IL PROVVEDIMENTO

Mediaset-Vivendi, Bolloré e de Puyfontaine indagati per aggiotaggio

Il patron e l’Ad della media company finiscono nel registro delle notizie di reato della Procura di Milano. L’ipotesi si riferisce alla salita fulminea al 28,8% della tv di Cologno Monzese

Pubblicato il 24 Feb 2017

puyfontaine-bolloré-170224180549

Vincent Bolloré e Arnaud de Puyfontaine finiscono nel registro degli indagati dalla Procura di Milano per la salita fulminea di Vivendi nel capitale di Mediaset. Per l’Ad della media company l’ipotesi di reato è aggiotaggio, mentre per il patron è concorso in aggiotaggio.

L’iniziativa dei pubblici ministeri di Milano, Fabio De Pasquale e Stefano Civardi, si inserisce nell’indagine aperta a seguito degli esposti inviati da Mediaset e Fininvest alla Procura di Milano, all’Agcom e alla Consob. Nel mirino della richiesta della famiglia Berlusconi c’è il rastrellamento sul mercato da parte di Vivendi del 28,8% della tv italiana, che secondo i legali di Mediaset i francese avrebbero comprato a prezzo di saldo manipolando il mercato.

Sulla scia di questa novità e dei conti presentati ieri Vivendi viaggia in Borsa a metà giornata perdendo il 4%, mentre a Piazza Affari Mediaset cede l’1,8%. La notizia è stata commentata dalla società transalpina con un nota breve ma dura: “L’iscrizione dei dirigenti di Vivendi nel registro della Procura di Milano è il risultato della denuncia infondato e ingiuriosa presentata da Berlusconi contro Vivendi dopo la sua ascesa al capitale di Mediaset – si legge in una nota diffusa a metà giornata dalla media company – Questo atto non indica in alcun modo un accusa nei confronti di qualcuno”.

A stretto giro di boa è arrivata la replica di Niccolò Ghedini, storico avvocato della famiglia Berlusconi: “Come è a tutti noto, e a maggior ragione lo è per Vivendi, Fininvest ha sottoposto all’attenzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano solo ed esclusivamente dati oggettivi e documentali di quanto accaduto prima, durante e dopo il contratto per la cessione di Premium”. La Procura di Milano ha iscritto il procedimento nei confronti di ignoti e, spiega l’avvocato, “solo dopo gli opportuni approfondimenti ha, evidentemente, ritenuto non infondata l’azione proposta. Tanto meno si può considerare ingiurioso in Italia rivolgersi alla Autorità Giudiziaria in casi consimili. La Procura ha, quindi, autonomamente valutato meritevoli di iscrizione a notizia di reato coloro che per Vivendi hanno posto in essere le condotte descritte nell’esposto di Fininvest”.

Lo scossone arriva a poche ore dalla presentazione dei conti 2016 da parte di Vivendi, da cui è emerso che la campagna d’Italia e gli acquisti in Mediaset sono costati a Bolloré e soci 1,3 miliardi. Uno scossone che potrebbe turbare lo scenario attuale, con la società italiana e la cugina d’Oltralpe in attesa del verdetto Agcom sulle doppie partecipazioni di Vivendi (in Telecom e Mediaset). Questione piuttosto intricata a causa della mancanza di giurisprudenza in materia.

“Noi avevamo intenzione di trovare un accordo con Mediaset e intendiamo ancora trovarlo – ha spiegato l’ad della media company Arnaud de Puyfontaine, in un’intervista a Les Echos -. Tuttavia le informazioni trasmesse da Mediaset su Premium erano diverse dalla realtà. Oggi non abbiamo più scambi ma riflettiamo su diversi scenari. Deteniamo poco meno del 30% del capitale e dei diritti di voto e non abbiamo bisogno del 100%. Passiamo ben rimanere azionisti di minoranza. L’importante è che questo dia luogo a un partenariato costruttivo”.

Sul caso Mediaset-Vivendi torna a parlare anche il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. “Quello che rileva non è la proprietà di Mediaset ma che l’azienda non sia paralizzata. La risposta non è mai l’italianità, ma non è che noi siamo più fessi degli altri – sottolinea intervenendo al dibattito organizzato da Il Foglio -. Stiamo andando verso una fase storica in cui tornerà purtroppo il nazionalismo economico però non bisogna rispondere con il nazionalismo, dobbiamo fare in modo di non essere preda del nazionalismo altrui”. Calenda ha inoltre annunciato che nel Ddl concorrenza all’esame del Senato sarà inserita una norma anti-scorrerie “a favore della trasparenza” per regolamentare le partecipazioni rilevanti. Indiscrezioni in tal senso erano già circolate a inizio mese. “Non dobbiamo fare una norma anti-Bolloré, ma una norma mutuata da Francia e Stati Uniti sarà inserita nel prossimo Ddl concorrenza e prevedrà che quando compri il 5% di un’azienda quotata devi dire perché lo stati facendo”. In ogni caso, ha spiegato il titolare del Mise, non si tratterà di una norma retroattiva e contro le scalate.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati