TECNOLOGIA NFC

M-payments, Visa certifica Rim, Lg e Samsung

Via libera ai pagamenti contactless per diversi dispositivi mobili utilizzabili presso i punti vendita con lettore abilitato

Pubblicato il 12 Gen 2012

blackberry-111111123646

Visa Inc. e Visa Europe hanno annunciato oggi che gli smartphone equipaggiati con tecnologia Nfc di Samsung Electronics, LG Electronics, Research In Motion (Rim) sono stati certificati per i pagamenti ai punti di vendita tramite Visa payWave, l’applicazione per dispositivi mobili di Visa.

Samsung Galaxy SII, LG Optimus Net Nfc, BlackBerry Bold 9900, BlackBerry Bold 9790, BlackBerry Curve 9360 e BlackBerry Curve 9380 sono stati aggiunti alla lista dei prodotti idonei ad accogliere il sistema di pagamento Visa da parte delle istituzioni finanziarie.

Tutti i nuovi dispositivi certificati da Visa accolgono l’applicazione Visa payWave su una carta Sim sicura e contengono la tecnologia Nfc (Near Field Communication), lo standard di comunicazione a corto raggio che consente ai dispositivi mobili di trasmettere in modo sicuro le informazioni sul pagamento a un terminale di pagamento contactless.

"E’ ora tutto pronto perché i pagamenti attraverso dispositivi mobili diventino una realtà – ha detto Sandra Alzetta, Head of Mobile Business Unit and Innovation Strategy di Visa Europe – Stiamo lavorando con le nostre banche socie, gli operatori di telefonia mobile e i principali produttori di dispositivi per assicurare che le future tecnologie di pagamento siano semplici, intuitive e sicure come sono ora le transazioni basate su carta. L’annuncio di oggi gioca un ruolo fondamentale nel portare queste nuove tecnologie nelle mani dei consumatori. E’ un momento di grande entusiasmo per tutti noi".

La certificazione Visa per questi smarphone spiana la strada ai produttori di dispositivi mobile, agli operatori di telefonia mobile e agli esercenti per lavorare con le istituzioni finanziarie e offrire le funzionalità di pagamento Visa attraverso dispositivi mobili a tutti i consumatori su scala globale.

Visa ha assunto un ruolo di leadership nello stabilire gli standard globali per i pagamenti attraverso dispositivo mobile, assicurandosi che fossero allineati con la tecnologia esistente e con gli standard di sicurezza dei pagamenti con carta tramite chip e che fossero facilmente integrabili nell’attuale ecosistema dei pagamenti. Per esempio: Visa payWave sui dispositivi mobili è compatibile con i terminali contactless (Nfc) sul mercato già installati nelle grandi catene retail di tutto il mondo, rendendo possibile a tutti coloro che posseggono un account Visa di accostare semplicemente il loro telefono di fronte al terminale di pagamento per effettuare una transazione.

Visa ha un processo di certificazione sia per i dispositivi mobile, sia per i chip sicuri che ospitano l’applicazione Visa payWave. Il processo include numerosi test a livello tecnico, di sicurezza e di usabilità che rispettino le funzionalità dei pagamenti attraverso dispositivo mobile di Visa. Questo aiuta ad assicurare transazioni Visa affidabili e sicure, che siano compatibili con gli standard globali dei pagamenti tramite chip e stabilisce una determinata portata di segnale per tutti i dispositivi mobili di pagamento Visa (equipaggiati Nfc).

Il processo Visa dei test di conformità aiuta a garantire che la combinazione di telefono, di un chip sicuro e dell’applicazione di pagamento mobile di Visa fornisca il livello di sicurezza e un’esperienza di utilizzo che un titolare di account Visa si attende da Visa.

"L’annuncio odierno è un ulteriore esempio del grande slancio che lo standard Nfc sta avendo nel settore dei pagamenti mobile – ha detto Nick Holland, senior analyst di Yankee Group – Yankee Group prevede che il volume delle transazioni Nfc crescerà significativamente, da 27 milioni di dollari nel 2010 a 40 miliardi nel 2014".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati