SPECIALE MOBILE PAYMENT

M-payment, Nfc oltre il punto di non ritorno

La diffusione degli smartphone rende l’Italia un mercato ad elevate potenzialità per la rivoluzione contactless. Cavazzana (Ingenico):”Gli italiani preferiscono il cellulare alla carta di credito”

Pubblicato il 28 Dic 2012

ingenico-luciano-cavazzana-121221152156

Il vecchio Pos è insidiato dal giovane Nfc. Ma non ha nessuna intenzione di cedere il passo, anzi. Di fronte all’avanzare della tecnologia che permette di pagare con il cellulare si difende rilanciando il suo ruolo che prevede nuove funzionalità. “Il Pos – spiega Luciano Cavazzana, amministratore delegato di Ingenico Italia – deve allargare il suo raggio d’azione diventando un punto di accettazione di servizi come gift card, raccolte punti, ricarica prepagate, loyalty fino ai buoni pasto elettronici”.
D’altronde negli Stati Uniti l’avvento degli smartphone da utilizzare per il pagamento elettronico non ha ridotto il numero di Pos in circolazione. Per questo, ancora per lungo tempo, di questo è convinto Cavazzana, vedremo in circolazione nei punti vendita i “vecchi” device attrezzati però con nuove funzionalità.
Una buona notizia per il business di Ingenico che presidia saldamente il mondo Pos senza per questo tralasciare tutto ciò che riguarda l’innovazione. Le lezioni che arrivano dal mondo tecnologico, osserva il numero uno della filiale italiana, sono molto chiare. Basta guardare cosa è successo a Nokia per capire che rilassarsi o sbagliare scelte strategiche può significare la catastrofe.

Per questo “bisogna sempre stare all’erta” soprattutto in un momento come questo che Cavazzana giudica di grande fermento per il settore. “Dopo quasi trent’anni di pagamenti elettronici in Italia stiamo vivendo un momento di grande entusiasmo”. Se ne parla parecchio e soprattutto non ci si ferma alle chiacchiere. La tecnologia è matura, consolidata, lo standard esiste e l’Nfc “da chimera sta diventando una realtà”.
La crisi in questo caso ha un effetto positivo perché se da una parte la gestione del contante ha un costo, che è possibile eliminare con i pagamenti elettronici, dall’altra anche i governi stanno forzando la mano verso questo tipo di soluzioni che grazie alla tracciabilità permettono di combattere l’evasione fiscale. “L’automazione che porta saving combatte la crisi” è l’opinione dell’ad di Ingenico che in Italia, un mercato mai in sofferenza negli anni, ma mai decollato come numero di transazioni di pagamento, vanta una market share più forte rispetto alla media.

E la debolezza del mercato, 90% di transazioni in contanti rispetto a una media europea del 65%, oggi si trasforma in grande possibilità di crescita vista anche la diffusione degli smartphone. Cavazzana è convinto che bisogna cavalcare la rivoluzione e non ostacolarla, anche perché “agli utenti piace più il cellulare che la carta di credito”. In questo senso va la certificazione MasterCard PayPass 3.0 ottenuta da Ingenico che permette ai terminali di accettare i pagamenti contactless sia tramite carta sia dai cellulari abilitati Nfc. Ma un ruolo importante la società, quotata alla Borsa di Parigi, con un parco installato di oltre 17 milioni di terminali in 125 Paesi e più di un miliardo di euro di fatturato, può averlo nella sicurezza per la gestione del pagamento. Con un occhio alla grande distribuzione, dove le opportunità sono già presenti, e ai settori dove è prevista l’assistenza o consegna a domicilio. “Il mercato è maturato molto” e Ingenico è pronta a raccogliere i frutti allargando la value chain per gestire la transazione nel suo complesso. E non c’è bisogno di fare accordi con tutti i produttori di smartphone. A parte Apple, Ingenico infatti non vanta intese particolari. “La tecnologia dei cellulari procede troppo velocemente rispetto alla nostra – spiega Cavazzana -. Per questo non prevediamo l’integrazione fisica delle soluzioni ma lavoriamo per esempio con un’interfaccia bluetooth”.
La trasformazione del telefonino da oggetto personale a strumento di lavoro spiana la strada a una serie di innovazioni. L’Nfc ha superato il punto di non ritorno è l’opinione dell’amministratore delegato di Ingenico che prevede l’esplosione dei pagamenti in mobilità entro due-tre anni senza che il Pos passi di moda. “L’esercente avrà ancora bisogno di uno strumento per accettare le carte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati