I RUMORS

Matrimonio Fastweb-Tiscali: fake news o qualcosa bolle (davvero) in pentola?

I rumors all’indomani degli annunciati ricorsi all’Antitrust contro Open Fiber. In ballo ci sarebbero le quote dei russi. Fastweb e Tiscali smentiscono. Ma l’ipotesi di una liaison non è del tutto peregrina

Pubblicato il 21 Feb 2018

fastweb-161206153809

Fastweb sarebbe interessata a entrare nell’azionariato di Tiscali. È questa la voce di corridoio – al momento non è possibile definirla in altro modo – che sta velocemente circolando di bocca in bocca, di orecchio in orecchio.

Che possa trattarsi di un’ipotesi plausibile, almeno sulla carta, non è da escludersi considerato che entrambe le aziende potrebbero trarre benefici da un eventuale liaison, anche in considerazione di un trend votato al consolidamento. Vero è poi che le due aziende da oltre un anno sono legate da un accordo “strategico”: a febbraio 2017 è stato dato il via libera definitivo ai due contratti sottoscritti a fine 2016  che, rafforzando i piani industriali delle due aziende, garantiscono a ciascuna l’accesso ad alcune risorse chiave dell’altra. Nel dettaglio, il primo contratto, era relativo alla cessione a Fastweb del ramo d’azienda Tiscali Business (comprende i clienti del segmento Top client di Tiscali e il contratto-quadro per i servizi di connettività (Spc) alla pubblica amministrazione), mentre il secondo ha messo a disposizione di Fastweb l’utilizzo delle frequenze 3.5 Ghz di Tiscali per lo sviluppo di una rete convergente di ultima generazione nelle principali città italiane (per un canone annuale di 2,5 milioni di euro per i primi cinque anni).

Qualcuno, a suo tempo, considerò questo accordo un preludio a qualcosa di più importante. Ma poi le voci si sono spente. Per riaccendersi improvvisamente nelle ultime ore. A far insospettire i sospettosi i due ricorsi presentati all’Antitrust da entrambe le aziende che hanno chiesto una verifica sul presunto abuso di posizione dominante da parte di Open Fiber. Quest’ultima ha prontamente replicato gridando all’“attacco strumentale”, ma la partita non è certo chiusa. Ad ogni modo la concomitanza dei ricorsi avrebbe fatto pensare a una “mossa” concordata, come se le due aziende in questione si starebbero muovendo coese. E da qui il due più due fa quattro. Ma troppo facile.

I “movimenti” in casa Tiscali rappresenterebbero l’altro indizio a favore di un futuro riassetto. A gennaio scorso, da una nota inviata a Consob è emerso che il gruppo Investment Construction Technology detiene una partecipazione del 23,5% (dal precedente 6,343%)  e che potrebbe acquistare altre azioni. L’eventuale ingresso di Fastweb in Tiscali riguarderebbe- sussurrano gli informatori-  l’acquisizione delle quote dei russi quelle in capo al fondo Otkritie Disciplined Equity Fund (in quota per circa il 17%) balzato agli onori della cronaca la scorsa estata nell’ambito della vicenda del salvataggio da parte della Banca centrale russa dell’istituto di credito Otkritie. Il fondo Odef però aveva subito puntualizzato che trattandosi di “un’entità autonoma” e non essendo “mai stato posseduto dalla Banca Otkritie, né direttamente né indirettamente”, non era impattato dal cambio di proprietà. Quindi sarebbe da escludersi anche la questione di una eventuale “crisi” dell’azionariato russo.

Insomma tutta la vicenda appare fumosa. Ma certamente continuerà a far parlare di sé. Intanto a seguito della diffusione della notizia Fastweb e Tiscali hanno deciso di chiarire la questione: “In merito ai rumors in circolazione relativamente a presunte trattative in corso da parte di Fastweb per rilevare quote azionarie di Tiscali,  Fastweb ne smentisce la fondatezza. Allo stesso modo risulta priva di alcun fondamento la presunta concertazione tra le due aziende in relazione all’esposto verso Open Fiber”.

Da parte sua Tiscali sottolinea che “in merito ai rumors di stampa relativi ad operazioni di acquisizione di pacchetti azionari di Tiscali da parte di Fastweb, la società precisa di non essere al corrente di alcuna trattativa in corso. Precisa inoltre che è privo di fondamento ogni presunto accordo tra le due aziende in relazione ad azioni verso altri operatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati