarie che potrebbero determinarsi”.

Vivendi chiude il terzo trimestre con ricavi (a cambi e perimetro costanti) in crescita del 5,6% a 3.384 milioni di euro. Nei nove mesi, si legge in una nota, i ricavi sono pari a 9,84 miliardi (+13,6%) per effetto del consolidamento di Havas da luglio 2017. A cambi e perimetro costante la crescita è del 4,6 per cento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati