I CONTI

L’utile di Zte a +156,9%. E in soli tre mesi balza del 370,7%

Risultati record per la società cinese che ha rafforzato la propria presenza nel mercato “locale” e si è aggiudicata 35 contratti 5G commerciali al mondo. Per fine 2019 stimati profitti fra i 4,3 e i 5,3 miliardi di Rmb

Pubblicato il 29 Ott 2019

5g-digitale-reti-banda

Un fatturato operativo di 64,24 miliardi di Rmb, con un incremento del 9,3% su base annua. Ma, soprattutto, un utile netto (attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata) che ha raggiunto i 4,13 miliardi di Rmb, con un incremento del 156,9%. E il risultato è più che positivo – 710 milioni di Rmb, con una crescita su base annua del 131,4% – anche al netto delle operazioni straordinarie.

Questi i risultati dei primi nove mesi 2019 di Zte Corporation – l’azienda guidata in Italia da Hu Kun – che per fine anno stima un utile fra i 4,3 miliardi e i 5,3 miliardi di Rmb. In particolare è nel trimestre luglio-settembre che l’azienda ha messo a segno risultati da record: l’utile netto attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata ammonta a 2,66 miliardi di Rmb, con un incremento del 370,7%. E l’utile netto dopo gli elementi straordinari attribuibili ai possessori di azioni ordinarie della società quotata ammonta a 98 milioni di Rmb, con una diminuzione del 18,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ricerca e sviluppo, crescono gli investimenti

L’azienda rende noto di proseguire nella direzione degli investimenti in ricerca e sviluppo nelle tecnologie di base e nei talenti. Al 30 settembre 2019, la spesa in ricerca e sviluppo si attesta a 9,36 miliardi di Rmb, pari al 14,6% dei ricavi operativi, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al 14,5% dello stesso periodo dello scorso anno.

In termini di servizi agli operatori, Zte ha accelerato la diffusione commerciale globale del 5G in tutto il mondo, sostenuta dalla sua gamma di prodotti e soluzioni end-to-end 5G. “L’azienda ha rafforzato la sua presenza nel mercato degli operatori in Cina, ponendo una solida base per le sue prestazioni operative, concentrandosi al contempo sul miglioramento dell’efficienza, lo sviluppo del mercato e i progressi dei progetti nei mercati esteri per rafforzare globalmente il funzionamento sano – evidenzia Zte in una nota -. A settembre 2019 Zte ha partecipato a pieno titolo all’implementazione su larga scala delle reti 5G della Cina e ha realizzato una cooperazione 5G approfondita con oltre 60 operatori in tutto il mondo. Finora Zte si è assicurata 35 contratti commerciali 5G nei principali mercati 5G”.

L’azienda continua ad ottimizzare la sua struttura di mercato nell’ambito dei prodotti di trasporto e ha implementato su larga scala i prodotti di trasporto 5G end-to-end, con spedizioni totali che raggiungono le 20.000 unità. In collaborazione con operatori di tutto il mondo, Zte ha completato oltre 30 installazioni commerciali e test pilota di reti di trasporto 5G, ha costruito oltre 50 reti oltre 100G in tutto il mondo e la sua rete commerciale di trasmissione ottica 200G ha stabilito il record di distanza di trasmissione più lunga di 1700 km.

Zte ricorda inoltre di aver implementato in Indonesia la più grande rete al mondo di backhaul basata su Pon, con oltre 16000 stazioni base collegate tramite le reti Gpon e Xgs Pon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati