L'EVENTO

Mayer (Aict): “Tlc soffrono, ma investimenti necessari”

In occasione del simposio “Networks” il presidente dell’associazione ha sottolineato la valenza anti-ciclica del settore: “Operatori e regolatori trovino insieme soluzioni idonee”

Pubblicato il 18 Ott 2012

fibra-rete-network-111111184233

Investire nelle Tlc per ricominciare a crescere. Nonostante la crisi che si abbatte sul settore. E’ la conclusione delle riflessioni emerse in occasione del simposio romano “Networks”, organizzata da Aict (Associazione per la Tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni) con la collaborazione della Fondazione Ugo Bordoni (Fub) e della sezione italiana di Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers) con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, della Provincia di Roma, di Roma Capitale, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Fitce (Federazione degli Ingegneri di Telecomunicazione dell’Unione Europea) e del Progetto Trend.

Un appuntamento che ha registrato un numero elevato di partecipanti, tra cui la maggior parte degli stakeholders di riferimento nell’ambito delle telecomunicazioni mondiali. Tre quarti di questi sono arrivati dall’Europa, con una forte partecipazione italiana e polacca, e il resto dall’Africa, dalle Americhe, dall’Asia e dall’Oceania.

Aziende, operatori, istituzioni, in un periodo di evidente difficoltà economica globale, si sono confrontati e interrogati sulla sostenibilità finanziaria di ulteriori investimenti nelle reti di telecomunicazione in un’ottica d’integrazione con gli altri comparti di mercato e alla luce delle ultime novità tecnologiche.

“Il simposio Network 2012 ha voluto coinvolgere tutte le categorie operanti nel settore delle telecomunicazioni e nell’Ict come: utenti, aziende, istituzioni e addetti del settore IT – ha affermato Maurizio Mayer, presidente di Aict – Si è voluto dar vita ad un tavolo di confronto per investigare e raccogliere le diverse sfide nella costruzione dei network idonei alla nuova e-Society, al fine di trovare soluzioni verso una crescita sempre più redditizia per l’impresa e per il mercato in generale”. “Si tratta di un evento che è arrivato al momento giusto – ha continuato Mayer – in cui il rapporto tra Economia e Telecomunicazioni è stato uno dei focus centrali da cui partire. È stato importante avere l’occasione di riflettere sul ruolo delle Tlc nella ripresa e sull’impatto di questo comparto sull’economia globale, soprattutto viste le criticità sul lato dei consumi e della domanda”.

Francesco Matera, general chair della manifestazione e ricercatore della Fondazione Bordoni (Fub), nel suo intervento inaugurale ha voluto sottolineare che “l’obiettivo della conferenza è stato proprio quello di contribuire in maniera significativa allo sviluppo di temi centrali per la Digital Agenda europea, aprendo le porte ai ricercatori, agli scienziati e a tutti coloro che negli anni si sono appassionati al progresso tecnologico e culturale”.

Anche la Pubblica amministrazione è stata coinvolta nel dibattito. Emilio Frezza, Direttore del Dipartimento Risorse tecnologiche e Tlc del Comune di Roma, ha affermato: “Per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese c’è bisogno di efficienza amministrativa, implementazione dei sistemi avanzati d’informazione e comunicazione così da aumentare la trasparenza e le potenzialità dei sistemi Ict”. Sono poi molti i comuni e le province italiane che, oltre ad offrire diversi servizi IT, stanno aprendo zone pubbliche di wi-fi gratuito, in risposta alla grande richiesta da parte del cittadino. Ne è stata testimonianza l’intervento di Gian Paolo Manzella, Direttore del Dipartimento per l’Innovazione e l’Impresa della Provincia di Roma.

Le aziende operatrici del settore hanno invece voluto sottolineare l’importanza di reti a banda larga in grado di supportare il grande traffico dati che giorno dopo giorno cresce sempre di più. Si pensi che circa il 70% degli utenti di rete nei mercati emergenti è mobile, mentre alla fine del 2012 saranno stati venduti 100 milioni di tablet. In particolare in Europa si fa sempre più forte la richiesta da parte dei cittadini di una diffusa disponibilità di connessioni ultraveloci.

Un “Network del Futuro” è stato quindi il tema centrale del Simposio, che non si è limitato a “localizzarsi” a Roma ma che ha coinvolto, grazie alla tavola rotonda online, anche i non partecipanti al simposio permettendo loro di interagire con esso sui temi di maggior rilievo, come la diffusione della banda larga, l’internet delle cose, il cloud computing, i progetti per lo sviluppo di un “Pianeta verde”, ormai presenti sui tavoli di lavoro delle istituzioni mondiali.

Il ”backhauling”, cioè l’insieme delle connessioni delle stazioni radio base con la rete, costituirà un altro aspetto critico, in quanto ha un incidenza altissima sui costi della rete complessiva (fino al 40%); per cui ponti radio ad alta frequenza e soprattutto connessioni in fibra ottica assumeranno un ruolo fondamentale. Anzi sarà proprio il wireless a stimolare la posa della fibra, che altrimenti non risulta sostenibile in questo momento per altri tipi di utilizzo considerando la sproporzione tra domanda di banda e ricavi ottenibili.

Nel tirare le somme sui risultati della manifestazione Mayer ha sottolineato come “questo convegno abbia mostrato in modo incontrovertibile che i ricercatori di tutto il mondo stanno indirizzando e concentrando i propri studi proprio nelle direzioni richieste attualmente dal mercato. Si veda a tale proposito il gran numero di memorie riguardanti sotto vari aspetti la tematica wireless. Sta ora a operatori, costruttori e regolatori tenerne conto ed avviare un’efficace e rapida implementazione delle soluzioni individuate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati