MERCATO

M&A, per le telco europee 30 deal in un mese. Sul piatto 18,7 miliardi di dollari

Gli accordi di fusione e acquisizione in area Emea non si fermano nonostante il Coronavirus: le aziende telecom ottimizzano il business per contrastare il calo dei ricavi. Inwit tra le operazioni principali

Pubblicato il 20 Apr 2020

fusione-merger-accordo1

Sono state 30 le operazioni di M&A messe a segno dalle aziende delle telecomunicazioni dell’area Emea a marzo, per un valore complessivo pari a 18,7 miliardi di dollari. Lo riporta TMT Finance confrontando il dato con i 19 deal di febbraio, valutati 20,9 miliardi. L’incremento del valore per l’attività di fusione e acquisizione del settore telecom è del 10,5% se si considera la crisi innescata dalla pandemia di coronavirus che ha messo in crisi i mercati.

Le transazioni più rilevanti

Dei 30 accordi realizzati a marzo, 15 sono stati classificati come ancora in fase di definizione, mentre sette sono chiusi, ovvero completati o firmati.

Il valore totale dei primi è di 12,2 miliardi di dollari; le transazioni più rilevanti registrate da TMT Finance lo scorso mese includono la vendita da parte della telco francese Orange di una quota della sua filiale della fibra Orange Concessions (2 miliardi di euro); la vendita del business delle torri da parte di Eir (controllata di Iliad in Irlanda) e la vendita da parte di Vodafone della sua quota in Inwit per un valore di 2,1 miliardi di euro.

Il valore delle sette operazioni completate o firmate a marzo ammonta invecde a 4,3 miliardi di dollari e includono il completamento da parte di Iliad della vendita di una quota del 51% della sua filiale della fibra all’investitore InfraVia per 600 miliardi di euro e l’accordo tra Phoenix Tower International e Bouygues Telecom per lo sviluppo di circa 4.000 nuove torri wireless.

A febbraio tra i maggiori accordi sul mercato telecom c’erano stati la joint venture tra Bouygues Telecom e Cellnex per la realizzazione della rete backbone della telco francese (Progetto St Malo) e la vendita dell’operatore di rete in fibra ottica tedesco Deutsche Glasfaser alla società svedese di private equity EQT Partners e al fondo pensione canadese Omer per 2,8 miliardi di euro.

Le telco provano a contrastare il calo delle revenue

Le operazioni di fusione e acquisizione sono per molte telco la risposta a un calo dei ricavi che è ormai consolidato per le compagnie di Tlc, come ha scritto Analysys Mason in una recente stima. Tra il 2019 e il 2024 le revenue derivanti dai servizi base per la connettività voce e dati scenderà del 5% per gli operatori dell’Europa occidentale. Ridurre i costi, con la dismissione di attività non strategiche o condivisione di asset, è importante quanto investire nelle aree di crescita come l’Ict (sicurezza, data center, servizi cloud).

Non a caso, delle 24 acquisizioni messe a segno dalle telco europee nel 2019 registrate dall’M&A Tracker di Analysis Mason, almeno 20 mirano a potenziare l’offerta Ict. Gli operatori investono anche in nuove partnership con fornitori Ict e in sviluppo interno di prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati