LA LETTERA

Lupi: “Uber problema di ordine pubblico”

Il ministro dei Trasporti scrive a quello dell’Interno, Alfano, dopo l’aggressione a Torino contro autisti della società californiana: “Questione da non sottovalutare, è esercizio abusivo della professione”

Pubblicato il 22 Gen 2015

lupi-140317123615

La lotta tra Uber e tassisti “è un problema di ordine pubblico, da non sottovalutare” e “qualsiasi app che eroghi un servizio pubblico non autorizzato compie un esercizio abusivo della professione”: a intervenire sull’annosa questione relativa alla società di San Francisco fornitrice di un’app per noleggio auto da smartphone è il Ministro delle Infrastutture e Trasporti Maurizio Lupi, che ha scritto al ministro dell’Interno Angelino Alfano sollevando la questione dell’“ordine pubblico”.

Lo ha rivelato La Stampa, ricordando che due giorni fa c’è stata a Torino una rissa tra autisti Uber e tassisti. In via Madama Cristina, davanti al Teatro Colosseo, al termine di uno spettacolo del comico Claudio Bisio, una quarantina di tassisti hanno organizzato una sorta di “flash mob” automobilistico contro tre autisti di Uber ai quali è stato impedito di trasportare gli spettatori all’uscita (due clienti sono stati fatti scendere dalle macchine) e dei quali sono state accerchiate le auto. La manifestazione, dai toni piuttosto agitati, ha provocato l’intervento della Digos e dei vigili urbani.

Non è la prima e non sarà l’ultima manifestazione contro Uber in Italia come in altri Paesi. La situazione ha indotto però il ministro Lupi a scrivere una lettera ad Alfano, nella quale spiega che la lotta tra le due fazioni è ormai un problema da non sottovalutare.

Ad oggi il servizio è attivo a Roma, Milano, Genova e Torino, ma secondo i tassisti sfrutta lacune dovute ad una normativa creata vent’anni fa, quando le app erano ancora un qualcosa di sconosciuto. Impossibile, quindi, non affrontare un dibattito per regolamentare anche queste realtà.

Non è solo l’Italia ad attaccare Uber. In Germania a inizio settembre il tribunale amministrativo di Francoforte ha vietato l’utilizzo della app in tutto il Paese, per poi ripristinare lo status quo qualche settimana dopo, annullando la sentenza. Ma anche in altri Paesi europei ci sono state manifestazione di protesta, Italia compresa, dove nel 2014 il caso Uber ha significato forti proteste dei tassisti e ha finito per coinvolgere la politica, che ha promesso nuove regole per il settore.

Di recente il Ceo Travis Kalanick ha promesso 50mila posti di lavoro in Europa e 400mila auto sulle strade europee ma ha precisato che “serve un quadro normativo”.

Ci sono poi molte altre sfide da combattere per Uber. La company, come rilevava in un’intervista a CorCom Umberto Bertelè, ordinario di Strategia e Sistemi di pianificazione al Politecnico di Milano e presidente onorario del Mip, ha a che fare con un mercato globale o multilocale, con diverse regole e diverse capacità di aggregazione sindacale dei tassisti suoi acerrimi nemici. Bertelè si chiedeva inoltre se l’espansione in nuove città non si scontrerà con la presenza di incumbent (molto forte ad esempio in Cina e in altre città asiatiche) che hanno preceduto Uber copiandone il modello. E si domandava se l’impressionante velocità di espansione, che tanto fascino esercita nell’attrarre i finanziatori, non comporti rischi dal punto di vista della qualità e della sicurezza dei servizi, come accaduto in India dove Uber è stata bandita dopo che un autista di UberPop aveva abusato sessualmente di una turista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati