STRATEGIE

Manfredoni (Juniper Networks): “Pronti a crescere ancora in Italia”

Gli accordi con i service provider e i mercati enterprise e finance. Le prospettive del 5G. “Semplicity e Multicloud”: parole chiave della convention Nxtwork 2018 di Londra, una prima per l’Europa

Pubblicato il 04 Dic 2018

????????????????????????????????????

La filosofia non è certo nuova come insegna l’ossimoro di Leonardo da Vinci: “la semplicità è la suprema sofisticazione”. Nuovo ne è piuttosto il campo di applicazione: il cloud. O meglio il “multicloud” come a Juniper Networks amano definire le ultime evoluzioni della nuvola. Non a caso “semplicity” e “multicloud” hanno formato la coppia più gettonata al recente Nxtwork 2018 di Londra, primo appuntamento Emea di un evento che sino ad oggi la multinazionale californiana aveva sempre tenuto negli Usa. A conferma del ruolo crescente del vecchio continente nelle strategie del gruppo americano. E lo si vede anche dai numeri snocciolati da Ken Miller, cfo del gruppo: a fronte di un rallentamento negli Usa (-15% nel Q3), proprio l’Europa (+9%) manda segnali più che positivi. Anche perché il mercato europeo del cloud e delle reti, distribuito com’è, risente meno della stagionalità di investimento dei grandi cloud builders tipo Amazon, Google o Microsoft come invece avviene negli Usa.

Il messaggio lanciato a Londra è chiaro: in un mondo tecnologicamente sempre più complesso (si pensi alle molte versioni di cloud presenti contemporaneamente nelle piattaforme informatiche di molte aziende e pubbliche amministrazioni), Juniper Networks si propone come facilitatore di soluzioni che rendono semplice la gestione dell’It e delle comunicazioni: “La complessità la gestiamo noi, la semplicità la lasciamo ai clienti”, sintetizza Mario Manfredoni, da gennaio 2016 country manager per l’Italia di Juniper Networks e responsabile dello sviluppo dei mercati Enterprise e Telco  in Grecia, Cipro e Malta.

Lo incontriamo proprio a Londra. “Siamo in Italia dal 2000 – osserva – Allora erano appena in 4: due a Roma e due a Milano. Ora siamo 55: una crescita graduale ma costante. Abbiamo funzioni di vendita, customer service, marketing, supporto tecnico, amministrativo e finanziario.

Non sono numeri enormi.

Magari non le appariranno grandi numeri, ma sono numeri in crescita. Offriamo i nostri servizi a tutti i service provider più significativi, i TR1, ma anche a operatori minori. E poi va considerato che ci appoggiamo su una fitta rete di collaborazioni, a partire dai nostri due distributori Nuvias ed Esprinet. Abbiamo circa 300 partners resellers attivi tra cui nomi come ITD Solutions, Lutech, Sirti. Collaboriamo con IBM, con Ericsson sul 5G, con Accenture, con Atos per citarne solo alcuni. Non mancano rapporti diretti con i clienti finali, in particolare operatori per i quali la rete è un asset fondamentale. In Europa abbiamo sei esperienze di questo tipo, di cui due in Italia. Mi pare un bel risultato del nostro lavoro.

Collaborazioni che portano Juniper oltre la dimensione dei router.

Da lì siamo partiti nel 1996 con lo storico M40. Per noi i router restano un mercato importante, ma all’hardware abbiamo combinato soluzioni che puntano sui servizi e sul supporto al cliente. È diventato una l’“SP as a channel” pensato per realizzare con i service provider partnership di servizio al cliente finale. Il mercato sta cambiando: negli ultimi anni tutti i grossi progetti, privati o pubblici, sono transitati attraverso i service provider.

Ora è il boom del cloud.

Che ha cambiato il ruolo dei service provider. I servizi si sono aggiunti alla connessione e sono prepotentemente entrati in campo nuovi, potenti protagonisti come gli Ott. Juniper collabora con tutti: dalle telco a fornitori di cloud come Amazon, Google, Microsoft, Oracle.

Che tipo di collaborazioni?

Innanzitutto: ascoltiamo. Nel senso che cerchiamo di capire sino in fondo quali sono le esigenze di ciascun cliente per fornirgli soluzioni che soddisfino i suoi specifici bisogni. Il mercato degli Sp rappresenta il 65% circa delle nostre revenues. Il resto viene dal mercato enterprise, finanziario, education. SI tratta di settori nuovi che abbiamo cominciato ad attaccare anche in Italia.

Con che risultati?

Apprezzabili, direi. E riconosciuti anche a livello di gruppo. Le use case che abbiamo realizzato con Banca di San Marino e con Lepida hanno trovato un palcoscenico anche alla Nxtnetwork di Londra come lei ha avuto modo di verificare.

Insistete molto sul multicloud.

Il fenomeno è rilevante negli Usa, ma lo sta diventando anche in Europa e in Italia. Le aziende hanno necessità di operare in rete con più cloud distinti tra loro. Noi proponiamo servizi di monitoraggio e orchestrazione delle risorse diffuse da un unico punto centrale per garantire efficienza, performance, qualità dei servizi. Offriamo connettività, virtualizzazione, alta visibilità sulla rete, sicurezza agli attacchi esterni ma anche alle vulnerabilità interne. Il tutto in una logica di soluzioni aperte e non proprietarie così da assicurare l’interoperabilità fra prodotti di terze parti. Multicloud e semplicità, appunto. A Juniper Networks crediamo molto negli standard aperti.

È in arrivo il 5G.

È il futuro della rete mobile. Un futuro che non ci trova impreparati, se non altro perché il 20% delle revenues di Juniper viene investito in R&D. Siamo pronti a supportare gli operatori nel dispiegamento delle nuove reti 5G. Siamo fra i pochissimi ad avere un prodotto come l’MX nativamente sliced, in grado di gestire contemporaneamente controllo e separazione dei servizi. Abbiamo già attivato attività di slicing presso alcuni service provider. Anche in Italia. Al di là del 5G, pensiamo che in Europa i mercati cloud, service provider ed enterprise da noi aggredibili valgano complessivamente 12.6 miliardi di euro. Ne approfitteremo per crescere ancora. Anche in Italia, ovviamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati