SPAZIO

Maxi commessa per Thales Alenia Space in Corea: costruirà satelliti “danzanti”

Siglati due contratti per lo sviluppo di una costellazione radar per l’Osservazione della Terra. Sul piatto 250 milioni di euro

Pubblicato il 05 Dic 2018

spazio-120620164025

Maxi commessa per Thales Alenia Space in Corea. La joint venture Thales e Leonardo ha siglato due contratti con Korea Aerospace Industries (Kai) e con Hanwha Systems Corporation (Hsc) per lo sviluppo congiunto di una costellazione di 4 satelliti radar ad alta risoluzione di Osservazione della Terra,  nell’ambito del Progetto Korea “425 Project”  della Agency for Defense Development  (Add) della Korea del Sud. Il valore dei contratti per Thales Alenia Space è di circa 250 milioni di euro.

Il Korea Aerospace Industries è a capo di un consorzio che include Hanwha System e Thales Alenia Space. Le tre aziende sono coinvolte nello sviluppo di satelliti e delle relative tecnologie da diversi anni.

La cooperazione tecnologica e le competenze richieste per lo sviluppo dei satelliti Sar (Synthetic Aperture Radar) saranno gradualmente trasferite alle aziende locali coreane, prevedendo il loro massimo coinvolgimento nella produzione dell’ultimo satellite della Costellazione, fornendo loro l’opportunità di una crescita considerevole nel campo del design e lo sviluppo di sistemi di Osservazione della Terra.

Nel detaglio Thales Alenia Space fornirà componenti chiave del Payload Sar e elementi della piattaforma (in particolare per il Control Momentum Gyro e i sensori) che derivano dal programma HE-R1000 (High Efficiency Radar), facente parte della famiglia di prodotti di Osservazione di Thales Alenia Space, che a sua volta comprende sia satelliti radar che ottici. Questa tecnologia permetterà di assicurare che ogni singolo satellite abbia tempi di rivisita estremamente ridotti sull’area di interesse e operi in qualsiasi condizione atmosferica e di visibilità, con il risultato di una frequenza di rivisita globale altissima.

La costellazione acquisirà immagini ad alta risoluzione che verranno utilizzate dalle autorità coreane per azioni di sorveglianza, controllo e intelligence di specifiche aree di interesse.

L’agilità è una delle parole chiave per le missioni avanzate di questa nuova generazione di satelliti. Caratterizzati da un’antenna con riflettore e alimentatore attivo, i satelliti garantiscono immagini di prima qualità. Grazie all’uso del giroscopio Control Momentum Gyro, il satellite fornisce una capacità di agilità e rotazione unica: un rotore che gira e un supporto motorizzato che inclina il momento angolare del rotore. Con l’inclinazione del rotore, la variazione del momento angolare genera una torsione del giroscopio che fa ruotare il velivolo  spaziale.

Questi satelliti cosiddetti “danzanti” che si muovono intorno a tre assi, ospiteranno un’antenna speciale sviluppata dal programma Ricerca & Sviluppo di Thales Alenia Space. Con un diametro di 5 metri, l’antenna di nuova generazione schiuderà i suoi 24 petali una volta nello spazio.

“Thales Alenia Space è onorata di essersi meritata la fiducia del Ministero della Difesa coreano e delle altre Autorità coinvolte in questo progetto, sottolineando la nostra esperienza e affidabilità nella fornitura di satelliti di osservazione all’avanguardia  – spiega Donato Amoroso, Senior Vice President Osservazione, Esplorazione e Navigazione – Il contratto siglato oggi è un’opportunità di cooperazione cruciale e strategica tra Italia e Corea. Conferma la nuova tendenza globale nel business spaziale, nonché la strategia di trasformazione verso la ‘new space’ che Thales Alenia Space sta già implementando con lo scopo ultimo di divenire il maggior produttore di piccole costellazioni satellitari caratterizzate da tempi di rivisita ridotti. Questo nuovo contratto conferma, inoltre, l’esperienza di lunga data e la posizione unica a livello mondiale di Thales Alenia Space nella progettazione e nella sviluppo di satelliti radar di osservazione della Terra. Esso riflette anche l’eccellente prestazione del programma Cosmo-SkyMed, il più avanzato sistema radar spaziale al mondo”.

 La partecipazione di Thales Alenia Space nel Progetto 425 è l’ultimo traguardo conseguito nell’ambito di una collaborazione durevole e proficua in campo spaziale con la Corea del Sud, in programmi multipli come Kompsat-5, la famiglia di satelliti per le telecomunicazioni KoreaSat, Geo-Kompsat-2, Kass.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati