CONSIGLIO UE

Ma la strada per l’Europa connessa rimane in salita

Gli Stati membri si impegnano ad adottare “in maniera tempestiva” il regolamento sul mercato unico Tlc. Ma nonostante l’accordo raggiunto rimangono dubbi che si sia “deciso di non decidere”

Pubblicato il 25 Ott 2013

rompuy-131023180743

Riferendosi al primo giro di tavolo del Consiglio Ue conclusosi ieri sera, il commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes stamane ha parlato di “una bella giornata dell’Europa”. Dietro l’apparente soddisfazione, più che altro imposta da ragioni di protocollo, si annida tuttavia un’inquietudine crescente. E’ pur vero che, malgrado il dossier “data protection” abbia monopolizzato le negoziazioni tra i leader europei, le Conclusioni del vertice hanno mantenuto l’invito da parte degli stati membri ad adottare “in maniera tempestiva” il regolamento sul mercato unico delle tlc, sebbene la Francia avesse tentato di farlo silurare. “E tanta urgenza è necessaria – ha scritto la Kroes sul suo blog – tenuto conto che le elezioni europee si avvicinano e il mondo digitale si muove rapidamente”.

Tuttavia, il sentimento dominante a Bruxelles è che i capi di stato, vuoi perché distratti da altre preoccupazioni, vuoi perché non compatti sui dettagli, abbiano deciso di traccheggiare sul pacchetto. La conferma se non altro è giunta in sella alle dichiarazioni rese Herman Van Rompuy a margine della prima giornata del summit.

Il presidente del Consiglio Ue ha avuto buon gioco a precisare che la prima promessa concordata dagli stati membri è di realizzare “un continente realmente connesso, abbattendo i confini digitali, soprattutto dove sono ancora molto visibili come nel caso del roaming o dello shopping online”. Ma “si tratta di un esempio”, perché “non abbiamo ancora preso una decisione sul tema”. Morale della favola: il semaforo verde al piano Kroes, che tra l’altro per gli stati membri deve “rispettare le competenze nazionali” soprattutto in “materia di coordinamento dello spettro”, sarebbe piantato sulla sabbia. E la verità, segnalano fonti diplomatiche, è che alla fine nessuno se l’è sentita di negare una timida sponda alla Kroes, tanto è forte lo scetticismo sulle reali chance che il pacchetto riesca ad essere approvato prima della fine di legislatura. Tant’è vero che il Consiglio non ha indicato alcuna scadenza precisa per l’adozione, e si è ben guardato dal citare il roaming, come molti analisti attendevano. In pratica, riassume un diplomatico, “si è deciso di non decidere”.

Il guaio è che anche sul nodo data protection, laddove si attendeva un forte segnale sull’onda delle ultime rivelazioni sul caso PRISM, le trattative si sono perigliosamente incagliate. Il richiamo ad una rapida adozione del regolamento sulla protezione dei dati, contenuto nella prima bozza di accordo, è stato depennato, pare dietro forte insistenza del Regno Unito e della Germania. Il primo teme che le nuove e stringenti norme ospitate dalla prima versione del regolamento, approvata proprio in settimana dalla commissione giustizia dell’Europarlamento, siano per così dire troppo punitive nei confronti dell’industria. Quanto alla Germania, le sue perplessità concernono la possibilità di conciliare alcune misure del piano con la legislazione nazionale sulla privacy. Così, incapaci di accordarsi, gli stati membri si sono accontentati di dire che l’adozione delle nuove norme sulla data protection, così come la proposta di direttiva sulla Cybersecurity, è essenziale solo per il 2015. Il che significa che si riservano il diritto di discuterne più avanti per smussare le divergenze emerse ancora ieri sera.

Certo, s’intravvedono segnali positivi sulla questione della tassazione delle web companies, per la quale è richiesto un supplemento di coordinamento tra gli stati membri, con la Commissione che verrà incaricata di esplorare misure ad hoc. Il Consiglio chiede inoltre al Parlamento europeo di sveltire la discussione di un’ampia gamma di proposte sul digitale in materia di pagamenti online, e-procurement e identità elettronica. Perché una spinta all’e-government, nelle parole di Van Rompuy, “potrebbe tagliare i costi dell’amministrazione pubblica sino al 20%”.

Resta anche fermo l’invito a creare più incentivi regolamentari agli investimenti nella banda larga, a cominciare dal 4G, puntando “sulla rapida adozione di misure legislative che riducano il costo di roll-out delle nuove reti”. E degna di nota è l’enfasi posta sull’impatto del digitale sulle prospettive occupazioni del continente e di qui l’importanza significativa della nuova programmazione dei fondi strutturali (2014-2020) per chiudere il forte gap tra offerta e domanda nell’ICT (entro il 2015 potrebbero esserci oltre 900mila posti di lavoro vacanti nel settore).

Ma l’impressione, molto vivida tra gli insider di Bruxelles, è che sui grandi e più attesi dossier (data protection e mercato unico delle tlc) gli stati membri abbiano semplicemente lasciato la porta aperta ad ulteriori discussioni, pur mostrando una unità ben poco concreta. Le stesse Conclusioni “ammettono” che il Consiglio “tornerà a discutere nel corso del 2014” sulla questione degli “investimenti e del Mercato Unico Digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati