LA BATTAGLIA

Mediaset-Vivendi, il caos calmo che fa sperare il mercato

Dal board di Cologno Monzese nessuna grossa novità sull’affaire Premium: segnale di apertura a Bolloré? Intanto aumentano le voci di un nuovo tentantivo di accordo con un terzo socio al 20%: de Puyfontaine guarda agli Emirati Arabi, Telecom Italia si chiama fuori

Pubblicato il 28 Set 2016

mediaset-130509135031

Mediaset lascia aperta la porta a un accordo con Vivendi su Premium. Il cda del Gruppo si è riunito ieri a Milano, senza effettuare comunicazioni al mercato al termine dell’incontro. Un silenzio che, in un momento delicato della situazione legata alla battaglia con Vivendi, assume una sua valenza specialmente se a due giorni da venerdì, termine ultimo per il closing indicato nell’accordo siglato ad aprile stracciato da Vincent Bolloré.

Il cda, secondo indiscrezioni non confermate da Mediaset, si è comunque mostrato “molto combattivo” e “ha espresso apprezzamento per tutte le condotte messe in atto dai vertici aziendali”. Secondo quanto si apprende, ha deliberato di proseguire nel contenzioso “secondo le linee guida già espresse e ha dato mandato – riferiscono fonti vicine al dossier – agli amministratori di intraprendere se opportuno nuove azioni per ottenere la massima tempestività”.

Se è pur vero che i legali della compagnia italiana sono già da tempo al lavoro, con richieste milionarie di risarcimento già avanzate e una prima udienza fissata a Milano per il 21 marzo, bisogna ricordare che l’ipotesi di un nuovo accordo non è ancora tramontata del tutto. Il caos calmo che agita l’asse Milano-Parigi è l’emblema di una partita a scacchi in cui non si capisce bene a chi toccherà la prossima mossa. Entrambi i giocatori sembrano optare per una strategia attendista, ma in attesa di cosa? Se Vivendi aspettava un’apertura da parte di Mediaset, il silenzio del cda di ieri potrebbe essere un segnale da leggere in questo senso. Il condizionale è d’obbligo vista la tensione in campo, ma rispetto ai duri botta e risposta di agosto i toni dello scontro si sono notevolmente abbassati. Da qua a dire che la pace sia dietro l’angolo ce ne passa. A diminuire le possibilità di un nuovo accordo potrebbe essere la richiesta di procedura d’urgenza, che Mediaset potrebbe avanzare al Tribunale di Milano ma sulla quale sta ancora ragionando.

Le indiscrezioni su una nuova proposta in arrivo da Vivendi sono tuttavia in aumento, seppur di passi concreti ancora non se ne sia vista nemmeno l’ombra. L’ipotesi a cui starebbero lavorando a Parigi si basa su uno schema di partecipazione a 3: il 40% a Mediaset, il 40% a Vivendi e il 20% a un terzo player. Una divisione di quote che potrebbe alleggerire il peso di Premium sui conti dei Gruppi, coinvolgendo inoltre un partner strategico per la creazione del nuovo business sui contenuti. Il pensiero degli analisti è subito volato ad una società di telecomunicazioni, in quanto le sinergie potenziali a livello commerciale e tecnologico sarebbero numerose.

Dalla partita si sono praticamente chiamate fuori Telefonica, oggi socio di Premium all’11% che ha già fatto capire di voler salutare la pay-tv tricolore, la sempre tirata in ballo Sky (“Noi siamo interessati a noi stessi”, ha spiegato l’Ad id Sky Italia Andrea Zappia) e Telecom Italia, di cui Vivendi è socio di maggioranza al 24,9%. Ieri, per bocca del presidente Giuseppe Recchi, la telco ha ribadito di non aver nessun interesse su Mediaset Premium”.

Così, l’Ad di Vivendi Arnaud de Puyfontaine sta spostando spostato le sue mire su altri potenziali partner, come i fondi degli Emirati Arabi e la compagnia del Qatar Bein Sports, con cui Vivendi aveva tentato un accordo di distribuzione da 1 miliardo e mezzo bloccato dall’antitrust francese a giugno. Sicuramente la tattica sta svolgerà ancora un ruolo chiave in una partita che dopo i caldi scossoni estivi sta vivendo una fase di calma apparente. Qualora nuovo accordo non fosse, sia Mediaset sia Vivendi dovrebbero spiegare agli azionisti i perché di una guerra legale lunga dalle conseguenze impreviste dopo la firma in pompa magna che avevano fatto tutti contenti. Forse proprio questo sta tenendo qualche spiraglio aperto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati