Maurizio Dècina: “Puntare su cinque linee d’azione”

Alfabetizzazione digitale, reti Ngn, transazioni online, politiche per lo spettro radio, contenuti e servizi sociali digitali. Siamo molto lontani dagli obiettivi europei. Ma qualcosa si muove

Pubblicato il 06 Feb 2012

Adesso è il momento di essere concreti. A fronte della cabina di regia istituita dal governo per l’agenda digitale, bisogna pensare alle priorità e ai settori sui quali intervenire. Che sono cinque: “alfabetizzazione digitale, reti di nuova generazione, transazioni online, politiche per lo spettro radio e contenuti digitali/servizi sociali digitali”, commenta Maurizio Dècina, ordinario del Politecnico di Milano in Reti e Comunicazioni.


Ma siamo davvero in ritardo, rispetto al resto d’Europa, con la definizione dell’agenda digitale italiana?
L’Europa e quasi tutti gli stati membri si sono dotati di un’Agenda digitale che traguarda ambiziosi risultati entro il 2020. Ricordo che gli obiettivi dell’Agenda europea per le infrastrutture sono: il 100% di copertura a larga banda della popolazione entro l’anno prossimo, il 2013, il 100% di copertura a banda ultra-larga (maggiore di 30 Mbit/s) entro il 2020 con almeno il 50% degli abbonamenti a 100 Mbit/s. Per quanto riguarda gli obiettivi dei servizi digitali per la popolazione, l’Europa indica il 75% di utilizzo di Internet, il 50% di utilizzo dell’e-commerce e il 50% di transazioni digitali con la PA, mentre per le imprese l’obiettivo è che almeno il 33% venda attraverso Internet. L’Italia è molto lontana da questi obiettivi. Tutti i suoi indici di digitalizzazione sono di gran lunga inferiori alla media dei Paesi europei.


Qualcosa però si sta muovendo.
Finalmente, direi. Nel 2011 il Governo ha lanciato due iniziative per la diffusione delle infrastrutture a larga banda nelle zone di digital divide del Paese, il “Progetto strategico” e il “Piano di Azione-Coesione”, ripristinando risorse già previste dal governo Prodi per coprire con banda larga (e ultralarga) il 100% della popolazione. Con il recente Decreto sulle Semplificazioni, il Governo ha quindi varato un piano strategico e una cabina di regia per la “realizzazione delle infrastrutture tecnologiche e immateriali al servizio delle comunità intelligenti (smart communities), finalizzate a soddisfare la domanda di servizi digitali in settori quali mobilità, risparmio energetico, sistema educativo, sicurezza, sanità, servizi sociali e cultura.


E quali sono le priorità?
Nel nostro Paese gli indici di alfabetizzazione informatica, di copertura della rete fissa e di sviluppo dei servizi digitali, sia per i consumatori che per le imprese, sono nettamente di retroguardia in Europa. Il peso di Internet sul Pil italiano è del 2,5% contro, ad esempio il 7% del Regno Unito. In Italia, domanda e offerta (pubblica e privata) non trovano convenienza nella fruizione e produzione di servizi digitali. Facendo esplicito riferimento al Decreto sulle Semplificazioni, le misure da intraprendere possono essere schematizzate secondo cinque vaste linee di azione: alfabetizzazione digitale, infrastrutture delle reti di accesso, politiche e gestione dello spettro radio, transazioni e pagamenti on-line (e-commerce), contenuti digitali e servizi sociali (smart cities).


Come portarle avanti?
In parallelo, così come avviene per le liberalizzazioni; sia pur con tempistiche differenti. Mentre si sviluppano le infrastrutture è fondamentale stimolare l’uso di Internet per la crescita del Paese. Questo stimolo va effettuato sia sulla domanda sia sull’offerta. In Italia gli analfabeti digitali (quelli che non hanno mai usato internet) sono il 40% della popolazione. Addirittura il doppio della media europea. Questo è un tema trascurato da troppi anni. Va lanciata una campagna di alfabetizzazione informatica sui media, nelle scuole, nelle università, e una strategia per assistere analfabeti e anziani alla fruizione dei servizi digitali (del tipo “Internet Geek Squad” statunitense). Ma bisogna nel contempo anche migliorare l’offerta di servizi digitali.


Come?
Per incentivare le transazioni online e l’e-commerce, i servizi pubblici potrebbero adottare Pos con tecnologie Nfc. Si potrebbero sostituire le raccomandate con la Pec e stabilire un regime fiscale che incentivi le operazioni online. Segnalo che oggi la transazione online è addirittura penalizzata rispetto a quella “fisica”. Per esempio se pago con carta di credito il bollo auto ho un aggravio addirittura del 4% rispetto all’uso di un “assegno circolare”. I servizi sociali digitali sono invece promossi dallo sviluppo dell’Ict e dell’Internet delle cose: telelavoro, telemedicina, teledidattica, gestione intelligente del traffico e della mobilità, elettricità intelligente (smart grid), città intelligenti (smart cities). Lo sviluppo dei servizi digitali orientati alla collettività è foriero di grande crescita per il Paese e deve essere stimolato tramiti incentivi e obblighi per la PA e per i cittadini.


E per questi servizi in futuro giocherà un ruolo importante la rete mobile.
Sì, per questo motivo è importante la valorizzazione e la pianificazione dello spettro radio, una risorsa pregiata di proprietà pubblica. Da qui al 2020 c’è la necessità di trovare almeno un gigahertz di nuova banda radio per sostenere l’esplosione del traffico dati in mobilità con i futuri sistemi radiomobili (oltre all’Lte stanno emergendo Lte Advanced e Lte Beyond) e per consentire l’interconnessione in rete di miliardi di oggetti intelligenti (l’Internet delle cose).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati