SPAGNA

Mediaset, Pier Silvio Berlusconi: “Vogliamo lavorare con Telefonica su Digital+”

Secondo il vp del gruppo l’offerta di Telefonica per il 56% della pay Tv spagnola “lascia aperte tutte le possibilità” per il biscione. ”L’intenzione è prima di tutto quella di lavorare con Telefonica”. Mediaset detiene il 22% della proprietà dell’emittente iberica

Pubblicato il 08 Mag 2014

“L’offerta lascia aperte tutte le possibilità, dalla vendita fino all’esercizio di una opzione che ci porterebbe al 50% o all’esercizio di una opzione che ci potrebbe portare in maggioranza”. Così Pier Silvio Berlusconi (nella foto), vicepresidente di Mediaset, ha commentato la proposta di Telefonica di rilevare il 56% di Digital+ in mano a Prisa, che il gruppo editoriale ha accettato di valutare. “La voglia e l’intenzione – ha precisato Berlusconi – è quella, prima di tutto, di lavorare con Telefonica. Vedremo, si apre una fase di trattativa importante. Si è fatto un passo in avanti: è stabilito il prezzo di Digital+”. “Abbiamo le opzioni per fare quello che meglio riterremo, da soli o con altri partner – ha sottolineato Berlusconi – abbiamo sempre parlato con Telefonica, ci piacerebbe avere uno sviluppo insieme a loro. Ci siamo sempre lamentati della mancata collaborazione tra Mediaset e le società di telecomunicazioni, lì abbiamo finalmente la possibilità di farlo. Si tratta di una partita a scacchi, le mosse si vedranno man mano”.

Nei giorni scorsi Telefonica aveva lanciato un’offerta vincolante di 725 milioni di euro per l’acquisizione del 56% della tv a pagamento Digital + dall’attuale azionista di maggioranza, Prisa. Telefonica è attualmente azionista della pay tv iberica con una quota del 22%, la stessa quantità di azioni che fa capo a Mediaset Espana. Entrambi i gruppi avevano una prelazione sul 56% del canale Digital Plus. Recentemente, l’editore spagnolo Prisa aveva ceduto sul mercato un pacchetto di Mediaset Espana, della quale deteneva oltre il 17%, segnalando l’avvio delle danze nella pay tv. La stessa Mediaset è in trattative per valorizzare la sua parte “pay” e operatori quali i tedeschi di Rtl, i francesi di Canal+ e l’araba Al Jazeera potrebbero essere interessati a Premium.
La strategia di Telefonica mira a contrastare una concorrenza che, sul mercato domestico è sempre più agguerrita. Jazztel sta guadagnando quote di mercato crescenti e Vodafone ha intensificato la battaglia per strappare i clienti di rete fissa, acquisendo a marzo il provider via cavo Grupo Corporativo Ono. Telefonica era sul dossier di Digital Plus da tempo, e al vaglio c’erano varie opzioni, tra le quali una collaborazione con Mediaset Espana o con Al Jazeera per acquistare il controllo dell’asset.

Prisa predisporrà “il più presto possibile” la convocazione di un consiglio di amministrazione per valutare l’offerta vincolante presentata da Telefonica per il controllo della pay-tv spagnola Digital+.

Da tempo, l’editore che pubblica El Pais ha deciso di abbandonare il business della pay-tv allo scopo di ridurre il forte indebitamento (oltre 3 mld) recentemente ristrutturato attraverso un accordo con il ceto bancario. Prisa si è attivata da mesi per raccogliere manifestazioni di interesse, anche se l’ultima parola sulla vendita del pacchetto spetta ai suoi partner, Telefonica e Mediaset Espana: entrambe infatti conservano un diritto di prelazione sulla quota e un diritto di veto nel caso in cui Prisa decidesse di cederla a terzi.

La mossa ufficiale di Telefonica rappresenta una svolta sul riassetto di Digital+ con conseguenze a cascata sul progetto di integrazione delle pay-tv a cui Mediaset lavora da tempo.

Il gruppo di Cologno Monzese progetta, infatti, di unire in un unico veicolo la tv a pagamento italiana Premium e la sua quota in Digital+. Se Telefonica riuscisse ad avere il controllo assoluto di D+, Mediaset sarebbe obbligata a venire allo scoperto circa la sua presenza nella pay spagnola: un’opzione sarebbe quella di ricontrattare la partnership con lo stesso gruppo tlc (magari rivedendo i pesi delle partecipazioni), un’altra sarebbe l’uscita da D+.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati