Lunedì prossimo il cda di Telco. Oggi il summit dei soci italiani

Riunione lampo del comitato nomine di Mediobanca. No comment del presidente di Unicredit Dieter Rampl e di Marco Patuano, responsabile Domestic market operations di Telecom in predicato di assumere una posizione di vertice 

Pubblicato il 10 Mar 2011

Convocato per lunedì prossimo il consiglio di amministrazione di
Telco, da cui dovrà uscire il nome del socio di maggioranza per il
rinnovo del board di Telecom Italia, in scadenza con l’assemblea
del prossimo 12 aprile.

Oggi si sono incontrati i soci italiani di Telco – Generali,
Mediobanca, Intesa San Paolo – al lavoro per trovare un assetto
unanime sulla struttura di vertice e sul quadro generale. La
proposta dei soci italiani che si sta delineando, secondo Libero,
prevede che l’attuale amministratore delegato di Telecom Italia,
Franco Bernabè, diventi presidente esecutivo. Bernabè resterebbe
così capo-azienda, ma verrebbe affiancato da due manager operativi
con la carica di direttori generali o amministratori delegati.

"Non dico niente, sarebbe scorretto". Ha detto il
presidente di Unicredit Dieter Rampl lasciando Piazzetta Cuccia
dove in mattinata si è conclusa la riunione lampo del comitato
nomine di Mediobanca sul tema del rinnovo del cda Telecom e dei
suoi vertici. Marco Tronchetti Provera, uno degli altri componenti
del comitato nomine, è uscito in macchina senza rilasciare
dichiarazioni.

"Oggi parliamo solo di ambiente". È la risposta di Marco
Patuano, responsabile Domestic Market Operations Telecom Italia, a
margine della conferenza stampa su il Treno Verde, la campagna
nazionale di Ferrovie dello Stato e Legambiente, ai giornalisti che
chiedono un commento all'ipotesi che possa assumere un ruolo di
rilievo nel nuovo vertice della compagnia.

Intanto, la rappresentanza Federmanager dei Dirigenti Telecom
Italia esprime, a nome di tutti i Dirigenti, pieno appoggio
all'opera dell'attuale Vertice aziendale. L'azione di
questi anni, si legge nella nota, "non solo ha portato i
risultati economici che vengono giustamente e pubblicamente
apprezzati da tutta la comunità finanziaria, ma ha rigenerato e
rinvigorito quella cultura industriale di 'fare
telecomunicazioni', quell'orgoglio di essere 'squadra
vincente', quello spirito di appartenenza, quell'attenzione
alla trasparenza ed onestà nei comportamenti, che fanno di Telecom
Italia e di tutti i suoi lavoratori un patrimonio del Paese che
occorre assolutamente salvaguardare e valorizzare".

La fuga in avanti di Mediobanca sulle nomine in Telecom Italia ha
spiazzato alcuni, suscitato perplessità in altri, ma soprattutto
ha aperto un potenziale fronte di conflitto con i soci spagnoli di
Telefonica. Il possibile scontro, scrive Milano Finanza, si spiega
partendo da una considerazione: la proposta di Piazzetta Cuccia
sulla governance di Telecom ha come principale obiettivo la
sostituzione del presidente Gabriele Galateri di Genola. Resta il
fatto che la nuova struttura pensata da Alberto Nagel e Renato
Pagliaro ritiene che l’ex amministratore delegato di Ifil non sia
più indispensabile per il gruppo tlc italiano.

Chi dovrebbe essere il nuovo presidente di Telecom? L’unico
candidato spendibile è l’attuale ad, Franco Bernabè, sia per
garantire la continuità aziendale sia per evitare di indispettire
il mercato e penalizzare il titolo. Al suo posto, come nuova guida
operativa, Mediobanca ha così messo sul tavolo più opzioni: dal
super consulente Francesco Caio a Paolo Bertoluzzo, numero uno di
Vodafone Italia, fino a Massimo Sarmi, l’amministratore delegato
di Poste Italiane.

“Ma Piazzetta Cuccia ha fatto i conti senza l’oste, cioè
Bernabè – scrive Milano Finanza – che non ha gradito l’idea di
passare alla presidenza, lasciando ad altri la possibilità di
raccogliere i frutti di quanto faticosamente seminato negli ultimi
tre anni. Di qui all’aut-aut il passo è stato breve. Il manager
di Vipiteno si è detto disposto ad accettare la presidenza ma solo
a fronte di ampie deleghe oltre alla promozione come amministratori
di due manager provenienti dalla società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati