strategie

Wind Tre, Manzoni: “Sostenibilità bussola del business, avanti tutta sui target Esg”



Indirizzo copiato

Ottenuta la certificazione Iso/Iec 20000-1:2018 che attesta l’eccellenza nella gestione dei servizi IT dell’azienda. La direttrice Sustainability & Quality Certification: “Ulteriore passo nel nostro percorso verso un modello di sviluppo responsabile”

Pubblicato il 25 set 2024



Federica Manzoni WINDTRE

Le organizzazioni di ogni dimensione che si trovano a competere sul mercato dipendono sempre più dai servizi di Information Technology per promuovere e rendere disponibili i propri prodotti e servizi. Tutto questo è complicato ulteriormente dalla velocità con cui si evolve il settore IT. In questo scenario è dunque necessario rendere sempre più efficiente, anche in ottica di sostenibilità, il proprio sistema di gestione dei servizi IT.

Wind Tre ha ottenuto la certificazione Iso/Iec 20000-1:2018, rilasciata da Dnv, ente indipendente leader mondiale nella certificazione di sistemi di gestione accreditati, che attesta l’eccellenza nella gestione dei servizi IT dell’azienda. Si tratta di un riconoscimento che conferma l’impegno della compagnia verso la qualità e l’innovazione nella proposta di servizi dedicati al mercato corporate e alla pubblica amministrazione.

Il lavoro di squadra al centro

L’ottenimento della Iso/Iec 20000-1 rappresenta un importante traguardo, frutto di un lavoro di squadra e di un impegno costante nel miglioramento continuo della customer satisfaction e si inserisce all’interno di un ampio portafoglio di certificazioni già possedute da Wind Tre. Questi riconoscimenti spaziano dall’ambiente, energia e monitoraggio dei gas serra, alla sicurezza dei lavoratori, responsabilità sociale, parità di genere, qualità e sicurezza delle informazioni. Un sistema integrato che copre tutte e tre le dimensioni della sostenibilità: Ambientale, Sociale e di Governance (Esg).

Manzoni: “Avanti tutta verso uno sviluppo sostenibile”

“La certificazione Iso/Iec 20000-1 è un ulteriore passo nel nostro percorso verso un modello di sviluppo sostenibile e responsabile. In Wind Tre, crediamo che la sostenibilità non sia solo un obiettivo da raggiungere, ma un principio

guida che ispira ogni aspetto della nostra attività – sottolinea Federica Manzoni, Direttrice Sustainability & Quality Certification – Con il nostro piano Esg, ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere un approccio inclusivo e innovativo, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Questo traguardo rafforza la nostra determinazione nel creare un futuro digitale che sia al contempo efficiente, sicuro e rispettoso delle persone e del pianeta.”

La strategia di sostenibilità di Wind Tre

Il sistema di Gestione Integrato delle certificazioni contribuisce concretamente al raggiungimento degli obiettivi del piano di sostenibilità di Wind Tre, un programma completamente incorporato nelle iniziative di business aziendali che include dieci impegni concreti e misurabili mirati a raggiungere ambiziosi risultati nell’ambito delle tre dimensioni Esg (Environmental, Social and Governance).

In ambito Esg, Wind Tre ha sviluppato numerose. In ottica green, ad esempio, sono state introdotte diverse azioni per il ridimensionamento delle emissioni di CO 2, che dal 2017 si sono ridotte del 46%: il target è azzerarle entro il 2030.

Sul fronte dell’inclusione e della responsabilità digitale, l’azienda promuove “NeoConnessi“, iniziativa che mira a sensibilizzare i più giovani all’uso corretto e responsabile della rete.

Con “Borghi Connessi“, progetto lanciato nel 2022 per ridurre il digital divide territoriale, economico, culturale e anagrafico dei piccoli borghi, Wind Tre offre opportunità formative ai funzionari pubblici e ai cittadini per accompagnarne la crescita e supportarne il rilancio grazie alla diffusione di competenze digitali e tecnologie innovative.

Focus anche sulle smart city: Wind Tre mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni tecnologie, servizi, competenze e percorsi formativi gratuiti di educazione digitale per sostenere la trasformazione delle città italiane.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4