Lunga vita al rame. Alu lancia il Vdsl2

La nuova soluzione consente di potenziare le performance del doppino e di portare la navigazione a 100 Mbit al secondo. Schiaffo alle Ngn? “No, un volano per la domanda”

Pubblicato il 23 Set 2011

Alcatel-Lucent accelera il decollo della rete in rame. E lo fa
mettendo a disposizione sul mercato la tecnologia di Vectoring
Vdsl2 e aprendo così la la strada agli operatori di
telecomunicazioni per moltiplicare la velocità dei dati e la
capacità delle attuali reti d’accesso in rame e portare a
consumatori e utenze aziendali velocità di 100 Megabit al secondo
e più.

Moltiplicando la capacità delle reti d’accesso in rame, Alu
consente agli operatori di sfruttare al meglio l’infrastruttura
esistente, così da poter ora espandere la loro offerta di servizi
a banda larga, raggiungendo più velocemente un maggior numero di
utenti.

Molti governi hanno riconosciuto il carattere critico della
disponibilità universale della banda larga per servizi come la
sanità (e-Health) e l’istruzione (e-Learning) on line, oltre che
per lo sviluppo socio-economico. I piani nazionali per la banda
larga indicano specifici obiettivi di larghezza di banda e
orizzonti temporali. Molti operatori hanno incominciato a esplorare
le strade per accelerare la disponibilità e la copertura della
banda larga, al fine di rispondere alla domanda degli utenti, alla
pressione concorrenziale e agli obiettivi fissati dai governi.
“Il piano di Alcatel-Lucent per rendere commercialmente
disponibili le soluzioni di Vectoring Vdsl2 è decisamente
tempestivo – spiega Rob Gallagher, Principal Analyst, Capo della
Ricerca Broadband & TV di Informa – Operatori e governi hanno
dichiarato il loro intento di aumentare la velocità delle reti
broadband per consumatori e aziende, ma la sfida associata ad una
vasta diffusione della fibra fino a casa dell’utente (Ftth) si è
rilevata un ostacolo impegnativo. Il Vectoring Vdsl2 promette di
portare velocità di 100 Mbit/s e più su reti avanzate di tipo
ibrido rame / fibra e mette a disposizione velocità elevatissime a
molti più utenti e in molto meno tempo di quanto si riteneva sin
qui possibile”.

Nel loro graduale passaggio verso la fibra, molti operatori possono
ora beneficiare di opzioni affidabili ed economicamente vantaggiose
che permettono di portare una banda larga di altissime prestazioni
in modo più rapido. Con più di 1,25 miliardi di abitazioni al
mondo attualmente raggiunte dal doppino di rame, le tecnologie Dsl
di nuova generazione, come il Vdsl2 e il Vectoring, offrono un
valido modo per portare più banda a più utenti usando le
esistenti infrastrutture in rame.

“Con il nostro accresciuto portfolio a banda larga, comprensivo
del Vectoring Vdls2 e di recenti innovazioni nella fibra
next-generation, gli operatori possono portare nuovi servizi e
creare nuove fonti di ricavi in modo rapido. Il nostro obiettivo è
aiutare gli operatori – e i Paesi – ad andare sempre più
veloci – sottolinea Dave Geary, presidente della Divisione Wireline
di Alcatel-Lucent – Per gli operatori, tutto questo si traduce in
una riduzione del tempo necessario per il ritorno
dell’investimento, facilitando loro il raggiungimento degli
obiettivi nazionali in materia di banda larga”.

Alcatel-Lucent vanta una agrande esperienza insuperata nel Vdsl2.
L’azienda ha fornito più della metà delle linee di questo tipo
oggi in servizio. Negli ultimi otto anni ha promosso approcci
innovativi che permettono agli operatori di sfruttare al massimo le
loro infrastrutture in rame: per esempio con nuove piattaforme ad
alta capacità e il ‘bonding’, o affasciamento di linee Vdsl2,
in entrambi i casi giungendo sempre prima sul mercato.

Con il Vectoring Vdsl2, Alcatel-Lucent continua questa tradizione
di primogenitura sul mercato. Nel 2010 l’azienda ha sviluppato il
primo prototipo di Vectoring che ha aperto la strada ad
un’intensa campagna di test di laboratorio e sul campo, con
operatori che comprendono Belgacom, P&T Luxembourg, Orange,
Swisscom, Telekom Austria e Turk Telekom. Queste prime esperienze,
associate all’evoluzione della tecnologia, offrono ora ad
Alcatel-Lucent un significativo vantaggio rispetto alla
concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati